Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Pillole di storia
 
13-09-2016
autore: Vanni Feresin | tema: DOCUMENTI CENTRO TRADIZIONI
LA CONFRATERNITA DI SAN ROCCO
“Che il giorno edetto di San Roccho non si debba ballare, ne fare alcuna festa temporale, ma sibene star in devozione, come si conviene a buoni cristiani”
Con la festa di San Rocco alle porte (16 agosto) mi piace ricordare che il 27 giugno 1602 il Patriarca di Aquileia Francesco Barbaro istituiva con una bergamina, ben conservata nell’Archivio Storico Provinciale, la confraternita di San Rocco nell’omonima chiesa cittadina. Particolarità molto significative del documento sono la firma autografa del Patriarca e l’uso dell’italiano anziché del latino, per farsi meglio comprendere dai fedeli. Oltre alle norme di nomina del “Cameraro” che doveva essere eletto ogni anno il giorno di San Rocco, a quelle proprie di comportamento e di linguaggio “Che nessuno delli fratelli quando saran congregati a far il Cameraro habbi ardimento a dir parole disoneste, ne biastemare biastema alcuna sotto pena di sol.20 per cadauna volta” e ai precetti di carattere amministrativo “Che il cameraro non possi alienare alcun bene stabile senza saputa del consesso, et licenza nostra, o del vicario nostro”, nel suddetto documento sono rintracciabili anche prescrizioni squisitamente religiose come il confessarsi e comunicarsi ogni anno a Natale, a Pasqua, a Pentecoste e alla festività di S. Rocco. Ma la regola che più colpisce è l’ultima e riguarda propriamente il giorno della festa “Che il giorno edetto di San Roccho non si debba ballare, ne fare alcuna festa temporale, ma sibene star in devozione, come si conviene a buoni cristiani”. Con queste parole si può desumere che la festa da ballo (quella che oggi chiamiamo sagra), legata al santo di Montpellier, fosse già ben radicata nel borgo Goriziano, ma, come indica chiaramente il documento patriarcale, il giorno di san Rocco doveva essere dedicato totalmente alla spiritualità mentre i giorni a seguire erano destinati ai festeggiamenti. Ciò lo aveva altresì desunto Carlo de Morelli nella sua Istoria della Contea di Gorizia, infatti in una pergamena dell’agosto del 1500 si documenta che Pietro Carlo Vescovo di Caorle, Vicario del Patriarca Domenico Grimani, consacrò l’altare maggiore della piccola cappella di S. Rocco presso Gorizia, a conclusione di questo giorno memorabile per l’antico Borgo ci fu una piccola sagra di ballo. Un ulteriore documento del 23 agosto 1637 attesta che il Vescovo di Trieste Pompeo Coronini consacrò l’altare maggiore della chiesa e proprio da questa data si può far iniziare, con assoluta certezza, la tradizionale sagra del borgo di San Rocco che non sarà mai disgiunta dai festeggiamenti legati al Santo Patrono.
Queste tre antiche testimonianze scritte ci tramandano quanto fosse forte il legame della comunità con il santo francese e a cinquecento anni di distanza possiamo affermare che ancora oggi i segni visibili e trascendenti lasciati da “Rocco il Rosso” tracciano la fisionomia di un Borgo antico.
 
Vanni Feresin
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
02-02-2017 LETTERE PASQUA 2014 - 2015 - 2016
02-02-2017 LETTERE VOLONTARI 2014 - 2015
13-12-2016 LA FESTA DELLE LUCI 2016
04-10-2016 LE VIE DI BORGO SAN ROCCO
20-09-2016 I CARMELITANI DELLA CASTAGNAVIZZA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy