Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
01-04-2019 autore: Vanni Feresin
CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
Letture e musica a ricordo della poetessa del Friuli
Il "Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco", in collaborazione con il Comune di Gorizia e l'associazione ARLEF, in occasione delle celebrazioni per la Patrie del Friuli, ha curato la serata dedicata alla maestra Anna Bombig: CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG Letture e musiche a ricordo della poetessa del Friuli.
L'evento si svolgerà venerdì 5 aprile 2019 alle ore 20.30 nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco, con la partecipazione dei danzerini del "Santa Gorizia", le voci narranti di  Elena Bertuzzi Hvala, Andrea Nicolausig, Giuseppe Marchi e al pianoforte il maestro Fulvio Madotto. Sarà proiettato un video celebrativo realizzato dal giornalista di Tele Friuli Ivan Bianchi.
 

BIOGRAFIA DELLA POETESSA
 Anna Bombig nasce il 4 luglio del 1919 a Firenze da genitori friulani, profughi durante la Prima Guerra Mondiale, e abita a Farra d’Isonzo in via Verdi 14 fino alla sua scomparsa avvenuta il 20 maggio 2013.
Insegna alle scuole elementari del Goriziano (anche nel territorio che oggi si trova posizionato nello stato sloveno) dal 1938 al 1978 e, durante i quarant’anni di attività educativa, insegna musica volontariamente a tutte le classi (particolare che la maestra Anna Bombig trascrive sempre in tutti i suoi curricula durante il corso di tutta la sua carriera), partecipando a numerosi concorsi nelle province di Gorizia e Udine. Come si legge in diverse sue biografie “solo con il terremoto in Friuli del 1976 ha scoperto la sua vera identità friulana. Da allora ha iniziato a scrivere poesie e prose nella madrelingua”. Come ricorda Celso Macor, nella splendida introduzione al volume di poesie Aga di riûl del 1992, le parole della maestra sono “sentimenti che hanno la forza inarginabile dei fiumi, frammenti di un dialogo che si tormenta d’amore, e nell’amore si scompone e si ricompone, paesaggi avvampati nel magnificat della natura, nella gioia del suo trasmutarsi di meraviglia in meraviglia si alternano e si incrociano continuamente nell’intreccio fitto del colloquio di Anna Bombig con Dio e con gli uomini. Colloquio ora sommesso e sussurrato, ora gridato, ma sempre con umiltà e riserbo; parole che battono, si dissolvono e ritornano, chiarori e buio, grandezze e frantumi; e cammini all’indietro, tra le ombre care, tra illusioni e naufragi; confronto sui valori che chiedono salvezza prima che tutto venga depredato dall’incoscienza e dall’irresponsabilità. Questo è impegno civile e dolce poesia insieme”.
Anna Bombig è stata infatti una portentosa scrittrice di saggi storici ma soprattutto di composizioni in versi: i testi delle sue liriche sono stati fonte di ispirazione per tanti musicisti come Cecilia Seghizzi, don Narciso Miniussi, don Stanko Jericijjo e Giovanni Mazzolini. Le sue poesie riflettevano lo spirito e la vita della popolazione e anche su questo aspetto Celso Macor ben coglie alcuni spunti di riflessione sulla liricità delle poesie della maestra che hanno radici molto profonde nel territorio e nella società:“c’è un altro valore ancora nelle poesie e nelle prose di Anna Bombig. Ed è il linguaggio. Che non è solo il friulano, ma è la parlata materna, un sonziaco che si contorna meglio tra i confini di Farra. Non è solo un atto di autoctonia, un voler essere se stessa nella voce che dialoga con gli altri, ma è riposta senza intermediarietà artificiose alla musica di dentro, al sentimento passato nelle radici e raccolto negli echi delle voci care, con i segni dell’appartenenza alla storia, vissuta con la propria gente”.
