BUON COMPLEANNO "CENTRO TRADIZIONI"
Da 43 anni L'Associazione è una presenza attiva e vivace della città di Gorizia. Oggi conta sull'ausilio di oltre 300 soci e di oltre 100 volontari. Da quattro decenni il sodalizio rende un servizio indispensabile alla città, sia nell'organizzazione della plurisecolare sagra di San Rocco, in agosto, sia nell'attività di conservazione e valorizzazione delle Tradizioni locali attraverso manifestazioni, pubblicazioni e iniziative di alto livello culturale che vedono la partecipazione di studiosi, ricercatori, storici e di centinaia di persone che sentono la necessità di ritrovare le proprie radici e di farsi attivi nell'opera di tramandare valori antichi ma sempre nuovi.
La sera del 31 ottobre 1973, nello studio dello storico notaio di Goria il dottor Sardelli, venne ufficialmente costituito il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari – Borgo San Rocco. Tre furono i fondatori: Luigi Nardin (primo presidente), il cav. Evaristo Lutman (primo vicepresidente) e Renato Madriz, tutte tre figure di spicco dell’antico Borgo Goriziano, sia per tradizione familiare sia per l’impegno civile nella città di Gorizia.
La neo costituita associazione si mise subito al lavoro per ridare vigore e calore alle vecchie tradizioni, cercando anche di trovarne di nuove e da oltre quarant’anni è una presenza viva e vivace della città di Gorizia.
I presidenti da allora sono stati: Luigi Nardin, Aldo Sossou, Renato Madriz, Albino Turel, Federico Lebani, Edda Polesi Cossàr, Paolo Martellani, Marco Lutman e Laura Madriz Macuzzi.
|