logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

Oggi in una chiesa gremita di amici, borghigiani, atleti, cantori, don Ruggero Dipiazza ha celebrato le solenni esequie di Giovanni Culot, "GIOVANIN"

data di pubblicazione: 09-06-2025
autore: Vanni Feresin
indice stampa

"Una lunga storia quella di Giovanin come la sua Presidenza nella cooperativa da lui fondata molti decenni fa. Il lavoro era fondamentale, il lavoro nella ITE era una rappresentazione concreta del percorso, anche politico, che era necessario. Il lavoro era il lavoro degli operai, il lavoro li nobilitava. La cooperativa era una cooperazione anche di vita, dove si viveva insieme, dove veramente si cresceva insieme e dove si formavano le idee" - così nell'omelia e stato ricordato Giovanni Culot, scomparso lo scorso 31 maggio per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute.

Giovanni era nato il 24 settembre del 1930, aveva 94 anni. Nel 1954 è entrato a far parte della Cooperativa ITE specializzata in impianti telefonici ed elettrici di cui è diventato il presidente per oltre 30 anni. Dai 9 dipendenti iniziali, sotto la sua presidenza, l’azienda ha raggiunto quasi 400 dipendenti. «In tanti di San Rocco hanno lavorato alla Ite con lui – ricorda suo figlio Gianluca – mio padre operava in tutta la regione. È andato in pensione a dicembre 1989». Collaboratore della parrocchia con monsignor Ruggero Dipiazza. In tanti lo ricordano come “fornitore” ed “impiantista” dei materiali necessari per l’allestimento della Sagra di San Rocco.

Membro del Panathlon Club di Gorizia, Culot è stato pure vicepresidente della Corale Seghizzi. «Ha contribuito a far emergere e sviluppare la società goriziana – aggiunge suo figlio – è stato un uomo generoso e disponibile. Amava il canto ed è stato uno sportivo appassionato di calcio e basket». Oltre a Gianluca, lo ricordano gli altri figli Andrea e Deborah assieme ai nipoti Sarah e Ryan. Lascia sua moglie Claudia.

È stato insignito nel 1985 del Premio San Rocco per il grande lavoro svolto a favore delle comunità e del Borgo di San Rocco.
data di pubblicazione: 09-06-2025
autore: Vanni Feresin
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)