logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 47
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN

PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN

Grande successo per la nuova rivista e il Lunari 2023

data di pubblicazione: 11-11-2022
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Giovedì 10 novembre nella cornice della sala Incontro di San Rocco, davanti a una folla di amici, soci e borghigiani, si è svolta la presentazione ufficiale della nuova rivista e del calendario per il 2023. Ospite d'onore la dottoressa Antonella Gallarotti, già responsabile dei fondi antichi della Biblioteca Statale Isontina, che ha delineato in modo esaustivo e accattivante i numerosi articoli raccolti nel numero unico annuale. Tante le ricerche storiche di autori antichi e giovanissimi ma sempre molto approfonditi e con note bibliografiche e archivistiche di grande rilievo e utilità per ulteriori ricerche. Importante e sempre di altissimo l'apparato iconografico con immagini storiche inedite. Come sottolineato dalla dottoressa Gallarotti: "la rivista Borc San Roc, che iniziò timidamente nel 1989, è divenuta un punto fermo della cultura goriziana e rimane insieme a Studi Goriziani l'ultimo luogo di ricerca e analisi della storia del Goriziano". Il Presidente e direttore Vanni Feresin ha ringraziato gli autori per il loro lavoro scientifico, il grafico architetto Giacomo Pantanali per la sempre raffinatissima struttura generale e l'impianto di presentazione della rivista, gli sponsor la Cassa Rurale Fvg e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che da decenni sostengono la pubblicazione della monografia, nonché un grande grazie al Consiglio direttivo che lavora in silenzio ma con grande caparbietà per il bene dell'associazione e del Borgo.

Come spiegato dal Presidente del sodalizio il lunari pal 2023 è una sintesi dei 50 anni di vita del Centro per le Tradizioni con le immagini, i simboli e i volti che hanno contraddistinto i 10 lustri di vita e attività del prezioso sodalizio sanroccaro.
Al termine del pomeriggio il Presidente ha consegnato 12 borse di studio ad altrettanti giovani e meritevoli studenti che hanno lavorato nella sagra agostana o figli di volontari della sagra.

Nei giorni a seguire continua il tesseramento per il 2023.

Vi aspettiamo il 13 novembre alla grande messa del Ringraziamento e alla consegna del 49mo premio San Rocco al direttore della Biblioteca Statale Isontina e Sovrintendente generale archivistico dott. Luca Caburlotto che ha onorato con il suo lavoro e la sua disponibilità la città di Gorizia salvando dalla chiusura la storica Biblioteca cittadina.
data di pubblicazione: 11-11-2022
autore: Vanni Feresin
tag redazionali
bibl diretta da Vanni Feresin interverrà la dottoressa Antonella Gallarotti ufficiale della rivista “Borc San Roc” n. 34
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
    Davanti a una folla di amici, soci e borghigiani, si è svolta la presentazione ufficiale della nuova rivista e del calendario per il 2023.
    Ospite d'onore la dottoressa Antonella Gallarotti, già responsabile dei fondi antichi della Biblioteca Statale Isontina, che ha delineato in modo esaustivo e accattivante i numerosi articoli raccolti nel numero unico annuale.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI

CI HA LASCIATO IL PROF. GIUSEPPE MARCHI MA PER TUTTI IL MITICO PEPI

IL MAESTRO FRANCESCO VALENTINSIG SI È SPENTO

SAGRA 2023

FESTA PATRONALE

SAGRA 2023

Stasera alle 18 si comincia!

SAGRA 2023

Con grande dispiacere dobbiamo sospendere la serata di oggi


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)