PETALI DI GORIZIA. STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE
Il passato ricco e vivace di una piccola città quale Gorizia viene raccotato dall'archivista Vanni Feresin nel volume “Petali di Gorizia. Storia, arte, tradizioni, persone”, accompagnato dal professore Sergio Tavano.
VENERDI' 18 MARZO 2016 ORE 18 Sala delle conferenze della Libreria Editrice Goriziana Corso - Verdi Il prof. Sergio Tavano, accademico, docente di storia dell'arte paleocristiana, storico di Gorizia, ha presentato la seconda edizione della monografia " PETALI DI GORIZIA, STORIA - ARTE - TRADIZIONI - PERSONE 1" di Vanni Feresin, archivistica e storico di Gorizia.
L'opera edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle Tradizioni Popolari - Borgo San Rocco - Gorizia ONLUS racconta, nelle sue oltre 400 pagine, la storia millenaria della città di Gorizia.
"La storia millenaria di Gorizia è presentata come una raccolta di immagini, vite, persone, vicende, drammi, racconti, memorie, quasi a emulare un insieme eterogeneo di petali multicolori che hanno dato forma alla città. I tanti colori di questo florilegio - il giallo e nero dell'Austria, il bianco e rosso della principesca contea, il giallo e verde del Borgo di San Rocco, il rosso dei sigilli, il nero dell'inchiostro, l'azzurro patriarcale - raccontano un passato ricco di una città piccola e vivace, che seppur periferica ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale all'interno del grande Impero Asburgico grazie al suo dinamismo culturale". visto il successo di dicembre e l'immediata conclusione delle copie si è proceduto ad una ulteriore edizione dell'opera.
IL LIBRO SARA' A DISPOSIZIONE DI TUTTI
Vanni Feresin
|