logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=BORC SAN ROC
risultati: 6
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:TUTTO ESAURITO PER LA RIVISTA "BORC SAN ROC 29"

TUTTO ESAURITO PER LA RIVISTA "BORC SAN ROC 29"

Folla di Goriziani per la presentazione della rivista del Borgo

data di pubblicazione: 18-11-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: BORC SAN ROC
indice stampa

Nella splendida sala "Incontro" di San Rocco venerdì 17 novembre alle ore 17 [a dimostrazione che la superstizione non è di casa nel Borgo] si è svolta la tradizionale presentazione della rivista "Borc San Roc", giunta all'importante n° 29. Dopo il saluto della presidente del "Centro per le Tradizioni" Laura Madriz Macuzzi L'ing. Bruno Pascoli ha tenuto, davanti al foltissimo pubblico accorso a San Rocco, una prolusione avvincente, competente e altissima che ha fatto toccare con mano il grande e complesso lavoro di ricerca che sta dietro al numero annuale. Gli autori, quasi totalmente presenti, hanno lavorato per molti mesi affinché i contributi presentati e pubblicati abbiano lo spessore scientifico richiesto a una rivista storico-artistica. Ben 18 contributi che coprono secoli di storia del Goriziano: dal patriarcato di Aquileia, passando per la storia di Gradisca, toccando la vita di personaggi goriziani e del Borgo, per giungere al friulano della maestra di Farra d'Isonzo Anna Bombig. Tutto con un taglio sempre diverso, andando a sviscerare particolari inediti della storia locale, leggendo e interpretando documenti antichi e dando vita a persone, spesso dimenticate, che hanno fatto grande il territorio.
Al termine, dopo un lungo applauso, il direttore Vanni Feresin, storico e archivista, ha voluto ringraziare in primis il relatore per la magistrale oratoria e per le parole di elogio usate nei confronti della rivista, l'editore "Centro per le Tradizioni" nella fattispecie il Consiglio direttivo e la presidente, tutti gli autori che sono l'anima viva della rivista e il Comitato di redazione che lo sostiene nel lavoro, nonché un grazie al grafico e all'artista Aretha Battistutta che da alcuni anni arricchisce la pubblicazione con delle opere pittoriche di assoluta qualità.    
data di pubblicazione: 18-11-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: BORC SAN ROC
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)