logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 53
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:FESTA DELLE LUCI

FESTA DELLE LUCI

Nell'occasione sarà presentato il nuovo "Lunari", opera degli studenti dell'Istituto d'arte Max Fabiani di Gorizia

data di pubblicazione: 05-12-2016
autore: Laura Madriz | tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Carissimi soci, volontari, amici di Borgo San Rocco,
 
Come ogni anno si sta avvicinando la bella "Festa di Santa Lucia" compatrona del nostro amato Borgo. Questa giornata di luce e gioia, che noi chiamiamo familiarmente la "Festa delle luci", è curata dal Centro per le Tradizioni insieme alla Parrocchia di San Rocco.
Nel pomeriggio presenteremo il nuovo "Lunari", il calendario parzialmente in lingua friulana, veramente solare, allegro, ben fatto, opera degli studenti dell'Istituto d'arte Max Fabiani di Gorizia, guidati dalla professoressa Federica Valvassori e dalla professoressa Rita Battaglini, inerente le tradizioni del Borgo di San Rocco, interpretate dal genio di questi bravi artisti.
Nello stesso pomeriggio consegneremo alcune borse di studio ad alcuni studenti meritevoli, figli di volontari della sagra. Saranno due momenti importanti da non perdere. 
 
Vi aspettiamo numerosi per iniziare a celebrare il Natale ormai alle porte.
 
A nome del Consiglio direttivo estendo a tutti Voi il nostro più caro augurio di Buone Feste! 
 
PROGRAMMA:

Il Centro per le Tradizioni ha il piacere di invitarVi martedì 13 dicembre 2016 alla FESTA DI SANTA LUCIA, la "FESTA DELLE LUCI" del Borgo San Rocco a Gorizia
 
  • ore 16.00 la banda dell'Esercito eseguirà le più belle e classiche musiche della tradizione natalizia nella centa della Chiesa di San Rocco;
  • ore 16.30 accensione delle Luci della piazza di San Rocco e dell'albero di Natale, cioccolata calda e panettoni per tutti, apertura dei mercatini di Natale;
  • ore 17.00 Presentazione, in Sala Incontro, del "Lunari 2017", opera dei giovani artisti dell'Istituto d'arte "Max Fabiani di Gorizia;
  • ore 17.30 consegna delle Borse di Studio ad alcuni studenti meritevoli di Borgo San Rocco, figli dei volontari dell'associazione;
  • ore 18.30 Santa Messa solenne cantata in onore della compatrona del Borgo e patrona della Corale Santa Lucia, il coro parrocchiale eseguirà come per tradizione la "Missa prima pontificalis" di Lorenzo Perosi.   
 

LA FESTA DELLE LUCI 2016
Da Santa Lucia a Natale

La “Festa delle luci” è un’antichissima tradizione che trova la sua origine già nel XVI secolo, risale infatti al 1588 la Confraternita di Santa Lucia nata nella cappella di San Rocco: la sera del 13 dicembre i confratelli e le consorelle uscivano con gli abiti propri portando nell’antistante piazza la statua della Santa a spalla illuminata solo dalle candele. Questa bella festa è stata arricchita ed attualizzata negli ultimi decenni ed è diventata un nuovo appuntamento fisso sul calendario dicembrino di Borgo San Rocco e di tutta la città. La festività di Santa Lucia anima l’antico borgo il 13 dicembre e da molto tempo è un momento di gioia che anticipa il Natale. Tutte le luci della piazza e della centa della Chiesa si accendono e indicano che ormai il “Bimbo Gesù” è alle porte.
La Corale parrocchiale del Borgo è dedicata proprio alla Santa della luce fin da tempi immemorabili, notizie certe ci sono giunte a partire dal 1875. E Santa Lucia è anche la compatrona del Borgo di San Rocco. 
Sono passati 81 anni da quando, dopo le rovine della prima guerra mondiale, la parrocchia acquistò la nuova statua di Santa Lucia che fa ancora bella mostra di sé in chiesa, unica in città e alla quale tutti i sanroccari sono molto legati. “La celebrazione religiosa di Santa Lucia è da sempre molto sentita a San Rocco – spiega il parroco monsignor Ruggero Dipiazza – e da molti anni abbiamo pensato di abbinare anche una festa popolare proprio grazie all’aiuto del Centro per le Tradizioni. Immancabile, parlando di Santa Lucia, un forte richiamo al simbolismo della luce, infatti il giorno 13 dicembre tutte le case della piazza si illuminano con le candele donate dalla parrocchia alle famiglie”.
Nel giorno di Santa Lucia è anche ormai consolidata tradizione, fin dal 1981, la presentazione del “Lunari pal”, il calendario dell’anno successivo in lingua friulana. Da oltre tre decenni viene portata alle stampe questa pubblicazione e di anno in anno le tematiche sono sempre nuove e inerenti il Borgo o la città di Gorizia. Il 2017 sarà l’anno delle tradizioni più antiche del Borgo di San Rocco, interpretate dai bravi allievi dell’Istituto d’arte “Max Fabiani” di Gorizia. Ogni mese si potranno ammirare le varie usanze, i vari costumi locali, i mestieri che per secoli sono stati il cuore pulsante di un rione molto attaccato alla sua storia e soprattutto ai valori più antichi del rispetto, della cura e salvaguardia dell’ambiente e delle proprie radici.
Il giorno 13 alle ore 16 la Banda dell’Esercito si esibirà con le musiche tradizionali del Natale nella centa della chiesa, poi l’accensione delle luci, quindi in “Sala Incontro” alle 17 la presentazione del “Lunari pal 2017” e la consegna delle Borse di Studio ad alcuni studenti meritevoli del Borgo di San Rocco, figli dei volontari della sagra. Alle 18.30 la grande Messa cantata dedicata alla compatrona del Borgo Santa Lucia, la corale eseguirà la Missa Prima pontificalis di Lorenzo Perosi.
data di pubblicazione: 05-12-2016
autore: Laura Madriz | tema: ALTRI EVENTI
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • LUNARI 2017 - INVITO
    Presentazione, in Sala Incontro, del "Lunari 2017", opera dei giovani artisti dell'Istituto d'arte "Max Fabiani di Gorizia
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ULTIMO SALUTO ALLA RICERCATRICE DI STORIA PATRIA OLIVA AVERSO PELLIS


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)