logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=BORC SAN ROC
risultati: 6
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA BORC SAN ROC N°28

PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA BORC SAN ROC N°28

data di pubblicazione: 11-11-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: BORC SAN ROC
indice stampa

Grande successo di pubblico per la presentazione delle rivista "Borc San Roc n° 28". Dopo i saluti della presidente Laura Madriz Macuzzi che ha ringraziato le autorità presenti, i sostenitori dell'iniziativa editoriale e tutti i soci, volontari e amici del Borgo e dell'associazione, che di anno in anno si dimostrano interessati e curiosi della storia del Goriziano e aiutano concretamente il Centro per le Tradizioni a produrre una pubblicazione di così alto livello, è stata lasciata la parola a don Lorenzo Boscarol, già direttore delle rivista dal 1989 al 2003, per la presentazione ufficiale.
All'interno trovano spazio 14 contributi di altrettanti autori, vecchie conoscenze, antiche collaborazioni e nomi nuovi e giovanissimi. La valorizzazione della lingua friulana è un caposaldo della rivista attraverso alcune particolarità, come i numeri delle pagine in friulano, o una frase sintesi di ogni articolo, ma il cuore di quest'anno è un lungo testo in prosa inedito della maestra di Farra d'Isonzo, Anna Bombig, venuto alla luce dal suo archivio personale.
Gli argomenti trattati spaziano dalla Prima guerra mondiale, con la presentazione del nuovo sito sulle chiese distrutte; alle approfondite ricerche storiche sul castello di Gorizia e in particolar modo sulla famiglia di architetti "Vintana" che aveva operato ristrutturazioni e rinforzi al maniero; alla peste del 1576 dalle carte dell'Archivio Comunale di Cividale; per giungere alla prima idea di università a Gorizia nel 1866; al pellegrinaggio sul Monte Santo del 1872 e alle tante polemiche tratte dalla stampa locale dell'epoca; fino all'ultima estate di pace del 1939 quando il conte Guglielmo Coronini Cronberg si concesse una lunga crociera sopra un transatlantico che aveva ospitato Eva Braun, futura moglie di Adolf Hitler. Notevoli gli approfondimenti riguardanti due grandi personaggi della storia locale che hanno segnato la storia del nostro paese e dell'Europa avendo però una particolare caratteristica, cioè una sorprendente omonimia pur non conoscendosi affatto: sono il cartografo Luigi Visintin di Brazzano e lo storico, medico e giornalista Luigi Visintin di Gorizia.
Come da alcuni anni poi viene offerta al lettore un'interessante macro area dedicata all'arte, musica e letteratura con saggi molto attenti e precisi su particolarità di Gorizia, così anche quest'anno si dedicano dieci pagine all'artista Clemente Costantino Del Neri e alle sue opere presenti nei borghi di Gorizia, poi un accenno alla prima verdiana al Teatro di Società dei "Lombardi alla prima crociata", e una recensione-critica ad un "romanzo storico falso" che pur parlando di Gorizia e del Borgo di San Rocco è intitolato "Trieste.
Al termine del pomeriggio il direttore della rivista lo storico, archivista e giornalista Vanni Feresin ha ringraziato il comitato di redazione per l'indispensabile aiuto nella costruzione della rivista, gli autori che hanno realizzato dei piccoli capolavori di ricerca e approfondimento su realtà anche sconosciute del territorio, il grafico Giacomo Pantanali e le sue idee sempre molto apprezzate, nonché l'artista Aretha Battistutta per i suoi disegni dedicati a degli scorci del borgo di San Rocco, la rivista vuole essere anche un piccolo album della memoria dell'antico rione.
Come ha ben sottolineato la presidente Laura Madriz: "il numero unico si apre con San Rocco e si chiude con San Rocco, proprio per la necessità di significare sempre con chiarezza, ma in prospettiva futura, le profonde radici del nostro amato e storico Borgo".
Al termine monsignor Ruggero Dipiazza ha voluto sottolineare come la rivista sia in continuo rinnovamento, e come "San Rocco" abbia saputo crescere a differenza della città sempre più chiusa in sè stessa: "Gorizia ha bisogno di una nuova rinascita sociale, culturale, politica e solidale".
data di pubblicazione: 11-11-2016
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: BORC SAN ROC
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)