logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:RENATO, BRUNO, ELVIO E RINA

RENATO, BRUNO, ELVIO E RINA

QUATTRO STORICHE FIGURE DI GORIZIA E DEL BORGO

data di pubblicazione: 26-04-2014
indice stampa

In punta di piedi se ne sono andate quattro  figure  di  spicco  della  vita  cittadina  e borghigiana. Renato Madriz, il più giovane, Bruno  Gubana,  il  più  anziano,  Elvio  Ferigo e Caterina Dipiazza ved. Virginio. Tutti  e  quattro  legati,  in  modo  distinto,  dalla grande  passione  per  la  vita,  per  le  giovani generazioni  e  per  la  trasmissione  di  valori e tradizioni. Renato,  fondatore,  segretario  e  presidente del Centro per le Tradizioni ha speso tutta la sua vita cercando di salvaguardare le tradizioni più antiche, soprattutto quelle legate alla terra, si è battuto per la valorizzazione e lo sviluppo della lingua friulana del Borgo  e  per  le  memorie  di  una  civiltà  che sta  inesorabilmente  scomparendo.  È  stato un collaboratore fedele della rivista Borc San Roc,  nella  quale  trovano  spazio  suoi  contributi  di eccezionale  spessore  sul  mondo contadino, sulla storia di San Rocco e su fi-gure originali e storiche che sarebbero state dimenticate senza il suo impegno. Bruno,  uomo  probo,  marito  e  genitore esemplare,  si  è  impegnato  una  vita  intera nell’ambito  sportivo,  sia  come  atleta  sia come  allenatore  vincente,  formando  con ni. Attivo e lucido fino all’età di 96 anni, ha continuato a essere un esempio di onestà e trasparenza per la sua famiglia e per chi ha avuto l’onore di conoscerlo. Elvio,  figura  conosciuta  e  amata  in  città, nato in piazza San Rocco nel 1920, Cavaliere  della  Repubblica, Presidente  onorario  del CONI, Stella d’oro al merito sportivo. È stato per tutta la sua lunga esistenza un grande maestro dello sport e della correttezza: maestro di  Tiberio  Mitri  e  Nino  Benvenuti.  Ha  rac-contato per anni i grandi avvenimenti sportivi che hanno segnato sessant’anni della vita goriziana e anche lui lascia un grande vuoto. Un ultimo pensiero a Caterina Dipiazza Virginio, per tutto il borgo Rina, sorella del nostro Parroco. Anche lei in punta di piedi ha raggiunto il suo amato Giovanni. È stata una cara amica di San Rocco, sorridente, disponibile,  discreta  e  attenta  alle  nostre esigenze. Chi di noi non la ricorda dietro ai fornelli della Casa ai monti di Malborghetto o in canonica nelle grandi occasioni. Per tutto il tuo servizio e la tua bontà ti ringraziamo ancora una volta cara Rina.Assicuriamo che daremo il giusto spazio a  tutte  queste  figure  luminose  che  hanno dato tanto alla città di Gorizia e a San Rocco.
data di pubblicazione: 26-04-2014
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)