Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Il secondo volume di Petali di Gorizia si apre con il racconto delle visite imperiali a partire dal 1660, attraverso gli articoli di giornale dell’epoca, diari e cronache inedite, si possono rileggere particolari e racconti di giornate straordinarie per la città di Gorizia.
Si prosegue quindi con il commento di alcune lettere pastorali degli arcivescovi Missia, Jordan e Sedej che hanno profondamente segnato la vita spirituale del Goriziano.
Per giungere alle cronache e ai diari del sacerdote Francesco Ulian (1914), delle madri Orsoline di Gorizia (1916-1918) e del campo di profuganza di Wagna presso Leibnitz (1916).
Riscoprire la storia di Gorizia attraverso queste pagine vuole essere una presa di coscienza del proprio passato al fine di valorizzarlo e da cui prenderespunto per guardare al futuro.
Compositore goriziano e maestro del coro di S. Rocco
Nell’occasione dei 50 anni della scomparsa del maestro goriziano Emil Komel il “Centro per le Tradizioni” edita una monografia che ne rilegge la vita, la storia personale e le opere, con testimonianze dirette ad opera del suo allievo il professor Silvan Kerševan.
Testi di Vanni Feresin, Erika Jazbar, Laura Madriz e Silvan Kerševan
Incisioni di Franco Dugo
Dedicato al Centro culturale “Incontro” nel decennale di attività 2006 - 2016
In occasione del decennale della Sala “Incontro” della Parrocchia di San Rocco in Gorizia il maestro Franco Dugo, Premio San Rocco 2000, ha dedicato una mostra monografica di incisioni per celebrare l’importante anniversario.
La pubblicazione, edita dal “Centro per le Tradizioni” contiene le immagini della incisioni presenti nella mostra. Una serie prestigiosa di opere che ripercorrono la vita e il genio di uno dei maggiori artisti europei del ‘900.
A cura di Vanni Feresin, Laura Madriz, Ruggero Dipiazza
Dopo 15 anni di ricerche è venuto alla luce il primo volume dell’opera monografica “Petali di Gorizia” volume 1 di Vanni Feresin. Una pubblicazione monumentale sulla storia, l’arte e le tradizioni che da secoli caratterizzano la città di Gorizia e il suo territorio. Le immagini sono tratte da uno dei manoscritti di Giovanni Maria Marussig appartenente alle collezioni delle Madri M. Orsoline di Gorizia.
“Gorizia può vantare vestigia architettoniche e artistiche di pregevole rilievo sostanzialmente per due ragioni: in primis perché la città ha origine molto antica, basti guardare il suo nucleo urbano arroccato nel borgo medioevale attorno al castello, e in seconda ipotesi per la sua particolare situazione geografica che l’ha messa a contatto con mondi molto diversi e talvolta contrapposti; sicuramente le devastazioni procurate dai duelli di artiglieria della prima guerra mondiale e dai bombardamenti della seconda, poco o nulla hanno lasciato della città precedente al XVIII secolo e ciò ha recato dei danni profondissimi a una storia complessa che avrebbe meritato ben altro destino”.
Pagina 1 di 1
1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Da molti anni il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari pubblica monografie su personalità, fatti o storie inerenti il Borgo o la città di Gorizia.
Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318 info@borcsanroc.it