Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
  • BLOG
    • Comunicati e notizie
    • Manifesti, locandine, documenti
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PUBBLICAZIONI
    • Borc San Roc
    • Speciale Il Nostri Borc
    • Il Nostri Borc
    • News come una volta
    • Lunari Pal...
    • Monografie
    • Mostre
    • Ricette
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pillole di storia
    • Personalità
  • PROSSIMI EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
> HOME
:: IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
:: BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
:: MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
:: PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
:: STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
> PROSSIMI EVENTI
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Comunicati e notizie
 
09-02-2017 autore: Consiglio Direttivo | tema: CARNEVALE
CARNEVALE 2017
TRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE E DIVERTIMENTO
A cura del Consiglio direttivo
Anche quest’anno il Centro per le Tradizioni parteciperà alla grande sfilata carnascialesca del 19 febbraio, con decine di carri e bande, e al corteo “funebre” di Re Carnevale mercoledì 1 marzo, con partenza da Piazza E. De Amicis, attraverso le vie cittadine. Come di consueto il Centro per le Tradizioni vuole sostenere l’iniziativa promossa da “Gorizia festeggiamenti” e dalla Pro Loco cittadina anche per tenere alto il nome di Gorizia in quella bella realtà che è il Carnevale Provinciale.
Quest’anno ci sarà anche una ventata di novità a partire dallo sposalizio di Re Carnevale, il giovedì grasso, fino ai suoi solenni funerali, con nuovi sposi e nuove vedove!!!
Mi raccomando non mancate!
 
Sfogliando le cronache di Guido Bisiani, cronista e storico della città di Gorizia e di Borgo San Rocco, possiamo ricavare che il carnevale in città era un periodo dell’anno molto intenso ed atteso, soprattutto nella prima parte del XX secolo, con una notevole serie di iniziative che andavano dalla sfilata, ai balli, alle sfide tra i Borghi.

