Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
22-10-2020 autore: Vanni Feresin
EDDA POLESI COSSAR
Memorie di una presidente
A cura di Vanni Feresin.

In queste righe vogliamo riportare alla memoria la figura della cara Edda Polesi Cossàr, mancata nella tarda mattinata del 21 ottobre. La ricordiamo tutti con il suo tabin, con la sua energia, con il sorriso accattivante quando negli anni di presidenza era intenta nella cura delle tante iniziative che davano gusto e sapore al Borgo di San Rocco. Era stata la presidente per antonomasia infatti i suoi undici mandati consecutivi alla reggenza del “Centro per le Tradizioni” sono ancora nitidi nella memoria di giovani e anziani. Era nata a Gorizia il 21 agosto 1939 in una storica famiglia goriziana, aveva alle spalle gli studi ginnasiali guidata da insegnanti del livello di Vittorio Peri ed era una profonda conoscitrice della lingua e della letteratura tedesca anche per gli studi accademici. Dopo il matrimonio con il medico goriziano Giovanni “Giannino” Cossàr, garbata ed elegante figura di nobiluomo d’altri tempi, si era dedicata con tutta la sua anima alla famiglia. Pur abitando in tutt’altra parte della città Edda Polesi Cossàr si avvicinò alla vita e alle tradizioni del Borgo di San Rocco verso la fine degli anni Settanta ed entrò nel Consiglio direttivo del “Centro per le Tradizioni” quasi per caso nel periodo di presidenza del mai dimenticato professor Federico Lebani. Alla morte del professore ne subentrò alla presidenza dopo aver fatto una sana gavetta, come diceva lei, da segretaria tra il 1982 e il 1986. Non mancherà mai di ricordare gli insegnamenti ricevuti dai contadini di San Rocco, dagli amici Aldo, Renato, Dario, Gino e citerà per tutta la vita le massime del professor Lebani che le fu maestro. Rimase ben salda al timone del Centro Tradizioni per oltre 20 anni, dal gennaio del 1987 al gennaio 2008. Al momento delle elezioni del Consiglio il carico di preferenze era massiccio ed era chiaro che Edda sarebbe stata solo lei a decidere quando avrebbe lasciato quell’incarico. La vivacità, l’impegno, la voglia di lavorare tanto erano e sono caratteristiche intrinseche ed estrinseche di chi ha il compito di tenere attivo il sodalizio che conta oltre 300 soci e 100 volontari ed Edda ne fu sempre all’altezza.

Come ricordava lei in una intervista che mi aveva rilasciato molti anni fa: ‹‹quando sono entrata nell’associazione ho trovato una serie consistente di attività già ben delineate e funzionanti. C’erano tradizioni già consolidate che davano significato al Borgo rurale: la processione del Resurrexit, il concorso presepi, il concorso delle uova di Pasqua, la festa del Ringraziamento [molto sentita a San Rocco], il corso di friulano nelle scuole elementari, il gruppo folkloristico Lis Lusignutis, il balcone fiorito, nonché la plurisecolare sagra di agosto, la gara dai scampanotadôrs e la pubblicazione periodica che raccontava la storia del Borgo e del “Centro per le Tradizioni” che aveva il bel titolo de “Il Nostri Borc”››. Affermava ancora Edda: ‹‹quando sono entrata in Consiglio c’era di che entusiasmarsi ma bisognava tirarsi su le maniche!››. E così Edda Polesi iniziò a lavorare senza risparmiarsi: oltre alla scuola elementare seppe instaurare un rapporto fiduciario anche con la scuola media “Favetti” coinvolgendo i ragazzi nel restauro e recupero dei vecchi mezzi agricoli raccolti nel Borgo, ci fu anche una ottima collaborazione con la scuola per geometri “Pacassi” grazie all’attivazione di un concorso di idee per la ristrutturazione della piazza San Rocco. Nei suoi decenni di attività ci sono state alcune attività che portò a compimento e continuità spendendo tempo e grandi energie: la riscoperta dell’abito della tradizione, il tabin, con l’adesione di diverse decine di signore e signorine; le gite annuali in Austria, Slovenia e Croazia; la modifica del regolamento del Premio San Rocco che dal 1987 assunse un respiro cittadino; il restauro del baldacchino storico della Chiesa di San Rocco; la raccolta benefica per il restauro del grande affresco della “Gloria di San Rocco” di Christoph Tausch nella Chiesa di Sant’Ignazio; le mostre annuali nell’oratorio della parrocchia; la pubblicazione di opere monografiche e anastatiche di libri storici; la realizzazione della rivista Borc San Roc che fondò nel 1989 e ancora oggi è parte fondamentale della fisionomia culturale cittadina; l’attività teatrale che ebbe inizio quasi per gioco e che portò il Borgo di San Rocco a essere inserito nel cartellone inaugurale del restaurato Teatro Verdi nel 2001.

