logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 54
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:LA FONTANA DI ANTONIO LASCIAC Bey

LA FONTANA DI ANTONIO LASCIAC Bey

Auguri al Simbolo di San Rocco
25 aprile 1909

data di pubblicazione: 25-04-2017
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Chi passeggia nella zona di san Rocco può notare il segno indelebile e duraturo dell’amore che l’architetto Goriziano Antonio Lasciac (1856 – 1946) ebbe per il suo Borgo natio. Quando Lasciac venne al mondo (in via Parcar 3) nella piazza del Borgo esisteva già un pozzo di acqua potabile che veniva chiamato “poz dal patriarca” o “casson”, consistente in una cisterna quadrangolare dove i borghigiani erano soliti raccogliere l’acqua per gli usi domestici. L’idea di dotare la piazza di una nuova fontana ebbe luogo agli inizi del XX secolo proprio quando l’arch. Antonio Lasciac era già divenuto un famoso e affermato architetto in Egitto ma meditava il suo ritorno in patria. Nel 1906 si formò, su proposta di Giuseppe Pincherle Presidente della locale società d’abbellimento “Progresso”, un “Comitato pro fontana di San Rocco” con lo scopo di provvedere allo smantellamento del “casson” che ormai si trovava in uno stato di totale e irreversibile decadenza. Il Lasciac venne interpellato per riqualificare la zona della piazza, valorizzando anche la chiesa che nel frattempo era stata elevata a parrocchia, ed egli accettò in modo disinteressato per rendere omaggio al suo Borgo. Le spese per la realizzazione della fontana furono calcolate in 4000 corone e la somma venne coperta dalla generosità dei borghigiani. Il progetto datato 28 agosto 1908 ottenne l’approvazione del Municipio il 14 novembre dello stesso anno. Lo scalpellino Goriziano Francesco Podbersig si occupò della costruzione e messa in opera del monumento che venne collocato dinanzi la chiesa nei primi giorni di aprile del 1909, proprio nello stesso sito in cui alloggiava il vecchio “poz”. Nella zona si trovavano anche quattro grandi ippocastani che vennero abbattuti per rendere possibile la realizzazione dell’imponente fontana – obelisco. L’inaugurazione avvenne, in un clima di festa e tripudio, domenica 25 aprile 1909, il podestà sen. Giorgio Bombig giunse in carrozza, annunciato dalla marcia “Viva Gorizia” eseguita dalla banda civica diretta dal Maestro Vitaliano Bianchi, e rivolse al comitato promotore e al Podbersig le più vive congratulazione per il rapido ed eccezionale lavoro svolto. La piazza era completamente decorata e abbellita da drappi e bandiere e alle 10 il Parroco don Carlo de Baubela, accompagnato dal suono delle campane, benedisse l’opera, immediatamente quattro fanciulle del borgo, Giuseppina Culot, Giuseppina Francovig, Gisella Caterina Madriz e Maria Zottig, rivestite con i tipici “tabini” settecenteschi, ebbero l’onore di raccogliere la prima acqua. La fontana continuò a servire i suoi borghigiani per lunghissimo tempo, superò due guerre mondiali, vide la ricostruzione post bellica della chiesa e del borgo, ma con l’avvento dello sviluppo automobilistico si aggravò il problema della viabilità della piazza e così, tra il dicembre del 1968 e il marzo del 1969, il grande monumento fu smantellato e ricostruito dove lo si può ammirare ancora oggi, in centro alla piazza, circa una decina di metri più indietro del luogo originario.
 
Per approfondire consulta: LA FONTANA MONUMENTALE DI PIAZZA SAN ROCCO (25 APRILE 1909 – 2009)
data di pubblicazione: 25-04-2017
tema: ALTRI EVENTI
ARTICOLI SEGNALATI
PERCORSI CULTURALI

LA CONTEA DI GORIZIA: CERNIERA FRA I POPOLI. PERCORSI CULTURALI

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

IL CONCORSO TRANSFRONTALIERO - Nova Gorica, dal verde di Anna Maria Intini agli orti di Sabina Sorta: i premiati di ‘Giardini, Balconi Fioriti, Orti’

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)