Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
14-11-2022 autore: Vanni Feresin | tema: FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
Premiato il soprintendente e direttore della BSI dottor Luca Caburlotto con il 49mo Premio San Rocco
Il Borgo di San Rocco ha celebrato in grande stile la festa del Ringraziamento. Una settimana intensa iniziata giovedì 10 novembre con la presentazione della rivista, del Lunari 2023 (dedicato ai 50 anni di attiovità del sodalizio) e la consegna delle borse di studio ai giovani studenti meritevoli volontari della sagra o figli di volontari, e conclusasi domenica 13 novembre con la grande celebrazione del Grazie. Ospiti d'onore il dottor Luca Caburlotto, 49mo premio San Rocco, il sindaco di Gorizia dottor Rodolfo Ziberna, il direttore dell'Archivio di Stato dottor Marco Plesnicar, gli autori della rivista e numerosi premi san Rocco di precedenti edizioni.    È stato Marco Plesnicar, direttore dell’archivio di Stato di Gorizia, a presentare il premiato: Mi piace qualificare Luca Caburlotto come un veneto "anomalo", o meglio ancora, un "goriziano onorario". Dico questo a ragion veduta ma ciascuno di voi può constatarlo, osservando da vicino il suo impegno a servizio della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. La sua "gorizianità" non ha origini anagrafiche (come la storia ci insegna, non basta essere nati a Gorizia per diventare goriziani) bensì culturali: essa affonda le sue radici in una consapevole attenzione al confronto tra visioni, concezioni, lingue diverse eppure abituate a condividere un unico spazio ove compensare le proprie carenze, confrontarsi con le aspirazioni altrui ed arricchirsi vicendevolmente, non senza scontri anche molto animati. Gorizia, infatti, è stata (e speriamo continui ad essere) uno spazio che pensa, vive e pone la propria originalità in svariate lingue e dialetti, nonostante gli eventi tragici del Novecento abbiano quasi raggiunto lo scopo di far prevalere una o l'altra componente a svantaggio di tutte le altre. Badate bene: non tante culture ma una sola cultura plurilingue dotata di specifiche qualità, determinate dalla natura di un territorio e condizionate dalla storia. Credo che Luca Caburlotto abbia interiorizzato appieno questo sentire e che abbia scelto di farne il carattere qualificante della sua azione di dirigente del Ministero della Cultura”, così Plesnicar.

Il direttore dell’archivio di Stato, rivolgendosi allo stesso Caburlotto, ha concluso come “il premio che un antico borgo goriziano oggi ti conferisce, può suggerire una risposta a questa legittima domanda ed anche qualcosa in più: al pari di un incoraggiamento collettivo, esso sta a dirti che non sarai lasciato da solo a immaginare una connessione tra la più gloriosa tradizione alle sfide che il presente ed il futuro ci impongono, non ultima l'incognita della capitale europea della cultura 2025. Non credo vi sia un augurio più adatto per inaugurare una nuova fase della tua vita professionale, a condizione però di viverla con autentico spirito “goriziano", nella più nobile delle sue accezioni”.

Dopo la magnifica e intensa presentazione del premiato, il presidente dell'associazione lo storico e archivista Vanni Feresin ha dato lettura ufficiale della motivazione: "Il soprintendente dottor Luca Caburlotto ha ricoperto molteplici cariche apicali nel settore della cultura: già Direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Docente di legislazione dei beni culturali all'Università degli studi di Trieste, Facoltà di lettere e filosofia, Dirigente storico dell'arte presso il Ministero per i beni e le attività culturali e negli ultimi anni Soprintendente Generale Archivistico per il Friuli Venezia Giulia. La sua formazione universitaria, il Dottorato di ricerca in Storia e critica delle arti all'Università degli studi di Venezia Ca' Foscari, e una spiccata sensibilità verso l'inestimabile patrimonio culturale, artistico e archivistico italiano e in particolare Triveneto, lo hanno visto instancabile protagonista dell'attività di salvaguardia, conservazione e valorizzazione di tesori che determinano la fidi un territorio, Il Sovrintendente Luca Caburlotto, consapevole delle responsabilità ma con spirito di servizio, agli inizi dell'anno 2022, ha dato inoltre la sua piena disponibilità per la direzione della Biblioteca Statale Isontina che rischiava la chiusura, Anche in questo frangente ha dimostrato il suo essere a servizio delle istituzioni e in particolare della cultura".

