Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
03-10-2019 autore: Claudia Ursic | tema: GITE
LA GITA A CHIOGGIA
Domenica 8 settembre 2019 si è svolta la gita che il Centro Tradizioni propone ai propri soci, come è consuetudine negli ultimi anni. La meta di quest’anno è stata Chioggia e l’isola di Pellestrina: ancora una volta si è scelta la navigazione ed ancora una volta le previsioni meteorologiche alla partenza risultavano catastrofiche, con l’abbattimento di nubifragi su tutto il litorale.

In realtà il gruppo si è salvato, poiché il violento fortunale è arrivato proprio all’ora di pranzo e la leggera pioggerellina del mattino non ha creato troppo disagio, grazie al riparo nei sottoportici che sono numerosi in città; al pomeriggio poi è comparso magicamente il sole.

La giovane guida conduce il gruppo nel centro storico che sorge su varie isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, una “Piccola Venezia” così come spesso la città viene chiamata. Passeggiando si ammirano le vecchie case, dipinte del colore dell’ambra, di rosa, di rosso purpureo e i sontuosi palazzi in stile veneziano a testimonianza dei periodi di prosperità che la città ha attraversato durante la sua lunga storia.

Si percorre Corso del Popolo, grande arteria cittadina, soffermandosi alla chiesa di Sant’Andrea con l’orologio più antico al mondo sul campanile, al Palazzo Municipale, alla Loggia dei Bandi, alla Pescheria fino a giungere al Ponte Vigo a ridosso della Laguna. La guida illustra la storia di Chioggia arricchendola con aneddoti curiosi: ne viene l’immagine di una città da sempre legata a Venezia da profonda amicizia ma anche da grandi rivalità, un centro dalla doppia vitalità, quella di una città di terra e quella di una città di mare.

Si prosegue poi fino alla piccola isola dell’estremità orientale, per visitare la chiesa di San Domenico, che conserva dipinti del Carpaccio e del Tintoretto e un pregevole crocifisso. Quest’ultimo ha destato persino l’interesse dell’Unesco, intervenuto sul posto con una commissione incaricata a studiarne le origini. Una nicchia dietro l’altare maggiore permette di arrivare ai piedi del crocifisso e cogliere lo sguardo del Cristo in tutta la sua drammatica sofferenza.

In un ristorante del centro si consuma il pranzo, rigorosamente a base di pesce. E’ un momento conviviale in cui si scambiano riflessioni ed emozioni sulla giornata. Dopo i brindisi ed i sorrisi si scherza fra amici, il gruppo è coeso.

Nel pomeriggio ha inizio la piccola navigazione verso l’isola di Pellestrina, che chiude a sud la Laguna di Venezia. Interessante il percorso che permette la vista dei Murazzi, un’imponente diga in pietra d’Istria fatta costruire dai Veneziani per difendere la laguna dall’erosione del mare.

Sbarcati a Pellestrina il ritmo della vita rallenta. Si cammina tra calli quasi deserte, respirando la tranquillità di quelle piccole case ordinate, con i fiori agli ingressi ed i gatti che sonnecchiano sui balconi. La guida conduce il gruppo a passeggiare sul Murazzo. La brezza e quel raggio di sole che sbuca dalle nuvole bastano a completare l’incanto del luogo. Qualcuno raggiunge la spiaggia sabbiosa e selvaggia che si espone al mare aperto e tocca l’acqua con le mani. Il tour termina con una breve visita al duomo di Ognissanti, dall’interno vastissimo ed  impregnato di salsedine. Il battello attende il gruppo per il rientro.
La giornata trascorsa è stata davvero piacevole.
 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • GITA A CHIOGGIA
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=GITE
risultati: 7
02-05-2022 Gita nell’Aretino
03-10-2019 LA GITA A CHIOGGIA
03-06-2019 UNA BELLA GITA ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELL'AMICIZIA
20-08-2018 Mantova e la navigazione sul Mincio
02-11-2017 UNA GIORNATA SULLA RIVIERA DEL BRENTA, 22 OTTOBRE 2017
25-08-2017 LA NAVIGAZIONE SULLA RIVIERA DEL BRENTA E LA VISITA DI ALCUNE VILLE VENETE
02-10-2016 UNA GIORNATA NELLA LAGUNA DI VENEZIA, 18 SETTEMBRE 2016
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
PASSEGGIATA SULLE ORME DELLE ORSOLINE
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy