logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:VISITA AL ROSETO DELLA CASTAGNEVIZZA

VISITA AL ROSETO DELLA CASTAGNEVIZZA

data di pubblicazione: 12-05-2022
autore: Claudia Ursic | tema: GIARDINI FIORITI E ORTI 2022
indice stampa

Anche la seconda visita, proposta dal Centro Tradizioni nell’ambito del terzo concorso “Giardini - Balconi Fioriti - Orti 2022”- vedi regolamento su www.borcsanroc.it - è stata accolta con entusiasmo da un nutrito numero di estimatori di piante e giardini.

I castagni che un tempo ricoprivano la collina del Rafut oggi non ci sono più, ma il verde non manca. Accanto al convento francescano, in una posizione ariosa e soleggiata, il roseto di Rose Bourbon fa bella mostra di sé offrendosi, nel pieno della sua fioritura, con una magia di colori e di profumi e con un bellissimo panorama sulla Val di Rose e sul castello di Gorizia.

In questo luogo non incontriamo solo le rose ma anche pagine di storia e di cultura.

La nostra guida è la signora Mirjam che ci racconta la storia del complesso monastico con fare spiritoso e al tempo stesso ricco di approfondimenti non banali.

La chiesa, con le lastre tombali di molti nobili goriziani.

La cripta, che offre sepoltura all’ultimo re di Francia con alcuni membri della sua famiglia, e da questo, il complesso prende l’appellativo di “piccola Saint Denis”.

La biblioteca, che custodisce tra i suoi quindicimila libri anche alcuni incunaboli.

Ed infine il roseto, con la sua ricca collezione di rose ormai in via di estinzione nel resto dell’Europa.

Il Centro Tradizioni proporrà altre visite nei dintorni della città per far conoscere come storia, natura e cultura si siano intrecciate tra loro nel corso del tempo.
 
data di pubblicazione: 12-05-2022
autore: Claudia Ursic | tema: GIARDINI FIORITI E ORTI 2022
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
  • VISITA AL GIARDINO VIATORI
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • VISITA AL ROSETO DELLA CASTAGNEVIZZA
    Anche la seconda visita, proposta dal Centro Tradizioni nell’ambito del terzo concorso “Giardini - Balconi Fioriti - Orti 2022” è stata accolta con entusiasmo da un nutrito numero di estimatori di piante e giardini.
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PERCORSI CULTURALI

LA CONTEA DI GORIZIA: CERNIERA FRA I POPOLI. PERCORSI CULTURALI

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

IL CONCORSO TRANSFRONTALIERO - Nova Gorica, dal verde di Anna Maria Intini agli orti di Sabina Sorta: i premiati di ‘Giardini, Balconi Fioriti, Orti’

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)