logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=PRESENTAZIONI E CONFERENZE
risultati: 8
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA STORICA PASTICCERIA PAULIN - BISIACH   

LA STORICA PASTICCERIA PAULIN - BISIACH   

Grande successo di pubblico per la presentazione dello speciale de "Il Nostri Borc" dedicato alla pasticceria Paulin-Bisiach di via Mazzini 15.

data di pubblicazione: 23-03-2018
tema: PRESENTAZIONI E CONFERENZE
indice stampa

 
Il 21 marzo è stato presentato lo speciale de "Il Nostri Borc" dedicato alla pasticceria Paulin-Bisiach di via Mazzini 15. Grande successo di pubblico. La presidente Laura Madriz ha aperto la serata ricordando quanto fosse stato importante per la città di Gorizia fare memoria di un pezzo della sua storia, un a storia che è iniziata nel 1884 e si è conclusa nel 2010, da sottolineare che il secondo e terzo proprietario dell'antica offelleria erano borghigiani di San Rocco risiedendo in via di San Pietro, poi via Vittorio Veneto. La presidente ha ringraziato anche l'ultimo proprietario Donaldo Bisiach e la sua signora Tiziana Fantini per aver aperto la loro casa e i loro ricordi, visto che le fotografie storiche della pasticceria appartengono tutte alla collezione della famiglia Bisiach. Poi l'assessore del comune di Gorizia Roberto Sartori ha ringraziato il Centro per le Tradizioni del Borgo per la sua attività culturale di conservazione e valorizzazione delle memoria di San Rocco e della città e ha voluto ricordare alcuni piccoli episodi personali legati alla pasticceria di via Mazzini.
Ultimo intervento ufficiale dello storico e archivista Vanni Feresin, direttore della rivista Borc San Roc, che ha narrato la struttura dello speciale e come si svolte le ricerche per giungere alla ricostruzione integrale della storia della pasticceria: "è stato molto interessante poter accedere alle documentazioni conservate presso l'Archivio storico provinciale e all'Archivio di Stato di Gorizia in quanto sono state fatte alcune scoperte interessanti come la licenza al fondatore Silvestro Francesco Paulin del 26 maggio 1884, le documentazioni sull'origine del palazzo e delle varie proprietà che si sono susseguite, nonché le varie ristrutturazioni a partire dal 1908". Dopo il racconto di Vanni Feresin è intervenuto Roberto Zottar, delegato dell'Accademia Italiana della Cucina, per chiedere a Donaldo Bisiach la possibilità di rendere pubbliche le ricette storiche della pasticceria con le dosi originali perché sarebbe un grande arricchimento per la storia della cucina e della città di Gorizia, ha poi sottolineato che questo speciale de "Il Nostri Borc" è importante anche per il racconto che fa delle varie fattispecie di paste che oggi sono completamente dimenticate e della quali non si conoscono più nemmeno i nomi: "i goriziani quando vanno in una pasticceria che produce anche qualche dolce storico della città chiedono le paste ma non sanno i nomi".
A conclusione della serata si sono potute apprezzare le fantastiche paste di Donaldo Bisiach, "russe", "pizzarello", "napoletane", realizzate e offerte dallo stesso pasticcere proprio per l'occasione della presentazione della pubblicazione.     
 
data di pubblicazione: 23-03-2018
tema: PRESENTAZIONI E CONFERENZE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • PRESENTAZIONE DELLO SPECIALE DE "IL NOSTRI BORC" DEDICATO ALLA PASTICCERIA PAULIN-BISIACH DI VIA MAZZINI 15
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

A "èStoria" si parla di Gorizia e di Ordini religiosi femminili.


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
webmaster@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)