logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 67
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"

SORPRENDENTE SUCCESSO PER IL PRIMO CONCORSO "GIOVANNA BOSCHIN"

Il pomeriggio del primo marzo 2019 il Borgo di San Rocco, attraverso un lavoro intenso e gioioso di una molteplicità di persone, ha vissuto un momento di festoso ricordo della mai dimenticata Giovanna Boschin "la principessa di via Lunga".

data di pubblicazione: 03-03-2019
autore: Vanni Feresin
indice stampa

Alle ore 15 precise si sono aperte le porte della Sala "Incontro" del borgo e un numero impensato di massaie, pasticcerie e giovanissimi cuochi ha fatto dono delle proprie prelibate creazioni culinarie a base di mele. Ben 39 dolci si sono confrontati nel ricordo della cara Giovanna. Tre erano le categorie, come da regolamento, dolci casalinghi, pasticcerie e piccoli mani all'opera. La giuria di qualità, composta da Roberto Zottar accademico della cucina, Massimo Percotto di Udine e Donaldo Bisiach storico pasticcere Goriziano, per più di un'ora ha analizzato e assaggiato le varie meraviglie del gusto e intorno alle 17 la classifica finale è stata stilata secondo parametri ben precisi. 
Quindi si sono aperte le porte della Sala e una folla di borghigiani e goriziani ha gremito ogni spazio, sia in platea sia in galleria. 
Con commozione e vivo ricordo monsignor Ruggero Dipiazza ha ricordato la figura dell'amica e borghigiana Giovanna Boschin e anche attraverso Delle significative immagini, donate dal fotografo Renzo Crobe, si è ricostruita la storia della vita della Signora di via Lunga e del suo amore per il Borgo e per l'associazione Centro Tradizioni Popolari.
Al termine del ricordo il delegato dell'accademia italiana della cucina Roberto Zottar si è fatto apprezzare in modo straordinario raccontando con grande competenza e vivacità la storia del frutto mela e del suo significato teologico, storico e iconografico, quindi si è soffermato sul suo molteplice uso in cucina sia nei dolci sia nel salato.
Alle 17.40 si è quindi proceduto alla premiazione dei vincitori del concorso "Giovanna Boschin". La giuria, nella persona di Roberto Zottar, ha dato lettura delle varie motivazioni quindi si sono proclamati i vincitori. Il miglior dolce casalingo è stato quello preparato dalla cara Nucci Vida de Braunizer che, tra l'altro, nel 1948 fu madrina della campana maggiore della chiesa di San Rocco. La signora Nucci emozionatissima ha accolto con il tradizionale garbo il meritato riconoscimento in quanto il suo strudel è da sempre il più gustoso è magnifico esempio di cucina goriziana casalinga che potrebbe essere prodotto in una grande pasticceria, la sua pasta frolla perfetta e l'impasto interno lo rendono un mirabile esempio di pasticceria.
Alla pasticceria "Centrale" di Gorizia il primo premio per la categoria pasticcerie con uno strudel che ha convinto la giuria e tutti coloro che lo hanno potuto gustare.
Ben 7 pasticcerie hanno aderito all'invito proposto dal Centro per le Tradizioni e 32 bambini, famiglie, signore, cuochi amatoriali hanno fatto dono del loro tempo e della loro fantasia per ricordare con gioia la cara Giovanna Boschin.
Grande successo anche per il nuovo ricettario curato da Roberto Zottar ed edito dal "Centro Tradizioni" dedicato all'uso delle mele in cucina.
Un grazie di cuore alla presidente del "Centro Tradizioni" Laura Madriz perché si è spesa con tutta sé stessa per la riuscita della giornata, un enorme ringraziamento alla  scuola del Borgo e alle sue maestre per il lavoro  di ricerca svolto negli ultimi mesi dal quale sono venuti alla luce oltre venti grandi manifesti artistici in più lingue, tutti illustranti l'importanza delle mele nella vita, nella storia, nella cucina; grazie alla giuria di qualità e in particolare al grande accademico Roberto Zottar che anno dopo anno consiglia e supporta l'associazione nel campo della cultura gastronomica; un grande grazie poi ai volontari Renzo, Rina, Elvira, Jole, Mauro, Simone, Gigi, Sergio, Laura, Grazia e Claudia per il silenzioso ma fondamentale lavoro svolto prima, durante e dopo la manifestazione; un grazie a don Ruggero per la sua preziosa testimonianza; grazie ad Erika e Marco della Tipografia Grafica Goriziana sempre precisi e disponibili, e naturalmente il grazie più grande alla cara Giovanna per tutto il bene che ha donato con gioia e senza risparmiarsi a favore del suo amatissimo Borgo di San Rocco.

 
data di pubblicazione: 03-03-2019
autore: Vanni Feresin
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Concorso “Il miglior dolce alle mele” - 1 marzo 2019 - Elenco partecipanti
    Categoria DOLCI CASALINGHI, Categoria PICCOLE MANI IN PASTA, Categoria DOLCI DI PASTICCERIA
Gallerie fotografiche
  • CONCORSO 2019 “GIOVANNA BOSCHIN” PER IL MIGLIOR DOLCE ALLE MELE
    Il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco ha inteso ricordare l’amica Giovanna Boschin, a un anno dalla sua scomparsa, istituendo una concorso a lei intitolato dedicato ai dolci alle mele.
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)