logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:RINNOVO DEL CENTRO TRADIZIONI

RINNOVO DEL CENTRO TRADIZIONI

data di pubblicazione: 26-04-2014
indice stampa

Un progetto per una memoria: la salita al Seminario Minore intitolata a Renato Madriz di Laura Madriz Come in primavera la natura si rinnova, così il Centro a gennaio ha rinnovato il Consiglio Direttivo. Da 21, del precedente mandato, si è passati agli attuali 13 con qualche avvicendamento.La  nostra  associazione,  lunga  quarant’anni,  ha  visto  alternarsi  al  vertice persone  volonterose  che,  con  passione, impegno  e  saggezza,  hanno  contribuito a rendere il Centro una realtà importante della  nostra  Gorizia.  In  questo  mio  primo  intervento  li  voglio  ricordare  tutti con  affetto  e  stima:  Luigi  Nardin,  Aldo Sossou, Renato Madriz, Federico Lebani, Albino  Turel,  Edda  Polesi  Cossàr,  Paolo Martellani e Marco Lutman. Grazie quindi a chi mi ha preceduto, lavorando non senza  fatica  affinché  il  nostro  sodalizio crescesse,  migliorasse  sempre,  uscendo anche dal Borgo di San Rocco e gettasse lo sguardo alla città e non solo, talvolta anche oltre confine.Ora  tocca  a  me  neoeletta  Presidente assumermi questo compito che mi onora e mi spaventa allo stesso tempo. Il Centro ha come sue prerogative la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni, ma tutti  sappiamo  molto  bene  che  le  stesse resistono solo se vissute e praticate come qualcosa che ci appartiene perché ereditate dal passato assieme a valori e principi che guidano la nostra vita proiettando-ne lo sguardo ed il cuore verso il futuro.Il  nuovo  Consiglio  Direttivo,  proprio in  quest’ottica,  oltre  a  voler  continuare e  migliorare  le  attività  storiche  (la  processione  del  Resurrexit,  il  concorso  delle uova decorate, la sagra, il teatro, le pub-blicazioni,  la  festa  del  Ringraziamento e  il  Premio  San  Rocco,  l’orto  didattico, le mostre, i rapporti con l’università e le borse  di  studio)  si  è  prefisso  il  progetto di ripulitura, anche parziale, della collina dell’ex  Seminario  Minore.  Questo  progetto  è  stato  sempre  nel  cuore  dell’amico Renato Madriz, già socio fondatore e Presidente del Centro Tradizioni, che da qualche giorno ci ha lasciato.Da lungo tempo ormai la collina, che per secoli era stata coltivata ad alberi da frutto, vigneti e orti, è in uno stato di totale  abbandono  e  ricoperta  da  una  folta vegetazione  che  nasconde  rifiuti  di  ogni sorta anche in forza del fatto che regnando il disordine ci sentiamo quasi autorizzati a farne di più!Pertanto vorremmo cominciare la pulizia della parte che ci appartiene più da vicino,  cioè  la  salita  che  dal  Borgo,  costeggiando l’antico muro quattrocentesco di  confine  tra  i  baroni  Semblar  e  i  conti Lantieri, porta all’ingresso del Seminario e anche più in là, dando in questo modo la possibilità agli studenti di scendere fino a  San  Rocco  ed  ai  borghigiani  di  salire, magari per una preghiera alla Madonnina della grotta. Se tutto ciò andrà a buon fine il Centro per le Tradizioni si propone sind’ora di intitolare questa salita così antica e suggestiva e gli spazi adiacenti a Rena-to  Madriz,  quale  tributo per  l’amore,  la passione e perché no per la grande capar-bietà con cui si è dedicato per tutta la vita al suo amato Borgo. Questa occasione mi è propizia anche per invitare tutti i nostri soci, volontari e amici alla Festa del Ritorno: nel giorno di Pasqua spero saremo in tanti,  sia  alla  plurisecolare  Processione del Resurrexit che alla grande Messa cantata e alla fine ci troveremo tutti insieme in cortile per gli auguri, assaporando i cibi tipici della nostra tradizione.
Ancora Auguri a tutti!  
data di pubblicazione: 26-04-2014
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)