Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
02-10-2016 autore: Claudia Ursic | tema: GITE
UNA GIORNATA NELLA LAGUNA DI VENEZIA, 18 SETTEMBRE 2016
Al mattino ci si incontra ancora un po’assonnati tra stette di mano e qualche pacca sulle spalle e per scaramanzia si evitano i commenti sulle condizioni atmosferiche. Che l’acqua sia il tema della giornata era risaputo, i bollettini metereologici con le loro previsioni l'hanno però resa una preoccupazione. D’altronde l’abbigliamento è esplicito: giacche, scarpe stringate, impermeabili fantasiosi. Soltanto una signora calza i sandali. Sembra un buon auspicio.

Sovrastati da gonfi nuvoloni grigi iniziamo la navigazione lungo il fiume Sile. Alla chiusa di Portegrandi il casellante deve ancora arrivare, è domenica mattina e si è concesso un sonnellino supplementare. Questo è un indice, d’ora in poi il viaggio dovrà proseguire a ritmo diverso, certamente più lento, così come la natura impone. Un cartello sul canale Silone, che ci immette in laguna, ci ricorda di procedere a velocità non superiore ai 7 Km orari, i fondali sono bassi e si devono fare i conti con le maree ed i venti. Per coloro che decidono di prendere posto all’aria aperta, nella parte alta della motonave, il contatto con la natura si fa sempre più serrato: l’atmosfera diventa ovattata, intorno gli arbusti, gli uccelli, gli squarci di luce e le nuvole che con movimenti repentini creano panorami continuamente diversi e bellissimi. E poi la pioggia che, a più riprese, costringe a rapide fughe sotto coperta. La navigazione intanto prosegue con l’animazione del barcaiolo che descrive con dovizia di particolari il paesaggio e la vita di mare. E’ piacevole ascoltarlo, ha la competenza di chi racconta ciò che ha vissuto.

Alla prima tappa, sull’isola di San Francesco del Deserto, infuria una pioggia violentissima. Nonostante il breve tragitto ed il buon equipaggiamento giungiamo inzuppati al convento. Un frate ci fa accomodare nel porticato del chiostro ed inizia a raccontare la storia del luogo. I più però non riescono a sentirlo per il frastuono della pioggia battente amplificato dagli scrosci d’acqua che scendono dalle grondaie sospese agli angoli del portico. Scappa qualche risata, la situazione è comica e lo diventa ancora di più quando il frate invita gli ospiti a continuare la visita nel giardino. Ma dopo pochi minuti, quasi un miracolo, la pioggia cala e in breve cessa del tutto. Tra gli alberi impregnati d’acqua ed i cespugli grondanti riusciamo davvero a far visita al giardino del convento e a godere del panorama delle isole circostanti. Contro ogni scommessa il tempo si mette al bello e alla seconda tappa, che prevede lo sbarco sull’isola di Burano, siamo accolti dal sole.

I vivaci colori delle case dei pescatori appaiono ancora più sgargianti e ci mettono allegria. I verdi, i gialli, i rossi cupi e perfino dei viola inaspettati si alternano e, con la complicità di ponti e canali, ci scortano al ristorante. Mangiamo bene, in un’ambiente accogliente, con tantissimi quadri alle pareti, alcuni sono dei pittori “buranelli” che giungevano sull’isola attratti dai riflessi e dai magici colori della laguna.

Scorrazzando di buon umore tra le calli e le piazzette dell’isola, visitiamo la chiesa di San Martino con il caratteristico campanile pendente e ci reimbarchiamo per raggiungere la nostra ultima tappa, l’isola di San Giorgio Maggiore. E’ bella la grande basilica con il suo antico monastero, che oggi ospita la Fondazione Cini, e stupenda ci appare la vista sul Bacino di San Marco da Punta della Dogana fino ai Giardini della Biennale.  Godiamo ancora del paesaggio lagunare ripercorrendo lentamente la via del ritorno.

Ora è di scena il tramonto che, inframezzato dalle nuvole in movimento, crea giochi di luce ed ombre che impegnano non poco i fotografi del gruppo.

La giornata è stata davvero varia ed appagante, la laguna ha affascinato ancora. Un grazie alla signora con i sandali.
 
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • UNA GIORNATA NELLA LAGUNA DI VENEZIA, 18 SETTEMBRE 2016
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=GITE
risultati: 7
02-05-2022 Gita nell’Aretino
03-10-2019 LA GITA A CHIOGGIA
03-06-2019 UNA BELLA GITA ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELL'AMICIZIA
20-08-2018 Mantova e la navigazione sul Mincio
02-11-2017 UNA GIORNATA SULLA RIVIERA DEL BRENTA, 22 OTTOBRE 2017
25-08-2017 LA NAVIGAZIONE SULLA RIVIERA DEL BRENTA E LA VISITA DI ALCUNE VILLE VENETE
02-10-2016 UNA GIORNATA NELLA LAGUNA DI VENEZIA, 18 SETTEMBRE 2016
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
PASSEGGIATA SULLE ORME DELLE ORSOLINE
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy