logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Laura Madriz
risultati: 27
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:UN RICCO CALENDARIO DI INIZIATIVE PER FESTEGGIARE IL NOSTRO SANTO PATRONO ROCCO

UN RICCO CALENDARIO DI INIZIATIVE PER FESTEGGIARE IL NOSTRO SANTO PATRONO ROCCO

Inaugurazione della mostra dedicata a San Rocco e la peste. Rassegna di arte campanaria. Consegna del premio "Mattone su Mattone"

data di pubblicazione: 08-08-2020
autore: Laura Madriz | tema: MOSTRE
indice stampa

Cari amici di Borgo San Rocco,

Come ben sapete nel 2020 non ci sarà la nostra amatissima e plurisecolare sagra Agostana che questo anno avrebbe raggiunto i  suoi primi 520 anni! Soltanto durante le dominazioni napoleoniche e le guerre mondiali non venne organizzata, infatti ininterrottamente dal 1947 è stata un appuntamento atteso e gradito. Da quasi 50 anni il "Centro per le Tradizioni" cura la festa in ogni suo dettaglio ma il COVID ci ha bloccato e allora non potremo godere dei 10 giorni di festeggiamenti, non potremo passeggiare nel Campo Baiamonti, non assaporeremo la famosa grigliata, gli "struccoli in strazza", gli gnocchi con le susine, non giocheremo alla tombola e non faremo le tante altre cose che fanno ormai parte del nostro DNA.
Comunque non vogliamo che quest'anno passi senza che si festeggi nostro Santo Patrono Rocco e allora vi proponiamo alcune iniziative curate dalla nostra associazione insieme alla parrocchia:

La mostra dedicata a San Rocco e la peste che sarà inaugurata in sala Incontro domenica 9 alle ore 11.30.

La rassegna di arte campanaria giunta alla sua 45ma edizione e che quest'anno sarà dedicata al compianto Pietro Piero Stacul, campanaro e cantore di San Rocco. Potrete ascoltare le note festose del campanile di San Rocco a partire dalle ore 16 del 9 agosto quando decine e decine di campanari si affronteranno a suon di battute!
Venerdì 14 agosto ci sarà un momento di riflessione nella chiesa di San Rocco, a partire dalle ore 20.30 rivedremo la nostra coscienza alla luce dell'esempio di San Rocco.

Domenica 16 agosto grande festa patronale, alle ore 10.30 messa cantata presieduta dall'arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli, per onorare i suoi 40 anni di sacerdozio la corale parrocchiale Santa Lucia eseguirà la Missa Pontificalis di Lorenzo Perosi.

Al termine della celebrazione consegna del premio "Mattone su Mattone" a Claudia ed Emiliano Castaldo, grandi collaboratori della parrocchia e del Centro per le Tradizioni.
In cortile ci sarà un momento conviviale per tutti offerto dal Centro per le Tradizioni.

Vi aspettiamo con gioia e numerosi

La Presidente e il Consiglio Direttivo
data di pubblicazione: 08-08-2020
autore: Laura Madriz | tema: MOSTRE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA A SAN ROCCO E LA PESTE (MANIFESTO)
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)