logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 67
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE

DON LUIGI TAVANO NELLA CASA DEL PADRE

Domenica 25 novembre si è spento serenamente don Luigi Tavano, sacerdote e storico dell'Arcidiocesi di Gorizia, Premio San Rocco 2006 e socio onorario a vita del "Centro per le Tradizioni"

data di pubblicazione: 26-11-2018
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Don Luigi Tavano, don Gigi per tutti, è ritornato al Padre domenica 25 novembre, solennità di Cristo, dopo alcuni anni di infermità. Era nato a Gorizia nel dicembre del 1923, sacerdote nel 1946, ha rappresentato una pagina significativa della storia della città. Negli anni giovanili fu assistente degli scout goriziani, poi per un lungo periodo insegnò all'Istituto tecnico nella vecchia sede di piazza Julia. Ebbe anche incarichi diocesani come responsabile dell’Ufficio catechistico diocesano fondando il Centro Studium per gli studenti. Trasferitosi a Bolzano, don Lugi Tavano è stato insegnante di religione e assistente degli universitari di quella città, soprattutto nel movimento di Comunione e Liberazione. Richiamato a Gorizia dall'allora arcivescovo Pietro Cocolin, don Gigi si dedicò con particolare vigore allo studio e all'approfondimento della storia della diocesi. Da qui la fondazione dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa che ha visto in don Tavano l’ideatore e l’artefice di un progetto che ha acquisito sempre più prestigio contribuendo in modo determinante ad accrescere il panorama culturale della città. Una lavoro che lo ho visto, ancora ultra nonagenario, portare avanti gli studi e le preziose ricerche storiche sulla diocesi goriziana. Per i suoi 90 anni venne pubblicato un magnifico lavoro che ricordava il contributo religioso, storico e scientifico che don Luigi Tavano ha dato alla città vista nella sua dimensione mitteleuropea, nella valorizzazione delle culture, lingue e tradizioni di ogni singolo popolo, continuando a mantenerle vive nel ricordo della ricchezza di un passato e nell'attualità dell’oggi. Don Luigi Tavano è un nome che si può inserire a pieno titolo nella storia stessa di Gorizia identificandosi, egli, non solo sotto il profilo ecclesiastico ma anche sotto l’aspetto economico, sociale, linguistico e letterario. Oltre duemila i titoli che lo hanno visto impegnato in oltre 70 anni di ricerche uno fra tutti è il monumentale testo dedicato all'arcidiocesi di Gorizia nel periodo compreso tra il 1750 e il 1947. Insieme a suo fratello Sergio ha rappresentato ciò che di meglio la storiografia e la ricerca scientifica hanno prodotto in una storia secolare. Il Centro per le Tradizioni lo insignì del premio San Rocco nel 2006 per la sua intensa attività di storico e per aver intuito e realizzato la fondazione dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa del quale fu indimenticato presidente per oltre 3 lustri. 
data di pubblicazione: 26-11-2018
autore: Vanni Feresin
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)