Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
04-08-2014 autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2014)
Una grande festa per il Borgo e la città di Gorizia
Cari amici borghigiani, volontari, soci
 
La Sagra agostana tocca il numero di 514 edizioni e come ormai tradizione consolidata proponiamo, come Centro per le Tradizioni, anche degli eventi culturali. La mostra agostano sarà dedicata ai 40 anni del Premio San Rocco e agli scritti di Anna Bombig, maestra di Farra d’Isonzo e amica fedele del borgo. Perché gli scritti di “Ana di Farra”? Molto semplicemente perché con le sue liriche, per venti anni (1988 – 2008), ha delineato le figure dei premiati, con intelligenza, puntualità, passione e con la dolcezza caratteristica che meglio contraddistingueva la maestra Anna Bombig. Ha messo in evidenza i loro tratti e scendendo talvolta anche nel loro intimo, come chi li conosceva bene. Unita alla mostra verrà presentato anche uno speciale de “Il Nostri Borc”, il secondo del 2014, nel quale si darà ampio spazio al lavoro della maestra Bombig, un ringraziamento particolare ai curatori Vanni Feresin e Sergio Tavano, Vi aspettiamo numerosi all’inaugurazione della mostra martedì 5 agosto alle ore 18 in Sala “Incontro”.
 
Anche quest’anno la sagra verrà inaugurata solennemente (venerdì 8 agosto a partire dalle 18.30), con alcune novità di rilievo. Il vino lo regala il Sindaco on. Ettore Romoli, le signorine e signore in “tabin” raccoglieranno i goriziani in calesse avvisandoli che la sagra sta per avere inizio e alle porte del Borgo, in piazza Sant’Antonio, la Banda Filarmonica di Aiello accompagnerà il corteo eseguendo le marce asburgiche fino alle porte del “Campo Baiamonti”, poi il brindisi, il pagamento della tassa con i soldi goriziani e il primo walzer.
Come tradizione vuole il giorno del Santo Patrono ci sarà grande festa, dopo la solenne messa cantata verrà consegnato il Premio “Mattone su Mattone” e seguirà il pranzo comunitario sotto il tendone della sagra ed anche qui il “Centro” è chiamato a fare la sua parte! Non mancheranno gli “Incontri sotto l’albero” che animeranno due pomeriggi: lunedì 11 agosto, a partire dalle 18.30, dove verrà svelato il segreto dello strucolo “in strazza” della Sagra di San Rocco, dall’ing. Roberto Zottar, Delegato dell’Accademia Italiana di Cucina (al termine degustazione del dolce tipico), e mercoledì 13 agosto a partire dalle 18 i professori Gianfranco Trombetta e Sergio Tavano illustreranno la figura di Giuseppe Ungaretti a cinquant’anni dalla pubblicazione di “Porto Sepolto”. Sorpresa musicale in apertura dell’incontro!
Il nostro campanile ospiterà domenica 10 agosto gli Scampanotadors del Goriziano, del Friuli storico e della vicina Slovenia. A partire dalle ore 16 e fino alle ore 19 i campanari ci rallegreranno suonando il concerto di campane di San Rocco con l’abilità e la bravura di sempre. La rassegna tocca il traguardo delle 39 edizioni ed è in assoluto la piuù antica e longeva. Da qualche anno la tecnologia moderna è entrata nel campanile, infatti i più giovani campanari installeranno un proiettore sul campanile e dalla centa della chiesa sarà possibile vedere in diretta le immagini dei partecipanti impegnati a “scampanottare”, lassù in alto, le melodie antiche, le danze del goriziano e i tanti doppi della tradizione.
 
La gara con le burelle, che coinvolge in particolare i borghi cittadini, del goriziano e della vicina Slovenia, sarà animata dal nostro infaticale Mauro Mazzoni e si svolgerà, ormai come per tradizione, l’ultimo giorno di sagra, quest’anno il 17 agosto a partire dalle ore 17.
 
