Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
25-04-2019 autore: Vanni Feresin | tema: RICORRENZE
DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
Come ogni anni ricordiamo l'illustre genetliaco della fontana monumentale di San Rocco costruita su progetto del grande borghigiano, l'architetto Antonio Lasciac bey.
Sono già trascorsi 10 anni da quando il Borgo festeggiò solennemente i primi 100 anni della fontana obelisco. Quel 26 aprile tutte le autorità presenti garantirono che la piazza e la fontana in poco tempo sarebbero state ristrutturate e da quel giorno ancora il Borgo attende con speranza che qualcosa si muova. Intanto la fontana rimane la testimone privilegiata della vita del Borgo e silenziosa continua a osservare la vita della città, le sue gioie, i suoi drammi, il sole, la pioggia e le stelle.
 
L’impulso iniziale si ebbe nel 1906 quando, per volontà della locale Società di Abbellimento “Progresso” presieduta da Giuseppe Pincherle, nacque un Comitato Pro fontana di San Rocco capeggiato dall’ingegner Rocco Sbuelz. Lo scopo principale del Comitato era quello di sostituire l’indecoroso manufatto quadrangolare, chiamato “casson” che a sua volta aveva soppiantato l’antico pozzo, detto "poz dal patriarcha", dal quale le borghigiane erano solite attingere l’acqua per il fabbisogno domestico, non esistendo ancora impianti idrici nelle case private. Il progetto della fontana, rientrante in un piano generale di riqualificazione della piazza, fu affidato ad Antonio Lasciac che accettò in modo disinteressato di elaborarlo e di farne omaggio al suo amato borgo natio. Il costo dell’opera fu calcolato in 4.000 corone che vennero raccolte tramite una serie di donazioni (il Municipio con 1.200 corone, la Dieta provinciale con 1.000 corone, i borghigiani e la società promotrice con 900 corone). Il progetto datato 28 agosto 1908 ottenne l’approvazione del Municipio il 14 novembre dello stesso anno. Lo scalpellino Goriziano Francesco Podbersig si occupò della creazione del monumento che venne collocato i primi giorni di aprile del 1909 nello stesso sito in cui prima trovava sede il “poz”. La solenne inaugurazione avvenne domenica 25 aprile 1909 in un clima di grande festosità, scrive il Corriere friulano del 26 aprile 1909 l’aria deliziosamente primaverile armonizzava con l’esultanza popolare, piazza San Rocco era tutta pavesata a festa, ogni casa sfoggiava drappi e fiori, e fra esse spiccava il verone di casa Bertòs con i colori di Gorizia, a rendere quasi più palese ed affettuoso il legame fra i borghigiani e Comune. La gente si era raccolta fittamente intorno alla fontana formando un animato quadrilatero. Alle 10 precise arrivarono, nella carrozza di gala, il podestà Giorgio Bombig con i dottori Vittorio Cesciutti e Achille Venier, accolti dalla banda civica diretta dal maestro Bianchi, e dai maggiorenti e membri del Comitato sig.ri Sbuelz, Pietro Bentos, Giuseppe Bisiach, on. Carlo Rubbia, Francesco Pauletig, Giacomo Picciulin, Michele Culot e Gianvittorio Quaini. Ebbe luogo quindi la benedizione del monumento da parte del Parroco di S. Rocco don Carlo de Baubela, coadiuvato da don Eugenio Volani. Fecero seguito i numerosi discorsi di ringraziamento indirizzati all’arch. Lasciac ed a tutti coloro che avevano cooperato alla realizzazione dell’opera, dimostrando di possedere un animo educato al sentimento dell’arte e del bello, capace di contraddistinguere le nazioni più civili. La festa raggiunse l’apice della commozione quando il podestà, premendo una valvola, fece zampillare limpida ed abbondante l’acqua nella fontana, mentre quattro belle forosette sanroccare in abito festivo (Giuseppina Culot, Maria Zottig, Gisella Caterina Madriz e Giuseppina Francovig nda), si accostavano ad attingerne, ed il fotografo sig. augusto Marega immortalava la scena. Infine, in casa del signor Bentos, fra un lauto banchetto ed altri discorsi inneggianti all’italianità di Gorizia, vennero firmati glia atti, e fatta la consegna della fontana al Municipio, sempre per mano del podestà. Le cronache narrano che un borghigiano (probabilmente Giovanni Pauletig) gridò “Viva la aga”, al che molti risposero con un “evviva” e qualcuno altro con un “Viva il vin!”. I festeggiamenti continuarono con un concerto bandistico e la domenica successiva venne organizzato un grande ballo popolare.
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=RICORRENZE
risultati: 8
14-12-2022 SANTA LUCIA 2022
19-12-2019 FESTA DI SANTA LUCIA 2019
10-12-2019 FESTA DI SANTA LUCIA 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
17-03-2019 CONCERTO DEI PATRONI DI GORIZIA 2019
13-01-2019 FESTA DI SANTA LUCIA 2018
21-10-2018 45 ANNI DI ATTIVITÀ DEL "CENTRO PER LE TRADIZIONI"
25-04-2018 BUON COMPLEANNO!!
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
ANCORA UN GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA COMMEDIA PROPOSTA DAL CENTRO PER LE TRADIZIONI
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy