Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

STORIA E TRADIZIONI > Personalità
 
12-01-2018
autore: Vanni Feresin
GIOACCHINO GRASSO
musicologo
I primi giorni dell'anno si è spento serenamente il professor Gioacchino Grasso, classe 1927, padre dell'insigne biblista diocesano Santi Grasso. 
Laureato in lettere classiche, è stato prima ordinario nelle scuole medie inferiori e superiori, quindi preside di scuola media, fu anche Ispettore e inviato del ministero dell'istruzione in Russia. Iscritto all'Albo dei giornalisti, è stato autore di centinaia di articoli quasi di tutti di argomento musicale, apparsi in varie riviste e giornali. Ha fondato e presieduto la sezione goriziana dell'Associazione Giovanile Musicale. I suoi meriti gli hanno fatto conseguire la medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica e quella d'argento dal sindaco di Gorizia. Nel 1991 è risultato vincitore del Premio "Placido Mandanici". Tra le sue opere: "Placido Mandanici : la sua vicenda umana e artistica" (1991), "Riccardo Casalaina : un musicista tra Ottocento e Novecento" (1994), "Prestigiose presenze musicali a Gorizia" (1999), "La banda cittadina di Gorizia" (1999), "Il salotto Hierschel de Minerbi nella Trieste dell'Ottocento" (2000), "Musica e mecenatismo in casa Freschi Cordovat" (2002), "Nobiltà goriziana & Musica" (2003), "Francesco dell'Ongaro, mecenate e librettista" (2004).
Storica firma della rivista "Borc San Roc" si è occupato per decenni della ricerca sul territorio e nei più grandi istituti di conservazione della provincia e della regione, soprattutto in merito alle prime verdiane nel Teatro di Società di Gorizia. Aveva da sempre desiderato scrivere una storia completa del teatro goriziano ma non riuscì in questo grande lavoro, più volte interrotto per la necessità di reperire i documenti e i carteggi non sempre di facile consultazione.
Era una persona precisa, preparata e di grande cultura. Stando seduti nel semplice e nobile salotto della sua casa si imparava moltissimo su personaggi e storie musicali goriziane, ha dato tantissimo alla cultura cittadina e con lui scompare anche un grande punto di riferimento per la storia della musica del Goriziano.
Il Consiglio direttivo del Centro per le Tradizioni, la presidenza, il Comitato di redazione e il direttore della rivista "Borc San Roc" esprimono al professor Gioacchino Grasso profonda riconoscenza per quanto donato con competente e squisita disponibilità e assicurano il ricordo del compianto ricercatore e storico nel trentesimo numero della rivista.  
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
STORIA E TRADIZIONI: ARTICOLI RECENTI
13-01-2018 GRANDE FESTA PER LA NOSTRA NUCCI
12-01-2018 GIOACCHINO GRASSO
22-04-2017 GUGLIELMO “WILLY” RIAVIS ARCHITETTO GORIZIANO
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
30-09-2016 RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy