logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=GITE
risultati: 7
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:UNA GIORNATA SULLA RIVIERA DEL BRENTA, 22 OTTOBRE 2017

UNA GIORNATA SULLA RIVIERA DEL BRENTA, 22 OTTOBRE 2017

data di pubblicazione: 02-11-2017
autore: Claudia Ursic | tema: GITE
indice stampa

Nel periodo che segue la conclusione della Sagra di San Rocco,  il Centro delle Tradizioni, come è ormai divenuta consuetudine, propone ai soci una gita con l’intento di trascorrere una giornata in compagnia di amici, all’insegna delle bellezze paesaggistiche ed artistiche a noi vicine.
Quest’anno la gita ha previsto una giornata di navigazione sulla riviera del Brenta e la visita di alcune ville venete. I soci hanno gradito la meta proposta e vi hanno aderito in gran numero.
E come in un copione, anche quest’anno si è dovuto fare i conti con le condizioni metereologiche,  pessime in tutti i luoghi di visita, secondo le previsioni dell’ultima ora.  Nessuno l’avrebbe scommesso eppure, nei tempi di visita, non una goccia di pioggia è riuscita a disturbare l’escursione.
Invero la giornata si è snodata in modo fluido e godibile.
A Stra, solo per un soffio non abbiamo  assistito alla partenza della famosa  Maratona di Venezia, che è avvenuta proprio davanti l’ingresso di Villa Pisani ed ha coinvolto migliaia di atleti. Come eco,  ci sono giunte però le note festanti della banda degli alpini che hanno accompagnato l’evento.
Villa Pisani, nobile e bella negli interni, apprezzati , anche se bisognosi di restauro, ha riservato sorprese e divertimento negli esterni. Più di uno si è addentrato nel labirinto e là si sarebbe perso,  se non fosse stato guidato dal giovane addetto a “guida orientatrice di coloro che si smarriscono nel labirinto”. Nuovo mestiere che si affianca ai vecchi mestieri, come quelli dei casellanti di chiuse e ponti girevoli che abbiamo incontrato successivamente durante la navigazione.
Hanno destato curiosità i ponti girevoli, con le loro ringhiere ricoperte di fiori, che prontamente si sono aperti al nostro passaggio, lasciando in attesa automobili e motociclette ai bordi della strada. Tra tutti, il più originale, è stato il ponte a comando manuale che trasla muovendosi su piccole ruote e va ad occupare di traverso la strada a fianco del fiume. I semplici meccanismi che per secoli hanno permesso di dirigere il traffico sulle acque ancora oggi ci stupiscono e ci affascinano.
La sosta di mezzo nella nostra navigazione è stata villa Widmann. Piccola villa, che colpisce per la sala centrale ricoperta di affreschi ed il ballatoio che corre alto lungo tutto il perimetro della stanza. Piacevole anche il parco che attornia la villa , con il laghetto e gli alberi ad alto fusto che fuoriescono dall’acqua e che conferiscono  al paesaggio una atmosfera ed una quiete nordiche.
Si scivola poi ancora lentamente sull’acqua, tra ville settecentesche  grandi e piccole che si allineano ordinatamente sulle due sponde del fiume.
Si approda infine a Villa Foscari, la Malcontenta, che fa bella mostra di sé proprio sull’ansa dell’antico alveo del Brenta.
La gita si chiude nel migliore dei modi. Un’architettura dalle proporzioni perfette e perfettamente inserita nell’ambiente circostante.  Gli interni che, attraverso ogni  apertura, dialogano con gli esterni , ponendosi in sintonia con essi e facendo trasparire quell’armonia che è espressione di  vera bellezza.
Soddisfatti  tutti i partecipanti che  serenamente hanno condiviso  le emozioni di questa giornata.
Un arrivederci alla prossima navigazione!
 
data di pubblicazione: 02-11-2017
autore: Claudia Ursic | tema: GITE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • LA NAVIGAZIONE SULLA RIVIERA DEL BRENTA E LA VISITA DI ALCUNE VILLE VENETE
    Visita guidata di Villa Pisani, la “Regina delle ville venete” che ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re ed imperatori; visita di Villa Widmann e di Villa Foscari , detta la Malcontenta.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)