logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 54
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:CON MARIA TERESA DA AQUILEIA GORIZIA

CON MARIA TERESA DA AQUILEIA GORIZIA

TERZA CONFERENZA DI ITINERARI GORIZIANI

data di pubblicazione: 28-11-2017
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Il Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco, la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia e l'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia hanno il piacere di invitarVi alla terza conferenza di "Itinerari Goriziani"
VENERDI' 1 DICEMBRE 2017 ORE 16.30
Biblioteca del Seminario teologico centrale di Gorizia, via del Seminario 7

Interventi dello storico e archivista Vanni Feresin su Maria e Teresa e le visite imperiali a Gorizia, di Isabella Sgoifo della Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia e della professoressa Liliana Ferrari dell'Università di Trieste.
DURANTE IL POMERIGGIO SARANNO MOSTRATI E SPIEGATI I CODICI AQUILEIESI MEDIOEVALI E GLI INCUNABOLI DI PROPRIETA' DELLA BIBLIOTECA, OLTRE A DOCUMENTI AUTOGRAFI DELL'IMPERATRICE MARIA TERESA.

Un'occasione veramente da non perdere!
La storia delle nostre terre è da secoli strettamente associata all'Austria e in particolar modo alla famiglia imperiale Asburgo e poi Asburgo - Lorena. Molte furono le visite imperiali che le cronache narrano a partire da quella di Carlo V del 1519, l'imperatore sul quale Impero non tramontava mai il sole, che visitò solamente la città di Trieste ma la storia ha immaginato la sua presenza anche a Gorizia e nella stessa città pernottò in una locanda di via Rastello, offrendo omaggi e titoli ai proprietari, ben tre storici narrarono la sua visita con dettagli di pura fantasia ma che sono rimasti presenti fino ai nostri giorni. Dal 1660 al 1900 ben sette imperatori furono presenti nel territorio: Leopoldo I, Carlo VI, padre di Maria Teresa, Giuseppe II per tre volte, Francesco primo nel 1816, nel 1825 e nel 1832, Ferdinando nel 1844 e Francesco Giuseppe primo venne ufficialmente nei nostri territori per ben cinque volte accolto in modo trionfale dalle popolazioni. Tutte le visite avevano delle liturgie laiche molto precise, derivanti dal ferreo cerimoniale spagnolo adottato alla corte imperiale fin dai tempi di Massimiliano I, e prevedevano incontri privati con la nobiltà, il clero e il popolo, nonché sfilate e l'illuminazione delle città per tutta la notte. Una grande assente fu l'Imperatrice Maria Teresa, la sua visita era già stata programmata nel dettaglio ma una improvvisa indisposizione non permise il giungere della Corte a Gorizia, e come racconta lo storico Carlo de Morelli "tutto si ammutolì in guisa, come se dal più chiaro giorno passati fossimo in un istante alla più buia notte".
data di pubblicazione: 28-11-2017
tema: ALTRI EVENTI
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • CON MARIA TERESA DA AQUILEIA A GORIZIA TERZA CONFERENZA DI ITINERARI GORIZIANI
    Locandina
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)