logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
autore=Vanni Feresin
risultati: 67
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:ELENA LIPIZER

ELENA LIPIZER

E' scomparsa la "Signora del violino"

data di pubblicazione: 13-07-2017
autore: Vanni Feresin
indice stampa

La sera del 10 luglio se ne è andata silenziosamente la professoressa Elena Lipizer all'età di 87 anni. Figlia del musicista, compositore e direttore di coro e d'orchestra Rodolfo Lipizer, e grande pianista e insegnante di strumento. Nel 1977, insieme all'inseparabile professor Lorenzo Qualli, fonda l'associazione "Rodolfo Lipipzer" e dà vita a una pluralità di iniziative culturale che danno fisionomia alla città di Gorizia. Oltre alla scuola di musica e alla stagione di musica classica, giunta alla 37ma edizione, che ancora oggi è un punto fondamentale e di riferimento per tutto il Goriziano, si occupa da 35 anni con grande competenza e passione del Concorso internazionale di violino che prende il nome del padre "Concorso Rodolfo Lipizer", nel quale si confrontano ai massimi livelli musicali i più virtuosi e promettenti violinisti del mondo, ricordiamo che uno dei vincitori fu l'allora quattordicenne Stefan Milenkovic che oggi è uno dei violinisti più grandi e famosi a livello mondiale.
Ma la professoressa Elena è stata anche una grande insegnate dell'Istituto di Musica di Gorizia, dove il padre fu una presenza mai dimenticata e di grandissima professionalità, e della Scuola di Musica "Lipizer" nella quale sono cresciuti i migliori pianisti della Regione. Elena Lipiser è stata presidente dell'A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale) e fino all'ultimo attivissima in tutti i campi della cultura cittadina accanto all'infaticabile professor Lorenzo Qualli, meritarono entrambi, proprio per questo loro enorme lavoro, il Cavalierato della Repubblica.
Nel 1994 il Centro per le Tradizioni ha voluto tributare alla professoressa Elena e al professor Lorenzo il "Premio San Rocco" per gli altissimi meriti culturali che i due fondatori dell'associazione culturale e musicale "Rodolfo Lipizer" avevano guadagnato a Gorizia e nel resto del mondo: il premio venne consegnato dall'allora sindaco Gaetano Valenti e dalla presidente del sodalizio Edda Polesi Cossàr.
La professoressa è stata una colonna della cultura del Goriziano, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, lascia un profondo vuoto. Il suo ricordo rimarrà indelebile e la vogliamo ricordare seduta al suo posto nell'Auditorium di via Roma mentre ascoltava attenta i giovani e promettenti violinisti e applaudiva commossa dopo l'esecuzione obbligatoria degli esercizi tratti da "La tecnica superiore del violino" di suo padre Rodolfo. Vogliamo qui anche sottolineare le sue grandi virtù umane, la sobria eleganza, il sorriso garbato e una gentilezza innata che la caratterizzavano veramente come la "Signora del violino".
Grazie professoressa, Gorizia le deve molto!        
 
data di pubblicazione: 13-07-2017
autore: Vanni Feresin
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)