Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
12-07-2019 autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: COMUNICAZIONI SOCIALI
UN RICORDO DI PERSONALITA' DEL BORGO NELLA NUOVA PIAZZA SAN ROCCO
Il “Centro per le Tradizioni” e la Parrocchia di san Rocco, su richiesta del Comune di Gorizia, ha proposto ai borghigiani una serie di nomi di personalità legate in vario modo al Borgo di San Rocco che potrebbero rientrare all’interno delle cosiddette “pietre d’inciampo” da posizionare nella nuova piazza di San Rocco.
 
Il "Centro per le Tradizioni" ha fornito una serie di dodici nomi e si potevano indicare fino a un massimo di tre preferenze.
I borghigiani potevano anche proporre altri nomi purché corredati da un curriculum con la regola generale dei dieci anni minimi dalla scomparsa.
 
Il sondaggio ha visto la risposta interessata dei borghigiani.
 
 
RISULTATI DEL SONDAGGIO:
 
140 VOTANTI
 
VOTI 50
Mons. Carlo de Baubela parroco dal 1895 al 1927, fu parroco interinale della città durante il primo conflitto mondiale e si occupò della ricostruzione della chiesa di San Rocco.
 
VOTI 45
Famiglia Lasciac di San Rocco nelle persone di Pietro (capostipite), Antonio architetto, Francesco Saverio e Pierina musicisti, compositori e organisti.
 
VOTI 40
Don Francesco Marega parroco dal 1930 al 1960, intellettuale e animatore della gioventù, fu il parroco che sostenne il Borgo durante il secondo conflitto mondiale.
 
VOTI 40
maestro Bruno Cumar direttore della corale dal 1948 al 1992 scomparso nel 2008.
 
VOTI 39
Antonio Zakraišček primo grande educatore, animatore e catechista, scomparso nel 1946.
 
VOTI 35
Emil Comel direttore della corale dal 1895 al 1948 scomparso nel 1960, fu anche insegnante, organista e compositore goriziano.
 
VOTI 35
Nevina Bisiach organista della corale dal 1950 al 1992 scomparsa nel 2008.
 
VOTI 28
Evaristo Lutman e Luigi Nardin fondatori del “Centro per le Tradizioni”.
 
VOTI 18
prof. Federico Lebani presidente del "Centro per le Tradizioni", direttore didattico, insegnante di lettere, eroe della seconda guerra mondiale in Grecia.
 
VOTI 17
Giovanni Culot (detto Clanz) storico cantore e copista degli spartiti della corale negli anni Venti e Trenta.
 
VOPTI 16
Giovanni Verbi fabbricere negli anni del dopoguerra e fino agli anni Sessanta del Novecento.
 
 
Hanno riportato preferenze ulteriori
 
VOTI 1
monsignor Ruggero Dipiazza parroco di san Rocco dal 1967 al 2018, direttore della Caritas diocesana, animatore culturale e sociale della città di Gorizia.
 
VOTI 1
monsignor Onofrio Burgnich parroco di San Rocco dal 1960 al 1967, scomparso nel 2004.
 
VOTI 1
Renato Madriz fondatore, segretario e presidente del "Centro per le Tradizioni" di Borgo San Rocco
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
IL "CENTRO PER LE TRADIZIONI POPOLARI” PRESENTA TRE NUOVE PUBBLICAZIONI
FESTA DEL RINGRAZIAMENTO E PREMIO SAN ROCCO
PREMIO SAN ROCCO 2019
ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
DA 46 ANNI IL CENTRO TRADIZIONI RENDE VIVO IL BORGO DI SAN ROCCO
5 X 1000 A FAVORE DEL "CENTRO PER LE TRADIZIONI"
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy