Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Pubblicazioni > MOSTRE > indice
Pagina 1 di 1 1
1
MOSTRE
anno di pubblicazione: 2016
MOSTRA FOTOGRAFICA "GORIZIA PRIMA E DOPO..." - CORREVA L’ANNO 1916...
Nel 2016 il “Centro per le Tradizioni” in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e la Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia ha realizzato la mostra monografica “Gorizia prima e dopo....correva l’anno 1916”.
Un percorso didattico per immagini che attraversa la città di Gorizia, le sue vie, le sue abitazioni, i palazzi, i ponti, le scuole. Grazie alla ricerca e al confronto di fotografie e di cartoline inedite provenienti da Istituzioni pubbliche e da numerosi collezionisti privati si può notare quale sia la reale situazione della città prima e dopo il devastante primo conflitto mondiale.
I testi sono tratti dalle cronache della Madri M. Orsoline di Gorizia del 1915 – 1916.
A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
Immagini tratte dalle collezioni della Biblioteca Statale Isontina, Biblioteca del Seminario Teologico, collezionisti privati. 
 
MOSTRE
anno di pubblicazione: 2014
IL “PREMIO SAN ROCCO” HA QUARANT’ANNI
In occasione del 40° Premio San Rocco e grazie al ritrovamento delle documentazioni appartenute alla maestra e poetessa Anna Bombig di Farra d’Isonzo si è curata una mostra monografica dedicata proprio al premio e agli insigniti. Si è voluto dare ampio spazio alla sua importante storia, alle figure di spicco che sono state segnalate e alle liriche in lingua friulana che la maestra Anna ha dedicato alle varie personalità negli anni compresi tra il 1988 e il 2008. Uno stupendo esempio di friulano sonziaco che arricchisce in modo notevole e pregevole un Premio che entra a pieno titolo nella storia della città di Gorizia.
A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
MOSTRE
anno di pubblicazione: 2013
SUL TROI DA LA CULTURA CONTADINA
Mostra fotografica e documentaria sui 40 anni di attività del “Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco”
In occasione dei 40 anni del “Centro per leTradizioni di borgo San Rocco” è stata curata una grande mostra monografica proprio sulle attività e la storia del sodalizio borghigiano.
Grazie alle testimonianze dirette di alcuni fondatori è stato possibile ricostruire in modo ampio e completo un periodo storico così lungo e così avvincente per il Borgo di San Rocco e la città di Gorizia. Sono state pubblicate immagini inedite e storiche che fanno memoria di eventi, persone e iniziative.
A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
Hanno collaborato Renato Madriz, Edda Polesi Cossàr, Sergio Lutman, Lucia Zanuttig e Mauro Ungaro
 
MOSTRE
anno di pubblicazione: 2012
I 100 ANNI DEL SEMINARIO MINORE
Mostra fotografica in collaborazione con il Circolo Fotografico Isontino
Visto l’importante anniversario della dedicazione del Seminario Minore di Gorizia [6 ottobre 1912 – 6 ottobre 2012], il Centro per le Tradizioni ha dedicato la tradizionale mostra annuale proprio a questo evento che ha segnato in modo indelebile la fisionomia culturale della città di Gorizia.
Grazie alla traduzione dal tedesco del Libro monografico del 1912, dedicato al grande immobile voluto dal Principe Arcivescovo monsignor Francesco Borgia Sedej, si è potuta comprendere in modo inequivocabile la portata e la grandezza tecnologica della nuova costruzione.
A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
Traduzioni: Greti Dequal Populin
MOSTRE
anno di pubblicazione: 2010
MOSTRA E PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEDICATA AL MAESTRO EMIL KOMEL
Compositore goriziano e maestro del coro di S. Rocco dal 1902 al 1948
A 50 anni dalla scomparsa del grande maestro e compositore Emil Komel [1875 – 1960] il “Centro per le Tradizioni di borgo San Rocco” ha voluto dedicargli la tradizionale mostra agostana. Grazie a una proficua collaborazione con la scuola di musica “Emil Komel” e al maestro professor Silvan Kerševan si è realizzata una retrospettiva completa della vita e delle opere del maestro, nonché si è cercato di dare una lettura dei generi musicali che in quegli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo erano di maggior diffusione nel territorio del Goriziano. Emil Komel fu anche per molti decenni direttore della Corale di Borgo San Rocco e nell’Archivio Storico Musicale trovano spazio diverse partiture autografe del maestro.
A cura di Vanni Feresin e Laura Madriz Macuzzi
 
Pagina 1 di 1 1
1
I CONTENUTI
I CONTENUTI
Da diversi lustri il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari cura la realizzazione di mostre monografiche su persone, fatti, edifici del Borgo o della città di Gorizia.
SELEZIONE
SELEZIONI
SELEZIONE TEMATICA

FILTRI TEMATICA CORRENTE
ANNO
TEMA
AUTORE
FONTE
 
SELEZIONE ESEGUITA:
RICERCA
RICERCA
 
STRINGA DI RICERCA:
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy