logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=ALTRI EVENTI
risultati: 54
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:ITINERARI GORIZIANI

ITINERARI GORIZIANI

Il "Centro per le Tradizioni" di Borgo San Rocco ha il piacere di invitarVi alla seconda conferenza di ITINERARI GORIZIANI
GIOVEDI' 23 NOVEMBRE 2017 ORE 16.30
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO TEOLOGICO DI GORIZIA
ENRICO de CALICE Un Goriziano a Costantinopoli
parleranno i proff.ri Ferruccio Tassin, Sergio Tavano e Liliana Ferrari

data di pubblicazione: 19-11-2017
tema: ALTRI EVENTI
indice stampa

Enrico de Calice nasce a Gorizia nel 1831. La sua carriera nell’ambito della diplomazia austriaca inizia nel 1859. Console a Liverpool, è presto inviato in estremo oriente. Lavora con successo alla stipula di trattati commerciali con Siam (ora Thailandia), Cina e Giappone. Passa poi a Bucarest ed infine a Istanbul, capitale dell’impero ottomano, dove dal 1880 al 1906 è ambasciatore. Non vede l’inizio della guerra (muore a San Pietro di Gorizia nel 1912), ma si può dire che abbia toccato buona parte delle aree di crisi da cui è stata generata, ed in un ruolo di primo piano. La sua biografia è oggetto di un bel volumetto, sintetico ma esauriente e ben documentato, frutto del lavoro di un giovane “collega” di Calice, il goriziano Federico Vidic, attualmente in forza all’ambasciata italiana di Amman, in Giordania. Ne parlano giovedì 23, alle 16.30, nella Biblioteca del Seminario di Gorizia, Liliana Ferrari, Ferruccio Tassin e Sergio Tavano.
data di pubblicazione: 19-11-2017
tema: ALTRI EVENTI
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Seconda conferenza di ITINERARI GORIZIANI
    Locandina
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)