Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
22-03-2019 autore: Vanni Feresin
L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
Ha servito la chiesa che vive in Gorizia dal 26 settembre 1999 al 14 ottobre 2012
Questa mattina, 22 marzo 2019, l'arcivescovo Dino è tornato alla Casa del Padre.
 
Grande emozione nella città di Gorizia per la scomparsa dell'amatissimo arcivescovo Dino De Antoni che per quasi 15 anni ha servito con grande amabilità, umanità e sensibilità la Chiesa che vive in Gorizia.
Il "Centro per le Tradizioni", il Borgo di San Rocco e la Parrocchia si uniscono al cordoglio unanime per la perdita di una delle più importanti figure ecclesiali che la storia della Diocesi abbia conosciuto negli ultimi 250 anni.
Con la scomparsa dell'arcivescovo don Dino [come amava farsi chiamare] finisce una parte della storia della nostra città e del territorio diocesano. E' stato un Pastore buono e saggio, sempre sorridente e affabile anche nei momenti di grande difficoltà che si sono susseguiti nei suoi anni di governo pastorale.
Originario di Chioggia, era nato il 12 luglio 1936, proprio nel giorno in cui si solennizzano i santi Patroni della Regione Ermagora e Fortunato, quasi fosse segnato fin dalla nascita il suo giungere nell'arcidiocesi di Gorizia. Aveva amato moltissimo la città di Gorizia, la sua storia e il suo territorio, ma in particolare la splendida basilica di Aquileia: grazie al suo interesse il sito paleocristiano ha acquisito un'importanza internazionale; certamente ha saputo raccogliere l'eredita spirituale di monsignor Antonio Vitale Bommarco, "innamorato" della storia cristiana di Aquileia e della basilica.
A Chioggia aveva ricoperto tutte le cariche apicali della Curia, era stato giudice del tribunale ecclesiastico, vicario generale più volte e parroco della Cattedrale. Come ricordava nel giorno del saluto alla diocesi: "Mai avrei pensato che giungesse una nomina del genere, ormai avevo un'età avanzata, al di fuori di quella episcopabile ma il Signore aveva altri progetti per me!".
E' stato veramente l'ultimo principe arcivescovo di Gorizia, sorridendo amava ricordare quando appena giunto a Gorizia un anziano signore lo chiamò "Altezza", titolo che spettava proprio agli arcivescovi principi. Aveva valorizzato in modo encomiabile il patrimonio culturale e storico dell'Arcidiocesi come le opere di restauro e conservazione del tesoro conservato presso il palazzo arcivescovile. Nel 2000 aveva saputo rendere la basilica di Aquileia il centro spirituale del nordest Italia durante il grande giubileo con migliaia e migliaia di fedeli partecipanti a decine e decine di celebrazioni.
Il 29 giugno del 2001 ricevette da papa san Giovanni Paolo II il pallio a Roma nel giorno dei Santi patroni Pietro e Paolo ed ebbe l'onore di essere primo concelebrante del Santo Padre per anzianità di nomina. La visita pastorale degli anni 2002 - 2006 permise a tutti i fedeli dell'arcidiocesi di toccare con mano e da vicino le sue virtù e i tanti carismi pastorali che lo fecero diventare un pastore amato e apprezzato. Non ebbe mai bisogno di scrivere lettere pastorali per far conoscere il suo pensiero, si limitava con grande semplicità a proporre delle riflessioni sul settimanale diocesano e con poche parole, quasi delle delicate pennellate, dava l'indirizzo alla comunità cristiana diocesana. Lo disse lui stesso che non credeva nella letteratura pastorale e non capiva quei vescovi che per bravura personale dovevano perdersi in tanti discorsi teologici senza tener conto della concretezza. Ebbe modo di incontrare più volte i presidenti della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano e seppe accogliere nell'arcidiocesi papa Benedetto XVI nella memorabile visita ad Aquileia del maggio del 2011.
Ogni persona che lo ha conosciuto ha potuto apprezzare un vescovo che si è dedicato anima e corpo alla cura della porzione di popolo santo che il Signore gli aveva donato. Anche negli anni del pensionamento non si era certo limitato nella fatica ed era in continuo servizio nell'arcidiocesi di Udine, ma spesso lo si poteva incontrare nelle feste parrocchiali dell'arcidiocesi di Gorizia, invitato a presiedere le processioni votive o anche a presentare volume sulla storia locale. Negli anni di servizio attivo amava riposarsi a Sauris, dove tutta la popolazione ne serba un amabile ricordo: c'era sempre una buona parola e un sorriso per tutti. E proprio una caratteristica che lo ha contraddistinto in tutta la sua esistenza è stato quel suo sorriso accattivante e bonario, si entrava subito in empatia con il vescovo Dino, e la sua innata paternità si faceva sentire nitidamente quando lo si avvicinava.  
Anche a San Rocco è stata apprezzato e amato, e la sua presenza è stata assidua, come non ricordare quando nel 2014 sostituì don Ruggero infortunato durante tutto il triduo pasquale e anche  l'anno passato, il primo aprile 2018, aveva presieduto la grande processione di Pasqua per le vie storiche del Borgo.
Ci sarebbe tanto altro da raccontare, ma lo farà la Storia, noi tutti vogliamo solo ringraziare il Signore per averci donato un Pastore buono e saggio.
Grazie don Dino, arrivederci a Dio
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 42
18-01-2023 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
23-12-2022 I RINGRAZIAMENTI E GLI AUGURI DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
14-11-2022 UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
11-11-2022 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
16-10-2022 55 ANNI INSIEME
14-10-2022 DON RUGGERO CELEBRA 55 ANNI DI “SERVIZIO” PRESSO LA PARROCCHIA S. ROCCO
01-09-2022 Passeggiata "FAMIGLIE VIP NELLA GORIZIA ANTICA" guidata da Vanni Feresin
19-08-2022 UNA GRANDE FESTA POPOLARE
01-08-2022 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
23-07-2022 Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin
14-07-2022 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-06-2022 Terza passeggiata "sulle orme delle Madri Orsoline" guidata da Vanni Feresin
21-06-2022 PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIARDINI FIORITI
17-06-2022 LANT PAL TROI DAL SEMINARI
17-04-2022 PASQUA 2022, LA FESTA DEL RITORNO!
25-02-2022 IL SALUTO DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
10-12-2021 ULTIMO SALUTO A DEMETRIO VOLCIC
20-04-2021 GUSTAVO ZANIN
04-04-2021 NUCCI VIDA DE BRAUNIZER
07-03-2021 DON RENZO BOSCAROL E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
05-02-2021 GRAZIE GUIDO!
22-10-2020 EDDA POLESI COSSAR
13-04-2020 IL NOSTRO CARO PIETRO, PIERO, STACUL
23-11-2019 PREMIO SAN ROCCO 2019
22-11-2019 ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
05-09-2019 CECILIA DEI RECORD!
15-08-2019 PREMIO "MATTONE SU MATTONE" 2019
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
01-04-2019 CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
22-03-2019 L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
03-03-2019 SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"
16-02-2019 GRANDE FESTA PER IL DECANO DELLA CORALE
26-11-2018 DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE
05-09-2018 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
13-07-2017 ELENA LIPIZER
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
09-12-2016 PETALI DI GORIZIA 2
09-11-2016 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA "BORC SAN ROC N° 28"
31-10-2016 BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
21-03-2016 PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
26-04-2014 LA NUOVA RIVISTA
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
ANCORA UN GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA COMMEDIA PROPOSTA DAL CENTRO PER LE TRADIZIONI
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy