logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 53
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:GLI ANTICHI ECHI DELLA CIVILTÀ CONTADINA

GLI ANTICHI ECHI DELLA CIVILTÀ CONTADINA

data di pubblicazione: 26-04-2014
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

IDEE PER UNA VALORIZZAZIONE di Edda Polesi Bruno, Gigi, Mauro e Stefano: ad opera di questi quattro volenterosi e ben affiatati giovani uomini di San Rocco è venuto alla luce nei giorni scorsi quanto è rimasto di una raccolta di attrezzi della civiltà contadina, frutto di una felice collaborazione tra il Centro Tradizioni di San Rocco e gli alunni della scuola media Favetti, guidati dalla prof.ssa Letizia Grieco.
Ultimata  l’opera  di  manutenzione (antitarlo per il legno e antiruggine per il ferro)  fu  allestita  una  mostra  dei  reperti in parrocchia e venne stampato un Lunari illustrato dai disegni dei ragazzi. Non avendo trovato una collocazione idonea (si era pensato ad un museo: cosa questa più facile a dirsi che a farsi) i reperti trovarono ospitalità temporanea presso delle case del borgo, arrivando venticinque anni fa a casa Bressan, dove sono stati recuperati. Ringraziamo Paolo Bressan per la disponibilità e pazienza.
Tra  le  varie  idee  di  sistemazione  del materiale raccolto, un’ipotesi è quella di scegliere  un  attrezzo  in  buono  stato  di conservazione e posizionarlo, previa au-torizzazione  delle  autorità  competenti, nella  nuova  aiuola  spartitraffico  di  via Vittorio Veneto con una targa che ricordi a chi passa che San Rocco un tempo eraun fiorente borgo contadino, terra di orti rigogliosi e di persone semplici ma ricche di buoni sentimenti, orgogliose delle loro salde e profonde radici.
data di pubblicazione: 26-04-2014
tema: ALTRI EVENTI
ARTICOLI SEGNALATI

A "èStoria" si parla di Gorizia e di Ordini religiosi femminili.


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
webmaster@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)