Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
19-08-2022 autore: Vanni Feresin | tema: SAGRA 2022
UNA GRANDE FESTA POPOLARE
La pluricentenaria sagra di San Rocco è stata un successo senza precedenti
Sono passati rapidamente i 12 giorni di sagra. Per molti membri del Consiglio direttivo però le giornate si moltiplicano sia per le ore passate nel Campo Baiamonti, a fare in modo che tutto proceda senza intoppi, sia per tutto il tempo dedicato alle incombenze burocratiche e agli approvvigionamenti. 
 
La festa ha avuto un prologo e cioè la mostra sulle opere dell'architetto Luigi Cacioppo dedicate ai castello della contea di Gorizia e del Tirolo che è stata molto visitata e apprezzata anche per la presenza di due brave studentesse in alternanza scuola lavoro. 
 
Il giorno 5 agosto alle 19, puntualissimo,  il sindaco è giunto in calesse davanti al campo ed è stato accolto dal Presidente del Centro Tradizioni e dalle signore e signorine in tabin che gli hanno offerto le chiavi del Borgo "piccole chiavi di un Borgo dal grande cuore". Dopo i discorsi ufficiali e la benedizione del parroco monsignor Nicola Ban, il primo cittadino Rodolfo Ziberna ha donato all'associazione uno speciale vino della pace che è stato molto apprezzato. Quindi il Brindisi ufficiale, il taglio del nastro, le danze del Gruppo Santa Gorizia e il concerto della banda Filarmonica di Ronchi dei Legionari, la serata è stata poi animata dal gruppo "I Souvenir" con un enorme affluenza di pubblico. 
 
Nei giorni di festa ci sono state anche delle interessanti proposte culturali: il 9 agosto è stato presentato il libro di Vanni Feresin dedicato alle cronache delle Orsoline e il 12 agosto si sono trovati a dialogare Armando Mucchino della Rai, Roberto Zottar delegato dell'Accademia Italiana della Cucina e Lucia Pertoldi grande esperta dei cibi della tradizione culinaria friulana e italiana. 
 
Il 10 agosto la giornata è stata dedicata ai più piccoli con  il laboratorio di cucina creativa curato da Federico titolare della nota pasticceria l'Oca golosa, poi l'esposizione di grandi sculture in lego e infine la tombola dei bambini organizzata dall'Associazione Donatori Volontari di Sangue. 
 
Ogni sera si è potuto assaporare cibi ben preparati e freschissimi con le ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Il giorno 16 agosto, festa patronale, la mattina è stata celebrata dal vescovo di Forlì monsignor Livio Corazza e concelebrata da oltre 20 sacerdoti, al termine della messa solenne cantata è stato consegnato il 37mo premio Mattone su Mattone alla famiglia Fior che da molti anni è attiva nelle opere parrocchiali, quindi il pranzo comunitario per oltre 200 persone e ospiti del Centro per le Tradizioni. La sera di San Rocco una folla straordinaria ha partecipata all'ultima notte di sagra e giocato alla terza tombola di beneficenza da 3000 euro. Da ricordare che gli utili della prima tombola sono andati per il progetto Romeo e il mantenimento di una scuola in Nigeria e per il progetto Niger di Don Benedetto, grande amico del Borgo di San Rocco, dedicato all'educazione di giovani nei vari gradi scolastici. 
Tutto questo grande successo è stato merito di una perfetta organizzazione dell'ottimo coordinamento tra responsabili e Consiglio direttivo. Il grazie più grande va agli oltre 100 volontari che per 12 giorni hanno dato tutto a favore di questo antichissimo evento che caratterizza l'agosto di Gorizia. 
 
Un pensiero a tutti gli amici che ci hanno aiutato in vario modo. Grazie a tutti di cuore a partire da chi pulisce la mattina, chi si occupa del lavaggio delle pentole, alle bravissime cuoche che ogni giorno preparano molteplici manicaretti, ai cassieri, ai responsabili dei vari settori, a chi taglia le pesche la mattina presto, a chi prepara tutte le documentazioni necessarie, a chi è responsabile degli approvvigionamenti, a chi vende le cartelle della tombola, a chi sta per ore e ore alle griglie con temperature da sauna, a chi frigge le patatine, a chi cucina gli gnocchi, a chi frigge le melanzane, alla meravigliosa e sorridente distribuzione che serve migliaia di ospiti per ore, a chi passa a pulire i tavoli, a chi spina le birre, a chi corre nei tavoli a recuperare le caraffe, a chi monta e smonta le attrezzature e le strutture per giungere a tutti i ragazzi della pesca di beneficenza che sono anche disponibili per altre attività come il servizio al tavolo nel giorno del pranzo comunitario. 
 