Questo e molto altro è stata Edda Polesi e nel novembre 2008 il “Centro per le Tradizioni” la insignì del Premio San Rocco, mentre qualche anno prima il sindaco di Gorizia le aveva consegnato il sigillo trecentesco di Gorizia per la sua indefessa attività a favore della valorizzazione della cultura cittadina. Al termine della sua presidenza Edda rimase in seno al Consiglio come saggia consigliera e non fece mai mancare il suo prezioso apporto ai successori; fu anche membro del Comitato di Redazione della rivista che aveva fondato oltre vent’anni prima.

La gratitudine nei riguardi di Edda è grande e chiunque l'avesse conosciuta ne conserva il prezioso ricordo. 

Adesso ha raggiunto il suo amatissimo sposo, il mai dimenticato Giannino, presente a ogni attività che si svolgeva nel Borgo di San Rocco.  Il “Centro per le Tradizioni” ricorderà la presidente Edda con affetto immutato e stima ma ora è giunto il tempo del commiato e del meritato riposo.

I funerali si svolgeranno sabato 24 ottobre alle ore 10 nella Chiesa di San Rocco.

Noi la salutiamo augurandole “Sit tibi terra levis!” Una antica esortazione, nel suo amato latino, che le farà piacere visti gli studi ginnasiali dove si era formata alla vera cultura, al bello e al buono.
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • EDDA POLESI COSSAR
    Memorie di una presidente
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 42
18-01-2023 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
23-12-2022 I RINGRAZIAMENTI E GLI AUGURI DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
14-11-2022 UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
11-11-2022 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
16-10-2022 55 ANNI INSIEME
14-10-2022 DON RUGGERO CELEBRA 55 ANNI DI “SERVIZIO” PRESSO LA PARROCCHIA S. ROCCO
01-09-2022 Passeggiata "FAMIGLIE VIP NELLA GORIZIA ANTICA" guidata da Vanni Feresin
19-08-2022 UNA GRANDE FESTA POPOLARE
01-08-2022 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
23-07-2022 Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin
14-07-2022 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-06-2022 Terza passeggiata "sulle orme delle Madri Orsoline" guidata da Vanni Feresin
21-06-2022 PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIARDINI FIORITI
17-06-2022 LANT PAL TROI DAL SEMINARI
17-04-2022 PASQUA 2022, LA FESTA DEL RITORNO!
25-02-2022 IL SALUTO DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
10-12-2021 ULTIMO SALUTO A DEMETRIO VOLCIC
20-04-2021 GUSTAVO ZANIN
04-04-2021 NUCCI VIDA DE BRAUNIZER
07-03-2021 DON RENZO BOSCAROL E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
05-02-2021 GRAZIE GUIDO!
22-10-2020 EDDA POLESI COSSAR
13-04-2020 IL NOSTRO CARO PIETRO, PIERO, STACUL
23-11-2019 PREMIO SAN ROCCO 2019
22-11-2019 ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
05-09-2019 CECILIA DEI RECORD!
15-08-2019 PREMIO "MATTONE SU MATTONE" 2019
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
01-04-2019 CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
22-03-2019 L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
03-03-2019 SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"
16-02-2019 GRANDE FESTA PER IL DECANO DELLA CORALE
26-11-2018 DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE
05-09-2018 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
13-07-2017 ELENA LIPIZER
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
09-12-2016 PETALI DI GORIZIA 2
09-11-2016 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA "BORC SAN ROC N° 28"
31-10-2016 BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
21-03-2016 PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
26-04-2014 LA NUOVA RIVISTA
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
ANCORA UN GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA COMMEDIA PROPOSTA DAL CENTRO PER LE TRADIZIONI
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy