Nell'ambito del progetto "La Contea di Gorizia: Crocevia e cerniera tra i popoli, percorsi culturali", finanziato dalla Regione FVG nell'ambito dei progetti in preparazione di GO!2025, si è svolta la prima passeggiata notturna alla scoperta delle bellezze cittadine.
Una fiumana di oltre 200 persone, nella serata del 2 maggio, ha seguito con attenzione i racconti dello storico e archivista Vanni Feresin che ha tracciato e delineato sia il contesto storico sia la fisionomia culturale, artistica e architettonica dei due secoli e si è soffermato sull'importanza della presenza degli ordini religiosi maschili e femminili nella Gorizia del Seicento.
I Ringraziamenti vanno estesi alla Regione FVG per il sostegno convinto al progetto, ai partner (Comune di Gorizia, Proloco Fogliano-Redipuglia, Istituto Rizzatti, Il Goriziano quotidiano online e l'Associazione QuiAltrove), all'Unità pastorale Porta Aperta, ai volontari delle associazioni e delle parrocchie, al parroco don Nicola Ban e agli organisti Marco Colella e Ivan Bianchi.
Il progetto continua con uscite regolari nei mesi di maggio e in quelli di luglio e agosto.
Il progetto è finanziato completamente con i fondi regionali bando in preparazione di GO!2025.