Ma noi diciamo grazie anche a chi si lamenta in modo educato per il fastidio che si causa in questi giorni di festa e cerchiamo di venire incontro a tutti perché sappiamo bene che c'è il diritto di divertirsi ma anche quello di riposare e per questo stiamo ben attenti a rispettare i vicini, le tempistiche e le modalità che ci vengono indicate. 
 
Speriamo anche che le autorità preposte siano consapevoli del servizio che gratuitamente svolgiamo, a Gorizia in quei quindici giorni non c'è alcuna attività rilevante, e che è necessario coordinarsi in modo intelligente onde evitare spiacevoli situazioni che possano mettere in difficoltà entrambe le parti. 
 
In ogni caso Grazie a tutti per questa meravigliosa avventura e arrivederci al prossimo anno! 
 
Il Presidente 
Vanni Feresin
 
  • Photo-Wall della 522a Sagra di San Rocco
  • Selezione delle gallerie fotografiche dedicate alla 522a Sagra di San Rocco
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Vanni Feresin
risultati: 44
13-03-2023 AUGURI AL PROFESSOR SERGIO TAVANO
27-02-2023 IL NUOVO LOGO PER CELEBRARE IL 50° ANNO DI VITA DELL’ASSOCIAZIONE
18-01-2023 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
23-12-2022 I RINGRAZIAMENTI E GLI AUGURI DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
14-11-2022 UNA GRANDE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
11-11-2022 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA “BORC SAN ROC” N. 34, DIRETTA DA VANNI FERESIN
16-10-2022 55 ANNI INSIEME
14-10-2022 DON RUGGERO CELEBRA 55 ANNI DI “SERVIZIO” PRESSO LA PARROCCHIA S. ROCCO
01-09-2022 Passeggiata "FAMIGLIE VIP NELLA GORIZIA ANTICA" guidata da Vanni Feresin
19-08-2022 UNA GRANDE FESTA POPOLARE
01-08-2022 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA CONTEA DI GORIZIA
23-07-2022 Passeggiata "NEI MISTERI DI GORIZIA" guidata da Vanni Feresin
14-07-2022 INCONTRO DEI VOLONTARI
27-06-2022 Terza passeggiata "sulle orme delle Madri Orsoline" guidata da Vanni Feresin
21-06-2022 PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIARDINI FIORITI
17-06-2022 LANT PAL TROI DAL SEMINARI
17-04-2022 PASQUA 2022, LA FESTA DEL RITORNO!
25-02-2022 IL SALUTO DEL PRESIDENTE VANNI FERESIN
10-12-2021 ULTIMO SALUTO A DEMETRIO VOLCIC
20-04-2021 GUSTAVO ZANIN
04-04-2021 NUCCI VIDA DE BRAUNIZER
07-03-2021 DON RENZO BOSCAROL E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
05-02-2021 GRAZIE GUIDO!
22-10-2020 EDDA POLESI COSSAR
13-04-2020 IL NOSTRO CARO PIETRO, PIERO, STACUL
23-11-2019 PREMIO SAN ROCCO 2019
22-11-2019 ARRIVEDERCI A DIO PROFESSORESSA CECILIA SEGHIZZI
05-09-2019 CECILIA DEI RECORD!
15-08-2019 PREMIO "MATTONE SU MATTONE" 2019
27-07-2019 TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2019
25-04-2019 DA 110 ANNI CI OSSERVA SILENZIOSA E SOLENNE
01-04-2019 CENTO ANNI FA NASCEVA ANNA BOMBIG
22-03-2019 L'ARCIVESCOVO EMERITO DINO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
03-03-2019 SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"
16-02-2019 GRANDE FESTA PER IL DECANO DELLA CORALE
26-11-2018 DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE
05-09-2018 OMAGGIO A CECILIA SEGHIZZI CAMPOLIETI
13-07-2017 ELENA LIPIZER
25-02-2017 ALDO SOSSOU CI HA LASCIATO
09-12-2016 PETALI DI GORIZIA 2
09-11-2016 PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA RIVISTA "BORC SAN ROC N° 28"
31-10-2016 BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
21-03-2016 PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
26-04-2014 LA NUOVA RIVISTA
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
PIANTARE UN CILIEGIO
“50 RIDADIS A SAN ROC!” - CABARET FURLÀN DAI TRIGEMINUS
AUGURI AL PROFESSOR SERGIO TAVANO
TRADIZIONE, INNOVAZIONE E COMMOZIONE
IL NUOVO LOGO PER CELEBRARE IL 50° ANNO DI VITA DELL’ASSOCIAZIONE
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy