logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA NUOVA RIVISTA

LA NUOVA RIVISTA

Il nostri Borc ritorna dopo 25 anni nelle case dei borghigiani, con molte novità

data di pubblicazione: 26-04-2014
autore: Vanni Feresin | tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Il  Consiglio  Direttivo  del  Centro  per  le Tradizioni mi ha nominato nuovo Direttore Responsabile della rivista Borc San Roc, incarico di grande soddisfazione ma di notevole responsabilità. Il  nostro  storico  numero  unico  annuale ha compiuto 25 anni nel 2013 e continuare  una  storia  così  importante  è  un  impegno  non  da  poco.  Ricordo  che  i  maggiori storici e ricercatori della città di Gorizia si sono dedicati per diversi lustri a dare il loro contributo  fattivo  e  scientifico  alla  rivista. Come  non  citare  il commendator  Luciano Spangher, i professori Walter Chiesa, Sergio Tavano,  Alessandro  Arbo  e  Marco  Plesnicar, la maestra Anna Bombig, il poeta Celso Macor, i ricercatori di storia del Goriziano Olivia Averso Pellis, Renato Madriz, Liliana Mlakar  Turel,  Lucia  Pillon,  Giorgio  Ciani, Diego Kuzmin, Paolo Sluga, Antonella Gallarotti,  Mauro  Ungaro,  Liubina  De  Beni,  e Gioacchino Grasso. La nostra rivista è stata un  contenitore  straordinario  di  ricordi,  di scoperte, di novità culturali, di studi scientifici,  di  tante  ore  dedicate  alla  complessa ricerca d’archivio. Pertanto il mio impegno dovrà essere massimo nel tentare di continuare sulla strada segnata portando alcune novità,  come  la  grafica  curata  dallo  studio dell’amico arch. Giacomo Pantanali, e magari  cercando  di  avvicinare  nomi  nuovi  e giovani autori, valorizzando le competenze del  territorio.  In  questa  occasione  intendo presentare  alcune  novità  editoriali  legate alla rivista. Il Consiglio Direttivo mi ha dato ampio mandato  per  riformare  la  struttura  editoriale prodotta dal Centro per le Tradizioni durante l’anno. Così si è deciso di ritornare un po’ all’antico ricominciando a pubblicare il  giornale  del  borgo  Il  nostri  Borc.  L’ultimo numero risale al 1989. Questo giornale sarà l’unione tra il Centro, i suoi soci e gli amici del Borgo ma conterrà nelle sue uscite annuali anche uno speciale indirizzato alla ricerca storica sul territorio.Il primo numero è dedicato al compianto amico, studioso e ricercatore, nonché autore della rivista Borc San Roc, Giorgio Ciani. È  un  lavoro  al  quale  Giorgio  ha  dedicato dieci anni del suo tempo e che non ha avuto la gioia di vedere pubblicato. Noi intendiamo presentarlo alla città di Gorizia perché meritevole  dal  punto  di  vista  della  serietà della ricerca, della passione e dalla pazienza,  caratteristiche  che  hanno  da  sempre contrassegnato la vita di Giorgio Ciani. Un ringraziamento particolare alla famiglia per aver  inteso  l’importanza  di  donare  questo contributo per rileggere la storia della città e alla prof.ssa Liliana Mlakar per aver curato l’edizione.Questo mio intervento è l’occasione anche per  ringraziare  la  direttrice  uscente  e  amica dott.ssa Erika Jazbar che ha retto con competenza, valore, professionalità e grande slancio la  rivista  negli  ultimi  sei  anni.  Un  grande  e sincero grazie da parte mia personale e certamente da tutto il Borgo di San Rocco.Annuncio  anche  il  completamento  del grande  lavoro  svolto  dalla  dott.ssa  Anto-nella Gallarotti riguardante l’indice di tutte le 25 riviste, fatica che verrà pubblicata dal Centro e presentata nel prossimo autunno.Ultima novità è la formazione del nuovo Comitato di redazione della rivista Borc San Roc e del supplemento Il nostri Borc. I componenti sono il Direttore responsabile della rivista, il Presidente del Centro per le Tradizioni Laura Madriz Macuzzi, i Consiglieri Edda Polesi Cossàr e Roberto Donda e i membri esterni Antonella Gallarotti e Marco Plesnicar, ai quali va un sincero ringraziamento per il loro importante contributo di idee e di tempo.

Vanni Feresin
data di pubblicazione: 26-04-2014
autore: Vanni Feresin | tema: ALTRI EVENTI
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)