Ma Anna Bombig è stata soprattutto “La Maestra”, questo titolo la inorgogliva, e Macor ne dà una lettura molto attenta e personale: “la maestra è un’altra delle figure che fanno da tornante dell’itinerario poetico di Anna Bombig. È stata la pagina della vita ed è stata anche questa una pagina d’amore. Ricambiato del resto, specialmente da chi ha più di cinquant’anni ed ha vissuto un tempo in cui quella donna dolce ed affettuosa ti era ogni giorno accanto, a guidarti la mano nella prima scrittura,a insegnarti a cantare, ad accenderti nel cuore le prime risposte al mondo. E ti restano dentro per sempre due occhi affettuosi, ti resta quel verbo incancellabile che scendeva dalla cattedra a insegnarti quel che vale sempre. E porti, sulle mani cresciute, macchie d’inchiostro che il tempo non farà sparire mai del tutto. In quei piccoli banchi neri ti si sono scolpiti i punti fermi, i proverbi dell’antica saggezza, rime mai scordate del comune patrimonio poetico, solfeggi rimasti incantati nella lontananza”. Fu un’insegnante ed educatrice di intere generazioni di alunni che hanno visto in lei l’esempio di una persona tutta d’un pezzo, nella sua dirittura morale e forte della sua cultura permeata di alti valori e di profonda condivisione di fede.
Anche il canto è stato al centro dei suoi insegnamenti e della sua lunga vita, come si legge spesso nelle sue biografie notiamo che è stata la maestra del coro femminile parrocchiale di Farra per numerosi lustri e che ha partecipato a diversi concorsi con le scuole elementari. Un ricordo di questa sua passione viene dato dal direttore del settimanale diocesano “Voce Isontina” Mauro Ungaro, che nell’articolo di commiato la ricorda proprio per la sua voce: “per capire Anna Bombig bisognava sentirla cantare. Pareva impossibile che da quella figura così minuta, apparentemente fragile, potessero uscire note di tonalità così intensa. Per questo si rimaneva colpiti quando, fosse in una celebrazione liturgica o in un momento conviviale di allegria, intonava i canti della tradizione religiosa o di quella popolare, trascinando le altre voci in cori che sapevano raccontare l’anima e la tradizione di un popolo”.
 
Il suo nome è presente anche fra le stelle. Un asteroide, scoperto nel 1997 dall’Osservatorio di Farra, porta il suo nome.
La maestra ha raccontato la storia di un popolo e di un  territorio e ha custodito questi scritti con attenzione e come Celso Macor afferma: “Sarà, per chi leggerà questi versi tra cinquanta, cent’anni, un ritorno alle radici perdute, un bagliore di passato che darà una luce diversa ad una gente sconfitta dal grigiore dell’omologazione. Forse. E forse no. Forse nella nuova era resisterà ancora l’anima friulana, resterà qualche frammento, qualche vago suono della lingua. Ed anche queste pagine di Anna Bombig, chissà, potranno essere una piccola polla perché il fiume sopravviva”.
Con questo pensiero “rubato” mai dimenticato Celso Macor, anche noi ci auguriamo che queste liriche e prose, in un friulano musicale e garbato, siano una cara e preziosa eredità per il Goriziano.
 

Alcune annotazioni cronologico – biografiche
La sua biografia si apre sempre con la precisazione che “ha insegnato canto corale in tutte le sedi scolastiche a cui è stata indirizzata”, partecipando già nel 1952 a concorsi dedicati alle scuole elementari anche a Udine;
dal 1965 al 1980 dirige il coro parrocchiale femminile di Farra e tiene concerti a Gorizia per vari enti benefici;
nel 1967 ottiene il diploma di perfezionamento nel Centro Didattico Nazionale Studi e Documentazioni di Firenze con sede a Udine;
nel 1970 vince il secondo premio al Concorso di cori scolastici a Gradisca d’Isonzo;
dal 1979 assume incarichi di carattere culturale ed assistenziale nel Comune di Farra: è membro del Consiglio dell’associazione musicale, della vigilinza sulle attività culturali, della Biblioteca, della Direzione del museo della civiltà contadina, del Consiglio di amministrazione della chiesa parrocchiale;
nel 1984 cura il catalogo Vecchie immagini di Farra, Mainizza e Villanova, edito dall’Amministrazione Comunale di Farra;
nel 1985 cura la storia della scuola di musica di Farra d’Isonzo;
dal 1987 è membro del Consiglio generale della Società Filologica Friulana;
nel 1987 partecipa al concorso di poesia del Circolo “Ippolito Nievo” di Grado con la poesia Soi un frosc che è stata pubblicata nel libro: Premio di poesia “Grado ‘87”;
nel 1988 cura il volume Farra e le sue Chiesette edito dalle Arti Grafiche Campestrini e pubblicato dall’Amministrazione comunale di Farra; partecipa con una testimonianza al volume dedicato a monsignor Francesco Spessot a dieci anni dalla scomparsa;
dal 1988 al 2008 cura le biografie, in versi friulani o in prosa nella sua marilenghe, degli insigniti (personalità o istituzioni) del Premio San Rocco il giorno della Festa del Ringraziamento;
nel 1989 partecipa alla mostra “Come giocavamo” allestita nella villa De Brandis a San Giovanni al Natisone con due composizioni dedicate ai bambini Lusignuta e La Suriuta pubblicate nell’Antologia poetica sui giochi Soreli e ploe – Le Marasche. Nello stesso anno ha scritto per “Iniziativa Isontina” Giochi di un tempo a Farra e nel Friuli goriziano e per il  “Friûl di soreli jevât” Volti del mondo culturale Gradiscano: Aurelio Bombi, Igino Valdemarin, Pietro Odorico.