 Al termine della parte istituzionale è seguita la tradizionale festa in cortile con i cibi tipici della tradizione, come gli ufiei, le piccole rape tipiche del borgo di San Rocco. Dinanzi la chiesa faceva bella mostra di sè il carretto del Ringraziamento con i cesti colmi dei prodotti della terra, opera della famiglia Sossou, storica famiglia contadina di San Rocco che ogni anno realizza dei capolavori di qualità e storicità. Infine un grande grazie a Ivan Bianchi de "Il Goriziano" che ha reso possibile la diretta della premiazione ed è stata la prima volta in assoluto, alle signore, signorine e ai fanciulli che hanno indossato con orgoglio l'abito della tradizione e a tutti i volontari dell'associazione e al consiglio direttivo in particolare per l'immenso lavoro svolto a favore del Borgo e della città di Gorizia.
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • FESTA DEL RINGRAZIAMENTO 2022
    Grande festa domenica 13 novembre a San Rocco per la Festa del Ringraziamento, giorno in cui si diceva il Grazie per i frutti della terra e per l'anno di lavoro appena trascorso. Al termine della messa è stato consegnato il 49mo Premio San Rocco al soprintendente e direttore della BSI dottor Luca Caburlotto
VIDEO
  • CONSEGNA DEL 49ESIMO PREMIO SAN ROCCO A LUCA CABURLOTTO
  • 49° PREMIO SAN ROCCO. INTERVISTA AL DOTT. LUCA CABURLOTTO
    A cura di Ivan Bianchi
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 42
18-01-2023 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
23-12-2022 I RINGRAZIAMENTI E GLI AUGURI DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
14-11-2022 UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
11-11-2022 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
16-10-2022 55 ANNI INSIEME
14-10-2022 DON RUGGERO CELEBRA 55 ANNI DI “SERVIZIO” PRESSO LA PARROCCHIA S. ROCCO
01-09-2022 Passeggiata "FAMIGLIE VIP NELLA GORIZIA ANTICA" guidata da Vanni Feresin
19-08-2022 UNA GRANDE FESTA POPOLARE
01-08-2022 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
23-07-2022 Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin
14-07-2022 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-06-2022 Terza passeggiata "sulle orme delle Madri Orsoline" guidata da Vanni Feresin
21-06-2022 PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIARDINI FIORITI
17-06-2022 LANT PAL TROI DAL SEMINARI
17-04-2022 PASQUA 2022, LA FESTA DEL RITORNO!
25-02-2022 IL SALUTO DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
10-12-2021 ULTIMO SALUTO A DEMETRIO VOLCIC
20-04-2021 GUSTAVO ZANIN
04-04-2021 NUCCI VIDA DE BRAUNIZER
07-03-2021 DON RENZO BOSCAROL E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
05-02-2021 GRAZIE GUIDO!
22-10-2020 EDDA POLESI COSSAR
13-04-2020 IL NOSTRO CARO PIETRO, PIERO, STACUL
23-11-2019 PREMIO SAN ROCCO 2019
22-11-2019 ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
05-09-2019 CECILIA DEI RECORD!
15-08-2019 PREMIO "MATTONE SU MATTONE" 2019
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
01-04-2019 CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
22-03-2019 L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
03-03-2019 SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"
16-02-2019 GRANDE FESTA PER IL DECANO DELLA CORALE
26-11-2018 DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE
05-09-2018 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
13-07-2017 ELENA LIPIZER
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
09-12-2016 PETALI DI GORIZIA 2
09-11-2016 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA "BORC SAN ROC N° 28"
31-10-2016 BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
21-03-2016 PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
26-04-2014 LA NUOVA RIVISTA
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
ANCORA UN GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA COMMEDIA PROPOSTA DAL CENTRO PER LE TRADIZIONI
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy