Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
22-11-2019 autore: Vanni Feresin | tema: PERSONALITÀ
ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
Il "Centro per le Tradizioni" si unisce al cordoglio della città, del mondo musicale e culturale per la perdita di un simbolo della miglior gorizianità
La città di Gorizia piange un monumento della cultura cittadina, la professoressa Cecilia Seghizzi è serenamente spirata la mattina del 22 novembre, giorno dedicato alla patrona della musica Cecilia e suo onomastico.
Il "Centro per le Tradizioni" si unisce al cordoglio della città, del mondo musicale e culturale per la perdita di un simbolo della miglior gorizianità.
La professoressa Cecilia era nata il 5 settembre del 1908 quanto la città di Gorizia era ancora la Capitale di una provincia dell'Impero. Il padre, Augusto Cesare, era maestro della Cappella della Cattedrale Metropolitana e fino alla prima guerra mondiale la famiglia risiedeva a Gorizia. Durante gli anni della Grande Guerra fu profuga a Wagna e di quel campo ricordava il freddo e i giochi poveri dei bambini.
Al rientro dalla profuganza completo' gli studi e nel 1929 ottenne con il massimo dei voti il diploma di violino al Conservatorio di Trieste.
Nel suo secolo di vita la professoressa Cecilia è stata un simbolo della cultura goriziana, ha cresciuto ed educato generazioni di musicisti, ha diretto centinaia di cantori e numerosi cori, ha vinto prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo musicale, è stata anche presidente di giurie di qualità. In età avanzata volle cimentarsi anche nella pittura ottenendo grandi successi per il suo tocco gentile ed elegante.
Il "Centro per le Tradizioni" le conferi' il Premio San Rocco nel 1990 per la sua attività di musicista e nel 2018 divenne Socia Onoraria a vita.
Anche negli anni della grande maturità era rimasta attivissima e vicinissima al borgo di San Rocco e frequentava con regolarità tutte le iniziative proposte durante l'anno dall'associazione. Tutti la ricordano sorridente e felice il giorno del centenario quando accolse le decine e decine di ospiti alla sua mostra monografica realizzata per l'occasione.
Anno dopo anno ci ha sorpreso per la sua longevità e voglia di vivere e diceva sempre col sorriso: "no i me vol lassù!" Era un grande piacere essere ospiti nella sua casa di via Angiolina dove si respirava un ambiente gioioso e mitteleuropeo.
Oggi la ricordiamo tutti con l'affetto di sempre, Cecilia Seghizzi è stata veramente la Signora goriziana della cultura.
Grazie professoressa
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
IL "CENTRO PER LE TRADIZIONI POPOLARI” PRESENTA TRE NUOVE PUBBLICAZIONI
FESTA DEL RINGRAZIAMENTO E PREMIO SAN ROCCO
PREMIO SAN ROCCO 2019
ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
DA 46 ANNI IL CENTRO TRADIZIONI RENDE VIVO IL BORGO DI SAN ROCCO
5 X 1000 A FAVORE DEL "CENTRO PER LE TRADIZIONI"
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy