logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

Appuntamento mercoledì 18 giugno alle 18.30 in Sala del Settecento a Gorizia. Per la rivista è il numero 187.

data di pubblicazione: 16-06-2025
autore: Ivan Bianchi | fonte: Nuova Iniziativa Isontina | tema: PRESENTAZIONI E CONFERENZE
indice stampa

Quota 187: sono i numeri che Nuova Iniziativa Isontina (tra vecchia e nuova numerazione) raggiunge con il numero che sarà presentato mercoledì 18 giugno alle 18.30 nella Sala del Settecento a Gorizia, con ingresso da Largo XXVII Marzo. A parlarne saranno il direttore, Ivan Bianchi, e il presidente del Centro Studi politici economici e sociali “sen. Antonio Rizzatti” di Gorizia assieme al direttore del settimanale diocesano di Gorizia, Voce Isontina.
 
Un numero che parla di memoria e di futuro, di fare del dolore un sentimento da condividere per permettere che si generino amicizie e che si spengano le paure. Da questa proposta parte Nuova Iniziativa Isontina per raccontare la dimensione culturale transfrontaliera promossa con l’avvio di Go! 2025 e già iniziata in altri anni con promotori proprio il Centro Studi. L’obiettivo è quello di passare dal racconto di pure percezioni teoriche ad una realtà che parli e comunichi una nuova visione unitaria.
 
La rivista lo fa dando spazio alle voci dei sindaci Samo Turel di Nova Gorica e Rodolfo Ziberna di Gorizia. Tra le testimonianze anche quella di una giovane voce della minoranza slovena in Italia che racconta perché essa può considerarsi una concreta “spinta europea”, un modello percorribile se si aderisce al conoscere “la lingua del vicino”. Si parla poi di Gorizia che molto probabilmente ritornerà Provincia e che - ridisegnata o la stessa di prima - avrà bisogno di ricostituirsi seguendo disegni innovativi e non inutili nostalgie. David Bandelj propone un intervento su cultura e memoria, mentre Antonella Gallarotti ricorda la figura di suo padre Franco (classe 1924), artefice della prima telefonata tra le due città.
 
Non mancano spazi dedicati alle recensioni, alle analisi e al racconto di spaccati di vita in una ormai unica conurbazione che – pur continuando a custodire la storia dei rispettivi Stati – si propone di superare le logiche confinarie spronata dall’esempio delle nuove generazioni. La rivista accoglie anche nuove giovanissime firme in grado di raccontare con occhi sempre nuovi un territorio variegato e unico.


 
data di pubblicazione: 16-06-2025
autore: Ivan Bianchi | fonte: Nuova Iniziativa Isontina | tema: PRESENTAZIONI E CONFERENZE
ARTICOLI SEGNALATI
PERCORSI CULTURALI

LA CONTEA DI GORIZIA: CERNIERA FRA I POPOLI. PERCORSI CULTURALI

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

IL CONCORSO TRANSFRONTALIERO - Nova Gorica, dal verde di Anna Maria Intini agli orti di Sabina Sorta: i premiati di ‘Giardini, Balconi Fioriti, Orti’

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)