logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=GITE
risultati: 7
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Mantova e la navigazione sul Mincio

Mantova e la navigazione sul Mincio

Gita sociale proposta dal Centro per le Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco

data di pubblicazione: 20-08-2018
autore: Claudia Ursic | tema: GITE
indice stampa

Il Centro per le Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco
propone la gita sociale
“Mantova e la navigazione sul Mincio”
Domenica 9 settembre 2018
Partenza da San Rocco alle ore 6.30 alla volta di Mantova. Tempo disponibile per una breve passeggiata nel centro città prima di dare inizio alla navigazione dei Laghi Bassi e del Parco del Mincio.  Si potrà scoprire la città dei Gonzaga  con visuale dall’acqua, sarà poi la natura a fare spettacolo. Pranzo a bordo della motonave. Nel pomeriggio appuntamento con la guida per la  visita del Centro Storico di Mantova da piazza Sordello a piazza Broletto e piazza Erbe, dal Palazzo Ducale alla Basilica di Sant’Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti, dall’antica Rotonda di San Lorenzo ai numerosi palazzi medioevali e rinascimentali.
Le strade e le piazze del centro saranno inoltre animate da incontri e spettacoli nell’ambito dalla manifestazione “Festivaletteratura 2018” ricca di eventi interessanti che di certo sapranno stimolare la curiosità dei gitanti.
Rientro a Gorizia in serata.
 
data di pubblicazione: 20-08-2018
autore: Claudia Ursic | tema: GITE
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)