logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 54
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PETALI DI GORIZIA 3 di Vanni Feresin

PETALI DI GORIZIA 3 di Vanni Feresin

Presentato alla Libreria Editrice Goriziana "Petali di Gorizia 3" di Vanni Feresin

data di pubblicazione: 17-12-2017
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Il terzo volume di Petali di Gorizia, composto da oltre 300 pagine di storia della città, si compone di una primo capitolo dedicato al "Calendario Goriziano", una sorta di Catapano moderno, cioè un calendario perpetuo dal 1 gennaio al 31 dicembre di avvenimenti che hanno avuto come protagonista la città di Gorizia nei secoli, a partire dall'anno 1001 fino al 2017. All'interno di si potranno trovare eventi, fatti, visite imperiali, guerre, battaglie, personaggi, momenti culturali, musicali, teatrali e moltissimo altro durante un millennio di vita della città. Il secondo capitolo è dedicato alle cronache gradiscane del 1744, "un anno a Gradisca" con tutti gli avvenimenti civili e religiosi, messe e processioni, occorsi nella città fortificata in un anno di cambiamenti importanti. La terza parte racconta i grandi centenari del Goriziano avvenuti nel 2017: dalle guerre gradiscane, al genetliaco di Maria Teresa, all'estinzione della famiglia imperiale degli Eggenberg fino ai 300 anni dall'incoronazione della Sacra Effigie del Monte Santo. La quarta e ultima parte è dedicata invece alle biografie di 40 goriziani illustri che nel corso del secolo XX anno dato lustro alla città e al Gorizia: dal podestà Francesco Marani, alla famiglia di artisti i Faganel, passando per Luigi Fogàr, Carlo Margotti, Rodolfo Lipizer,  Pietro Cocolin, Guglielmo Riavis, Emma Galli, Cecilia Seghizzi, Elena Lipizer, Olivia Averso Pellis, Sergio Tavano, Ruggero Dipiazza, Maia Monzani, Franco Dugo e molti altri.
 
data di pubblicazione: 17-12-2017
tema: ALTRI EVENTI
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • PETALI DI GORIZIA 3 - COPERTINA
    In copertina: Ricordo dell’Incoronazione della Madonna di Monte Santo, collezione privata di
    Antonella Gallarotti.
    In quarta: Particolare dell’aquila bicipite della Porta Leopoldina di Borgo Castello, di Giovanni Maria Marussig, 1706.
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)