nel 1992 pubblicata il volume di poesie in friulano Aga di riûl edito dall’Amministrazione comunale di Farra;
nel 1993 pubblica nel Catalogo del Museo della civiltà contadina di Farra “Il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina di Farra” La vita familiare nell’ambiente contadino del territorio di Farra d’Isonzo;
nel 1996 cura la lingua friulana di Sergio Zuccolo nel suo libro Da Celti a Friulani;
nel 1998 realizza un DVD con le alunne dell’Istituto Magistrale dal tiutolo “La quiete è finita” sul volontariato nella zona di confine;
nel 1999 per la tradizionale “Frae de Vierte”, tenutasi a Farra d’Isonzo, tiene la prolusione sulle Tradizioni popolari del Friuli orientale, il caso di Farra e dintorni;
nel 2000 con la poesia Ultins Morârs, musicata da don Stanko Jericijo, il coro Sant’Ignazio vince il primo premio al “Festival 2000” di Cormòns; cura la prefazione per il libro sui 25 anni della scuola di musica di Farra; cura la prefazione del concorso di poesia in lingua friulana “Concors Bressan 30° Edizion” edito dal Comune di Fiumicello; cura con don Luigi Tavano il volume Suor Maria Maddalena di Gesù; Un’originale istituzione a Farra: le Poverelle di s. Caterina da Siena (1648 – 1742) edito dall’Amministrazione comunale di Farra; appare sull’Antologia Il mulin de fantasie del professore Eraldo Sgubin un lusinghiero profilo sulla personalità poetica e culturale di Anna Bombig;
nel 2001 per i vent’anni del Kulturni Dom di Gorizia cura la traduzione in lingua friulana di numerose liriche di autori sloveni;
nel 2002 traduce in friulano l’opuscolo Lucinico dell’Associazione culturale “La Primula”; traduce in friulano il lavoro di Liviana Persoglia per il libro di Vlado Klemš Lucinis, Podgora, Standrež;
nel 2003 pubblica un intervento in lingua friulana nel volume dedicato ai 100 anni della Cassa Rurale di Farra;
nel 2004 in occasione dei 40 anni del settimanale “Voce Isontina” riceve dall’Arcivescovo Dino De Antoni la medaglia dedicata ai 250 dell’Arcidiocesi di Gorizia;
nel 2005 riceve al concorso di poesia friulana di Pagnacco il primo premio e la medaglia del Presidente con la lirica Buera, musicata da Gianna Visintin; riceve a Rive d’Arcano il primo premio “Merit Furlan” dalla giuria presieduta dal poeta Domenico Zanier; presenta a Palazzo Belgrado a Udine “Il Strolic” edito dalla Società Filologia Friulana;
nel 2006 su Tele Pordenone interviene in più puntate nel programma “Incontri con l’autore”;
nel 2007 ottine il titolo di “Socio Emerito” della Società Filologica Friulana; pubblica il volume Li’ nês stagjons edito dal Comune di Farra e dalla Società Filologica Friulana;
nel novembre del 2008 partecipa alla festa del Ringraziamento di San Rocco, dove dedica la sua ultima lirica, scritta per l’occasione, alla presidente  del Centro per le Tradizioni Edda Polesi Cossàr;
dal 2009 – 2011 continua la sua attività di collaboratrice con il settimanale diocesano “Voce Isontina”.
