logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Laura Madriz
risultati: 27
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA SAGRA ALLE PORTE

LA SAGRA ALLE PORTE

Un programma ricco di inizitive tra tradizione e innovazione per l'edizione n.518 della Sagra di San Rocco

data di pubblicazione: 22-07-2018
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
indice stampa

Cari amici borghigiani, volontari, soci

Siamo giunti all'edizione numero 518! E non è mica poca cosa! 
 
Prologo della Sagra sarà la grande mostra dedicata al beato imperatore Carlo I d'Asburgo. Una mostra monografica curata dalla storico e archivista Vanni Feresin che verrà presentata mercoledì 1 agosto 2018 alle ore 17.30 nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco per voce del curatore e degli storici Marco Manin e Bruno Pascoli. All'interno saranno visibili dei pezzi di prestigio e di grande valore, soprattutto spirituale e storico, la maschera funebre dell'imperatore, la divisa, il rosario, il breviario e il processo di beatificazione. La mostra è intitolata "Carlo primo l'Imperatore della pace a Gorizia" e pertanto ci saranno in esposizione foto inedite, cartoline e oggetti particolari provenienti da molti istituti di conservazione e da privati, inerenti la presenza dell'Imperatore a Gorizia e nel Goriziano. Fin d'ora ringraziamo di cuore per il sopporto e la collaborazione il Comune di Gorizia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, la Fondazione Coronini Cromberg, la Cassa di Credito Cooperatico, la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, la Biblioteca Statale Isontina, Il gruppo storico "Isonzo",  il Central European Institute of history and culture, nonché Bruno Pascoli, Marco Manin, Vittorio Spanghero, Serenella Ferrari, Marco Menato, Isabella Sgoifo, Roberto Zottar e Gordio Frangipane  
 
La festa agostana si aprirà venerdì 3 agosto alle ore 19 con l’inaugurazione tradizionale: consegna del vino da parte del Sindaco, pagamento della tassa con i soldi goriziani, il taglio del nastro e la prima passeggiata tra gli stand della Sagra. Come cornice i danzerini del "Santa Gorizia", la banda filarmonica di Aiello e le sue marce austrongariche, nonché le signore e signorine in “tabin” (l’abito della tradizione)  che accompagneranno a piedi e in carrozza il festoso corteo di apertura lungo via Lantieri fino al parco “Baiamonti”. Come ogni anno siete tutti invitati e Vi aspettiamo sempre più numerosi!
Quattordici giorni ininterrotti di festa, con tre tombole di beneficenza da tremila euro l’una [6, 10 e 16 agosto]: quest'anno l'incasso della prima tombala sarà destinato all'operazione Niger che vede coinvolta una borghigiana di san Rocco nella riapertura di una scuola in questo stato poverissimo dell'Africa. La tombola dei bambini [11 agosto] sarà curata dai Donatori di Sangue, un laboratorio di pasticceria per bambini il pomeriggio dell'8 agosto vedrà la partecipazione attiva della pasticceria "L'Oca Golosa", la tenda bianca della solidarietà e la pesca di beneficenza saranno organizzate dai ragazzi della parrocchia. Buon cibo alla brace, cucinato con competenza, amore e pazienza dagli otre 100 volontari che per tutti i giorni di sagra daranno il meglio si sè. Quest’anno abbiamo dovuto affrontare diverse nuove incombenze burocratiche come l’impossibilità di utilizzare sia vetro, sia lattine, a causa dei fatti accaduti mesi fa a Torino.
Durante le giornate il “Centro per le Tradizioni” ha curato anche degli eventi culturali di grande importanza. 4 conferenze che si svolgeranno i giorni 7, 9, 11 e 13 agosto a partire dalle ore 18:
 
7 agosto Roberto Covaz presenterà il suo ultimo libro: "Gorizia Capovolta"; tendone della sagra
9 agosto Roberto Zottar si dedicherà alla cucina delle vecchie osterie goriziane con particolare riferimento al gulasch goriziano; tendone della sagra
11 agosto Diego Kuzmin presenterà la sua ultima monografia dedicata all'architetto sanroccaro Antoio Lasciac nella sua figura di urbanista; Sala Incontro della parrocchia
13 agosto Vanni Feresin parlerà delle pergamene più antiche della chiesa di San Rocco in occasione dei 500 anni dalla sua dedicazione. Chiesa parrocchiale
 
Il nostro campanile ospiterà domenica 5 agosto gli Scampanotadôrs del Goriziano, del Friuli storico e della vicina Slovenia, per la 42ma rassegna internazionale d’arte campanaria. A partire dalle ore 16 e fino alle ore 19 i campanari suoneranno il concerto di campane di San Rocco, con l’abilità e la bravura di sempre.
Come tradizione vuole il giorno di San Rocco [16 agosto] si svolgerà la grande festa patronale, dopo la solenne messa cantata verrà consegnato il 32° Premio “Mattone su Mattone”, con il successivo pranzo comunitario sotto il tendone della sagra ed anche qui il “Centro” farà la sua parte! Il pranzo sarà dedicato ai 500 anni dalla dedicazione della Chiesa di San Rocco e per l'occasione di potrà assaporare il gulasch dei 500 anni!
Ringrazio di cuore tutti i volontari che per questi quattordici giorni daranno il loro impegno, il cuore, la generosità e la tanta fatica, ringrazio tutti e ciascuno dai responsabili dei vari settori, ai consiglieri del Centro per le Tradizioni che mi sono sempre vicino nell’organizzazione di questo grande evento cittadino e sono stati fondamentali affinché tutto sia funzionante e funzionale, preciso e puntuale.    
Buona festa!

Laura Madriz
 
data di pubblicazione: 22-07-2018
autore: Laura Madriz | tema: SAGRA
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2018 - PIEGHEVOLE
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2018 - MANIFESTO
    Programma
  • SAGRA DI SAN ROCCO 2018 - Incontri sotto l’albero
    Documento informativo
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)