Durante la sagra ci saranno tante altre occasioni di incontro e anche per questa ragione vi invito a leggere il programma nel dettaglio.
 
Il Centro per le Tradizioni non potrebbe fare nulla senza l’apporto di oltre cento volontari che per tutto il periodo dell’evento agostano, ma anche nei mesi di preparazione, si impegnano affinché tutto si svolga nel migliore dei modi. In qualità di rappresentante del “Centro” non posso che essere grata a tutti questi giovani e meno giovani che, grazie al loro lavoro gratuito e appassionato, ci permettono di portare a compimento un’opera titanica che altrimente sarebbe inimmaginabile.
 
Vi ringrazio tutti e ciascuno, Buon Lavoro e Buona Festa!!! 
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=SAGRA
risultati: 42
25-06-2022 SAGRA 2022 SI COMINCIA!
30-07-2021 RICCHISSIMO CALENDARIO DELLA SAGRA DI SAN ROCCO
25-07-2021 Riunione organizzativa della sagra
06-10-2019 FESTA DEI VOLONTARI 2019
01-10-2019 FESTA DEI VOLONTARI DELLA SAGRA 2019
24-08-2019 LA SAGRA DI SAN ROCCO 2019
19-08-2019 LA SAGRA 2019 SI È CHIUSA
17-08-2019 FESTA PATRONALE 2019
15-08-2019 GRANDE SUCCESSO PER IL TERZO INCONTRO SOTTO L'ALBERO
14-08-2019 SECONDA TOMBOLA DI BENEFICENZA
12-08-2019 INCONTRI SOTTO L’ALBERO
11-08-2019 PRIMA TOMBOLA DI BENEFICENZA
10-08-2019 SOLENNE INAUGURAZIONE DELLA SAGRA 2019
07-08-2019 GRANDE FESTA MUSICALE A SAN ROCCO
30-07-2019 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
22-07-2019 IL CALENDARIO DELLA SAGRA
14-07-2019 LA SAGRA ALLE PORTE
28-06-2019 SI COSTRUISCE LA SAGRA
15-06-2019 LA SAGRA PRENDE FORMA
02-05-2019 LA SAGRA E' GIA' IN PIENA ATTIVITA'
25-09-2018 FESTA DEI VOLONTARI DELLA SAGRA 2018
01-09-2018 LA SAGRA 2018
22-08-2018 FESTA DI SAN ROCCO 2018
22-08-2018 TELEFRIULI IN DIRETTA DALLA SAGRA DI SAN ROCCO
10-08-2018 IL GULASCH DI ELSA
07-08-2018 GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA TOMBOLA DI BENEFICENZA
05-08-2018 INAUGURAZIONE SOLENNE DELLA 518ma EDIZIONE
01-08-2018 LA FESTA AGOSTANA
22-07-2018 LA SAGRA ALLE PORTE
09-05-2018 SAGRA 2018 WORK IN PROGRESS
09-08-2017 SI LAVORA A PIENO RITMO
05-08-2017 UNA ROVENTE INAUGURAZIONE
29-07-2017 LA SAGRA ALLE PORTE
10-07-2017 INCONTRI DEI VOLONTARI DELLA SAGRA, 17 E 18 LUGLIO A PARTIRE DALLE ORE 21
05-07-2017 LA SAGRA IN PIENA ATTIVITA'
01-07-2017 VOLONTARI ALL'OPERA
19-06-2017 OPERAZIONE "SAGRA 2017"
01-08-2016 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2016)
31-08-2015 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2015)
06-08-2014 UNA GRANDE FESTA PER IL BORGO E LA CITTÀ DI GORIZIA
04-08-2014 LA PLURISECOLARE SAGRA DI SAN ROCCO (EDIZIONE 2014)
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
SAGRA 2022 SI COMINCIA!
LANT PAL TROI DAL SEMINARI
CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2022”
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy