Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Un segno di buon auspicio per il futuro dei nostri giovani.
Simpatica la cerimonia che ha coinvolto i ragazzi delle classi 1C e 1D della scuola media “G.I. Ascoli” per la messa a dimora dell’albero di ciliegie, donato dal Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco nell’ambito della campagna “piantare un ciliegio” promossa dalla Parrocchia di San Rocco. I ragazzi,... continua a leggere
Un esempio autentico di teatro popolare che i Trigeminus hanno portato in scena, per i 50 anni del Centro Tradizioni. Gag, numeri, macchiette attinte dal quotidiano hanno messo il buonumore, coinvolgendo anche il pubblico con grande intensità.
In sala “Incontro” i posti erano esauriti già da alcuni giorni per l’atteso spettacolo dei Trigeminus. I due fratelli, Mara e Bruno, conosciutissimi in tutto il Friuli, hanno portato in scena, per i 50 anni del Centro Tradizioni, lo spettacolo di cabaret friulano “50 ridadis a San Roc!”, attingendo i... continua a leggere
Oggi compie 95 anni. Auguri professore da tutta la comunità di San Rocco.
Goriziano doc, Sanroccaro d'adozione, il prof. Sergio Tavano si laureò alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trieste, discutendo con il relatore Mario Mirabella Roberti una tesi dedicata all’Archeologia cristiana. Prima insegnante alle scuole medie, poi assistente del Roberti, quindi docente di Storia dell’arte bizantina e di Archeologia e... continua a leggere
La mattina di domenica 29 Gennaio si è svolta con successo l'Assemblea annuale del "Centro per le Tradizioni" nella sala Incontro della parrocchia di San Rocco davanti a oltre 40 soci.
Oltre 150 goriziani, borghigiani e amici di San Rocco hanno preso parte all' esilarante commedia degli equivoci proposta dalla compagnia La Barcaccia di Trieste.
1) Lettura ed approvazione della relazione morale delle attività svolte durante l’anno 2022;
2) Programma delle attività da svolgere nell’anno 2023 e sua approvazione;
3) Lettura ed approvazione dei bilanci consuntivo del 2022 e preventivo per il 2023;
4) Cooptazione di Claudio Sinicco in seno al Consiglio direttivo ancora in carica nel 2023;
5) Varie ed eventuali.
“Un esempio di autentico teatro popolare nel senso più alto del termine. Gag, numeri, macchiette che i Trigeminus, ovvero Mara e Bruno Bergamasco, due battitori liberi, attingono direttamente dal quotidiano, messo in burla con simpatia e affetto….”
Il logo è stato realizzato da Viola Comuzzi, studentessa della classe quarta dell'Istituto d'Arte D'Annunzio-Fabiani, vincitrice del primo premio assoluto
Carissimi amici di Borgo San Rocco,
con gioia Vi invitiamo alla festa-spettacolo di Carnevale che si svolgerà lunedì 20 febbraio 2023 a partire dalle ore 19.00.
Vi chiediamo cortesemente di confermare la presenza scrivendo alla mail del Centro per le Tradizioni.
Vi aspettiamo numerosi e anche ben mascherati!!!!!
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it