logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 67
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PETALI DI GORIZIA 2

PETALI DI GORIZIA 2

Il secondo volume di Petali di Gorizia di Vanni Feresin verrà presentato nella Sala "Incontro" della parrocchia di San Rocco a Gorizia, giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 17.

data di pubblicazione: 09-12-2016
autore: Vanni Feresin | tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Il secondo volume di Petali di Gorizia di Vanni Feresin verrà presentato nella Sala "Incontro" della parrocchia di San Rocco a Gorizia, giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 17. Interverranno l'autore e il direttore della Società Filologica Friulana Feliciano Medeot, le letture saranno proposte dalla voce di Andreina Tacus Bertuzzi.
Questa seconda grande fatica dello storico e archivista Vanni Feresin, edita dal Centro per le Tradizioni del Borgo, continua e completa il primo volume uscito nel dicembre 2015 in due edizioni, ormai quasi esaurite.
L'apertura è dedicata alle varie visite che gli imperatori di casa Asburgo hanno effettuato nella città di Gorizia a partire dal 1660. Una serie notevole di cronache tratte da svariati archivi fanno comprendere l'attaccamento delle popolazioni locali verso gli amati sovrani di Casa d'Austria, si possono leggere gustosi particolari, narrazioni vivaci e colorate, sembra quasi di vedere e sentire le folle che acclamano l'Imperatore nelle varie lingue parlate nella città di Gorizia. L'autore mantiene fede al testo originale sia per l'ortografia sia per la punteggiatura.
La seconda macro vede il commento ragionato di otto lettere pastorali di tre importanti arcivescovi di Gorizia, Giacomo Missia, Andrea Jordan e Francesco Borgia Sedej. I testi sono ricchissimi di significato teologico, di slancio pastorale, di chiarezza politica, e fanno comprendere pienamente la situazione della città di Gorizia e dell'Arcidiocesi, dell'Austria e del mondo in un periodo storico affascinante e delicatissimo come quello compreso tra il 1898 e il 1920.
Il terzo capitolo è dedicato alle cronache e ai diari della Prima Guerra Mondiale. Si inizia con il manoscritto di don Francesco Ulian [scomparso nel 1966] che racconta la sua esperienza di soldato nella grande battaglia di Leopoli del 1914 e poi le imponenti cronache della Madri M. Orsoline di Gorizia degli anni 1916 - 1918.
Il libro si chiude con le cronache complete del campo di profuganza di Wagna del 1916 tratte dal giornale "L'Eco del Litorale" e con la "Sagra di Santa Gorizia" di Vittorio Locchi.
Il libro sarà a disposizione di tutti.
 
Vi attendiamo numerosi
data di pubblicazione: 09-12-2016
autore: Vanni Feresin | tema: ALTRI EVENTI
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • PETALI DI GORIZIA 2 - COPERTINA
    In copertina: Piazza Grande, Travnik, disegno di Aretha Battistutta; in quarta: Particolare dell’aquila bicipite della Porta Leopoldina di Borgo Castello, di Giovanni Maria Marussig, 1706.
  • PETALI DI GORIZIA 2 - INVITO
    Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 17, Sala "Incontro" della parrocchia di San Rocco a Gorizia
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)