logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 67
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni

RENATO MADRIZ: Scompare una figura simbolo del Borgo e del Centro Tradizioni

data di pubblicazione: 30-09-2016
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Era il marzo del 2015 quando Renato Madriz lasciava per sempre il suo amato Borgo dopo un lungo calvario personale. Ma da allora mai sono venuti meno il ricordo, la sua voce, il suo friulano, la sua saggezza. Amava totalmente il suo Borgo, la sua storia, la sua gente, le sue tradizioni. E cercava con tutto sé stesso di salvaguardare quel patrimonio inestimabile che era la memoria di un popolo, di un Borgo, di una cultura contadina antica ma sempre attuale. 
Era stato uno dei fondatori del Centro per le Tradizioni nel 1973, forse il nome stesso dell'associazione era stata una sua intuizione. Quel conservare e valorizzare erano due verbi sui quali Renato aveva fondato tutta la sua esistenza. Negli anni poi aveva coperto tutte le cariche direttive dell'associazione da segretario, a vicepresidente, a tesoriere, fino a Presidente tra il 1977 e il 1979. Sotto la sua presidenza la sagra è cresciuta ed è diventata un punto di aggregazione fondamentale per la città, ma di lui sono le grandi idee culturali: il giornalino del Borgo e dell'associazione  "Il Nostri Borc" che fondò fin dal novembre del 1973 e poi il Premio San Rocco che ancora oggi segnala personalità meritevoli che hanno dato lustro con il loro lavoro o la loro attività al Borgo e alla città di Gorizia. la sua attività continuò negli anni, ad esempio a partire dal 2008 e negli anni successivi lottò senza sosta affinché la collina dell'ex Seminario minore fosse pulita e ritornasse alla città di Gorizia e affinché il Centro per le Tradizioni fosse promotore attivo di un Orto didattico nella Scuola elementare "F. Rismondo" del Rione. Entrambe le iniziative sono state portate a buon risultato e la salita al Seminario minore, inaugurata nel febbraio del 2015, porta proprio il nome del caro Renato Madriz.  

Scrive Mauro Ungaro nel lungo articolo di ricordo presente nella Rivista "Borc San Roc n° 26" del novembre 2015 alle pagine 84 - 85: "figlio orgoglioso di una delle famiglie più antiche di San Rocco essendo nato quando il borgo ancora rivendicava con forza la propria anima contadina o, più precisamente, ortolana. Le case strette attorno alla chiesa erano già, ma non ancora e non solo, città. Il Borgo - e questo era uno dei cardini del pensiero di Renato - è sorto ed esiste perché c'è la chiesa: una presenza certamente fisica ma sopratutto di continuo riferimento spirituale e valoriale per il quotidiano di intere generazioni. Pensare di vivere i due momenti di maggiore aggregazione nel ripetersi annuale della vita del borgo (la processione pasquale e la sagra agostana) scordando la loro origine e la loro valenza ecclesiale significava accantonarne il significato più profondo, considerandoli alla pari di una delle tante manifestazioni rievocative in costume che adesso, vanno tanto di moda o di un'estemporanea e chiassosa festa paesana". Questa è una immagine che spiega molto bene il valore del messaggio che Renato voleva lasciare alle nuove generazioni, un messaggio fondato su valori profondi che caratterizzano un'intera esistenza.

Renato e la sua presenza austera e ieratica rimarranno sempre nel cuore del Borgo. Tutti lo hanno visto, almeno una volta, sfrecciare sulla sua fedele due ruote nelle vie del Borgo e della città [magari contromano] e sempre con documenti tra le mani, perché quando parlava aveva con sè le "pezze d'appoggio". Certamente è stata una figura particolare, non passava indifferente sulla scena e tante volte risultava scomoda per la chiarezza di pensiero, ma le sue parole non andranno disperse e resteranno a fondamento delle attività dell'associazione e della vita del Borgo. 
data di pubblicazione: 30-09-2016
autore: Vanni Feresin
tag redazionali
personalità Renato Madriz
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)