 
La collaborazione con la rivista “Borc San Roc”
 Borc San Roc 2 – 1990 Li’ maraveis di Gurizza pp. 81 – 84;
Borc San Roc 3 – 1991 Il Cjamp Sportîf pp. 75 – 78;
Borc San Roc 4 – 1992 Il papa fra la nestra int pp. 93 – 96;
Borc San Roc 5 – 1993 Lusinz colôr dal zîl pp. 87 – 90;
Borc San Roc 6 – 1994 Borc San Roc e la peste pp. 33 – 40;
Borc San Roc 7 – 1995 Tullio Crali: un professôr di talent pp. 23 – 28;
Borc San Roc 8 – 1996 Un slambri di vita magjstrâl a Guriza pp. 39 – 42;
Borc San Roc 9 – 1997 Anima di San Roc pag. 20;
Borc San Roc 10 – 1998 I premi pp. 73 – 76;
Borc San Roc 11 – 1999 Ricuardant, un an dopo pag. 8;
Borc San Roc 12 – 2000 Fogolâr, Filologica e legge: una grande festa pp. 93 – 96;
Borc San Roc 13 – 2001 La cjase dai Arcivescui pp. 89 – 91;
Borc San Roc 15 – 2003 Storiis di paîs pp. 77 – 78;
Borc San Roc 16 – 2004 Storiutis di paîs; La statua dal Imperadôr – Disgrasia in paîs pp. 76 – 77;
Borc San Roc 17 – 2005 Storiutis di paîs; Una “love story” – Midisina di efiet – Fuga di cjasa pp. 105 – 107;
Borc San Roc 18 – 2006 Storiutis di paîs; Una tragedia in paîs – Prins dîs di scuela Malan senza cjastic pp. 82 – 86;
Borc San Roc 19 – 2007 Storiutis di paîs; Visita in Sardegna – Cûr di mari pp. 68 – 69;
 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
  • Cento anni fa nasceva Anna Bombig (invito)
    Letture e musica a ricordo della poetessa del Friuli
GALLERIE FOTOGRAFICHE
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 42
18-01-2023 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
23-12-2022 I RINGRAZIAMENTI E GLI AUGURI DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
14-11-2022 UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
11-11-2022 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
16-10-2022 55 ANNI INSIEME
14-10-2022 DON RUGGERO CELEBRA 55 ANNI DI “SERVIZIO” PRESSO LA PARROCCHIA S. ROCCO
01-09-2022 Passeggiata "FAMIGLIE VIP NELLA GORIZIA ANTICA" guidata da Vanni Feresin
19-08-2022 UNA GRANDE FESTA POPOLARE
01-08-2022 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
23-07-2022 Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin
14-07-2022 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-06-2022 Terza passeggiata "sulle orme delle Madri Orsoline" guidata da Vanni Feresin
21-06-2022 PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIARDINI FIORITI
17-06-2022 LANT PAL TROI DAL SEMINARI
17-04-2022 PASQUA 2022, LA FESTA DEL RITORNO!
25-02-2022 IL SALUTO DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
10-12-2021 ULTIMO SALUTO A DEMETRIO VOLCIC
20-04-2021 GUSTAVO ZANIN
04-04-2021 NUCCI VIDA DE BRAUNIZER
07-03-2021 DON RENZO BOSCAROL E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
05-02-2021 GRAZIE GUIDO!
22-10-2020 EDDA POLESI COSSAR
13-04-2020 IL NOSTRO CARO PIETRO, PIERO, STACUL
23-11-2019 PREMIO SAN ROCCO 2019
22-11-2019 ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
05-09-2019 CECILIA DEI RECORD!
15-08-2019 PREMIO "MATTONE SU MATTONE" 2019
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
01-04-2019 CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
22-03-2019 L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
03-03-2019 SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"
16-02-2019 GRANDE FESTA PER IL DECANO DELLA CORALE
26-11-2018 DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE
05-09-2018 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
13-07-2017 ELENA LIPIZER
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
09-12-2016 PETALI DI GORIZIA 2
09-11-2016 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA "BORC SAN ROC N° 28"
31-10-2016 BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
21-03-2016 PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
26-04-2014 LA NUOVA RIVISTA
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
ANCORA UN GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA COMMEDIA PROPOSTA DAL CENTRO PER LE TRADIZIONI
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy