logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 54
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:UNA PASSEGGIATA PER CONOSCERE MEGLIO L'ANTICO BORGO DI SAN ROCCO

UNA PASSEGGIATA PER CONOSCERE MEGLIO L'ANTICO BORGO DI SAN ROCCO

SABATO 27 NOVEMBRE 2021, partenza ore 10 piazzale-parcheggio pubblico dell'Università di Trieste in via Alviano, guidati dallo storico e archivista sanroccaro Vanni Feresin

data di pubblicazione: 24-11-2021
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Cari amici di Borgo San Rocco,
in collaborazione con l'associazione "GORIZIA CITTÀ UNICA" il Centro per le Tradizioni vi propone una passeggiata per conoscere meglio l'antico Borgo di San Rocco. 
 
SABATO 27 NOVEMBRE 2021
partenza ore 10 piazzale-parcheggio pubblico dell'Università di Trieste in via Alviano. 

Inizio della Passeggiata storico-naturalistica

Villa Boeckmann, già Sembler con sguardo dall'alto del borgo di San Rocco

Piazzale della grotta della Madonna di Lourdes e breve racconto.

Sguardo all'ex Seminario minore e spiegazione.

Inizio discesa attraverso il sentiero naturalistico ripulito e conservato dal Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco a partire dal 2015, la Presidente dell'Associazione farà un breve intervento di saluto spiegando le varie vicissitudini e il risultato finale che ha riportato alla fruibilità del sito.

Arrivo in via Svevo e breve spiegazione del territorio e della storia dell'antico muro che divideva le terre dei conti Lantieri con quelle degli Arcivescovi.

Passaggio da via Svevo, antica Androna del Pozzo, al cuore di San Rocco.

Arrivo sotto lo storico morar-gelso con racconto della sua storia. 

Sagrato della chiesa San Rocco e visita interna, con particolare riferimento alle opere di Palma il Giovane e Antonio Paroli.

Piazza San Rocco e fontana-obelisco del grande architetto Antonio Lasciac.

Si procederà quindi verso via Baiamonti per giungere in via Rabatta e ritornare in piazza Sant'Antonio, seguendo l'antico percorso, all'inverso, della processione istituita dopo la peste del 1623 dal Duomo a San Rocco fuori le mura.
In piazza Sant'Antonio saluti e ringraziamenti. 
 
Accompagnerà il gruppo lo storico e archivista goriziano Vanni Feresin, direttore della rivista storico-scientifica Borc San Roc, organista della chiesa parrocchiale di San Rocco e consigliere del Centro per le Tradizioni.
data di pubblicazione: 24-11-2021
tema: ALTRI EVENTI
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)