 
Il Ballo dei contadini
 
“Il Lunedì” del 28 febbraio 1949 a firma Guido Bisiani
 
Il Ballo dei contadini, che da oltre quarant’anni suole tenersi nella sala del Unione Ginnastica Goriziana il lunedì grasso, è una caratteristica manifestazione del Carnevale goriziano.
La “prima” di questa veglia, ormai tradizionale, si tenne il penultimo giorno del carnevale 1908, ad iniziativa di un gruppo di agricoltori e floricoltori cittadini, fra i quali Raimondo Gorian, Stefano Vecchiet, Giovanni Tausani e Antonio Drosghig. Alla festa intervennero le autorità cittadine con il sindaco Giorgio Bombi ed una folla che gremiva la sala convenientemente addobbata con motivi rustici.
A mezzanotte si svolse il rito simbolico delle nozze, così come solevano celebrarsi nella vecchia Gorizia, rito che costituisce tuttora la parte può attesa della serata. La cerimonia comprende il corteo nuziale accompagnante lo sposo sul palco per il prelievo della sposa, la quale, dopo il lancio della colomba, le pistolettate a salve ed il contratto di nozze – un gustoso battibecco fra i genitori degli sposi – viene consegnata al giovane designato. Fa seguito il brindisi, al canto d’un allegro versetto di circostanza.
Una decina di coppie di ballerini, con accompagnamento musicale, si esibiscono indi nell’antica danza popolare “La furlana” la quale si conclude con il ritornello:
“Tu balis tu Pieri
si si che io bali
le un piez che ti ciali
Nin tu ses miò.
Se ustu Ninine
plui mior di cussì,
ti ciapi, ti busi
e ti meni a duarmì”
Sposi e ballerini si raccolgono infine a tavola, ove consumano allegramente la tipica cena con “polenta cul toc di dindiàt” (sugo con tacchino) e vino.
Grande interesse comporta la scelta degli sposi per questo simbolico rito al ballo dei contadini, poiché la coppia prescelta si ritiene ormai impegnata a convolare a nozze entro l’annata. Non meno curiosa la parte dei padri degli sposi, per lo scherzoso dialogo all’atto dell’unione dei due giovani promessi, e questo incarico ottimamente assolsero il primo anno e nei successivi i “sanroccari” Giuseppe Culot (Pepo Pignul) e Giovanni Nardini (Zan Miclaus) sostituiti in seguito da più giovani.
Dal 1908 al 1914 contribuirono all’esecuzione di questo spettacolo folcloristico diversi giovani dei nostri sobborghi, fra i quali ricordiamo Maria e Giuseppina Lutman, Maria Urdan, Giuseppe e Francesco Franco, Orsola e Giuseppe Drosghig, Francesco Brumat, Giuseppe Podbersig, Milano Martellani, Michele Tomsig, Pietro Bisiani e Giovanni Tausani . Dal 1920, anno in cui fu ripreso il ballo dei contadini, e fino al 1928, altri giovani presero parte alle danze nei caratteristici costumi, e fra questi Giovanna Piciulin, Giovanni Covacig, Pierina Bressan, Giuseppina Cumar, Giuseppina e Pietro Sossou, Luigi Nardini, Mario Turel, Antonio Cumar, Giuseppe Vecchiet, Rocco e Luigi Madriz, Giovanni Vida, Dionisio Paolin, Luigi Camauli, Antonio Culot ecc.
Nel 1924 ci fu una scissione in seno al Comitato organizzativo, per cui in quell’anno si ebbe il ballo dei contadini in due edizioni, in sala Vittoria ed in sala Ginnastica; il primo, indetto dai soci del Circolo Giovani Agricoltori (sorto nel 1920, con sede all’Albergo Cervo d’Oro in via Arcivescovado) ed il secondo dagli agricoltori più anziani. La serata folcloristica riprese però il suo carattere consueto l’anno successivo e più tardi nel 1929, una folta schiera di giovani apprese con entusiasmo il ricco repertorio nostrano di danze antiche, che permise così la felice continuazione della bella manifestazione fino ad oggi. Fra questi appassionati figurano Anna e Maria Culot, Anna Urdan, Carla Madriz, Silvia Culot, Luigia Zanetti, Alma Giorgini, Carmen Culot, Carmela Bisiani, Guido Quali, Antonio Vida, Silvio Nardini, Alberto Bressan, Teodoro Duca, Giordano Causer, Silvio Culot,ecc. Sin dalla fondazione il ballo dei contadini, oltre comprendere il lato folcloristico ed il ricco repertorio di valzer, polche e mazzurche (ai quali da tre anni a questa parte è stato ammesso qualche tango e qualche fox), allieta i partecipanti con una ghiotta pesca gastronomica, il cui ricavato è devoluto ad opere di beneficenza, mentre fino a non molti anni orsono esso era destinato alla cassa di una società d’assicurazione dei bovini.
A, capo (gastaldo) del Comitato organizzativo del ballo dalla prima edizione ad oggi risultano, Raimondo Gorian fino al 1920, Stefano Vecchiet nei tre anni successivi e, infine, dal 1924 ad oggi, Giovani Vida. Insegnanti di danza invece, furono fino al 1928 il maestro Ernesto Fabretto, per tre anni il maestro Armando Miani e dal 1931 Luigi Camauli.
Il ballo dei contadini ha contribuito efficacemente fin dalla sua fondazione all’incremento del folclore in Gorizia ed un bel gruppo di danzerini, in concorsi e manifestazioni folcloristiche in varie località d’Italia, ha conseguito lusinghieri successi, onorando così la nostra città.
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
AUTORE=Consiglio Direttivo
risultati: 2
25-07-2019 AVVISO AI VOLONTARI
09-02-2017 CARNEVALE 2017
COMUNICATI IN EVIDENZA
COMUNICATI IN EVIDENZA
PASSEGGIATA SULLE ORME DELLE ORSOLINE
HOME
IL CENTRO BLOG MULTIMEDIA PUBBLICAZIONI STORIA E TRADIZIONI PROSSIMI EVENTI
CONTATTI

Storia, Finalità e Attività Comunicati e notizie Gallerie fotografiche Borc San Roc Pillole di storia
Comunica con noi

Direttivo Manifesti, locandine, documenti Video Speciale Il Nostri Borc Personalità
La nostra newsletter

Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 Il Nostri Borc
Privacy Policy

News come una volta
Cookie Policy

Lunari Pal...

Monografie

Mostre

HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017
BLOG
Comunicati e notizie
Manifesti, locandine, documenti
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Video
PUBBLICAZIONI
Borc San Roc
Speciale Il Nostri Borc
Il Nostri Borc
News come una volta
Lunari Pal...
Monografie
Mostre
Ricette
STORIA E TRADIZIONI
Pillole di storia
Personalità
PROSSIMI EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
COD. FISC. 80006450318
info@borcsanroc.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy