logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:IL MAESTRO FRANCESCO VALENTINSIG SI È SPENTO

IL MAESTRO FRANCESCO VALENTINSIG SI È SPENTO

Con gran dispiacere il Borgo di San Rocco ha appreso la notizia della scomparsa del maestro Francesco Valentinsig.

data di pubblicazione: 14-08-2023
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Classe 1936, il maestro si è occupato per tutta la sua vita di musica corale. Diplomatosi in canto corale al Conservatorio Tartini è stato apprezzato direttore di molte e prestigiose realtà musicali Goriziane e regionali: la corale Seghizzi, il coro Monteverdi, l'Ars Musica della quale fu fondatore, il coro "Ufiej" di San Rocco, il coro Amarillys, sua ultima creazione. Con questi cori ha partecipato a centinaia di concorsi nazionali e internazionali, vincendo negli anni '70 il primo premio al concorso di Arezzo nella sezione musica popolare.
Il maestro Valentinsig ha anche sostenuto con la sua abilità la direzione di molti cori amatoriali e parrocchiali, ad esempio fino a pochi anni fa la sua competenza era apprezzata nella chiesa parrocchiale di Piuma. Anche nel Borgo San Rocco il suo ricordo è vivo e vivace: negli anni 2000 è stato maestro di un coro giovanile "Amarillys" che ha guidato fino al 2008. Molto spesso tra gli anni '80 e '90 il maestro dirigeva la corale parrocchiale Santa Lucia di San Rocco, soprattutto nelle grandi celebrazioni dove si eseguivano le messe di Perosi e Seghizzi. Nel giugno del 2006, all'inaugurazione della Sala Incontro di San Rocco, la professoressa Cecilia Seghizzi si complimentò con il maestro per l'esecuzione di "la luna" da lei composta nel 1948.
 
Il maestro si è occupato tra gli anni '60 e gli anni '80 di musicoterapia, soprattutto accanto alla mirabile opera riformatrice di Franco Basaglia nelle strutture dell'ex ospedale psichiatrico. Il maestro Valentinsig è in possesso di un ricco archivio musicale personale nel quale custodiva le testimonianze del suo lavoro e che con orgoglio mostrava agli amici più cari.
 
È stato un grande musicista con un orecchio raffinatissimo, un uomo di spirito, dalla battuta sagace ma con un sorriso disarmante; severissimo alle prove e tranquillizzante alle esecuzioni.
 
Un ricordo personale me lo fa rivedere nel febbraio del 2006, dopo le prove del mercoledì trovando una città imbiancata è gelida si decise di realizzare un pupazzo di neve in piazza San Rocco insieme ad alcuni coristi, e poi si iniziò una memorabile battaglia di palle di neve.
 
Grazie maestro per i tuoi consigli e le sempre puntuali osservazioni, sei stato un direttore che sapeva tirare fuori l'essenza e l'anima di ogni brano, sei stato un grande Goriziano e un amico vero.
Sit tibi terra Levis.
 
Vanni Feresin
 
data di pubblicazione: 14-08-2023
autore: Vanni Feresin
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • PREMIO "BRUNO CUMAR E NEVINA BISIACH" AL MAESTRO FRANCESCO VALENTINSIG
    Oltre ad alcune immagini recenti, la galleria presenta immagini storiche che ritraggono il Maestro Francesco Valentinsig in diversi momenti della sua attività artistica.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI

CI HA LASCIATO IL PROF. GIUSEPPE MARCHI MA PER TUTTI IL MITICO PEPI

IL MAESTRO FRANCESCO VALENTINSIG SI È SPENTO

SAGRA 2023

FESTA PATRONALE

SAGRA 2023

Stasera alle 18 si comincia!

SAGRA 2023

Con grande dispiacere dobbiamo sospendere la serata di oggi


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)