logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=MOSTRE
risultati: 15
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:MANCA MENO DI UN MESE ALLA SAGRA 2018

MANCA MENO DI UN MESE ALLA SAGRA 2018

Quest'anno molte le iniziative culturali curate dal Centro per le Tradizioni nel periodo della sagra: la mostra in Sala "Incontro" dedicata all'ultimo Imperatore il beato Carlo I d'Asburgo e quattro conferenze "Sotto l'albero":

data di pubblicazione: 04-07-2018
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
indice stampa

Siamo a poco meno di un mese dall'apertura dei chioschi e il lavoro è sempre più frenetico. Dopo il montaggio avvenuto tra il primo luglio il Consiglio direttivo e i volontari continuano nell'opera di perfezionamento dell'evento agostano.
Nel mese di maggio una decina di volontari, con alcune importanti presenza di giovani sotto i quarant'anni, hanno ottenuto il diploma di primo soccorso, nel mese di giugno 11 volontari si sono impegnati nel duro corso per addetto antincendio alto rischio e nel mese di luglio sono previsti 2 incontri per la manipolazione dei cibi e delle bevante "HACCP", il 7 e il 24 luglio, per oltre 60 volontari. Mesi importanti anche per le questioni burocratiche e per il completamento di tutte le domande inerenti le tombole, l'occupazione del suolo pubblico, i permessi acustici, il patrocinio del Comune, e tanti altri adempimenti.    
Ci saranno ben ben 14 giorni di sagra a partire da venerdì 3 AGOSTO quando alle ore 19 si svolgerà l'INAUGURAZIONE SOLENNE DELLA FESTA DEL BORGO DI SAN ROCCO con la presenza delle autorità, delle signore e signorine in "tabin", la carrozza, la banda filarmonica di Ajello e i danzerini del "Santa Gorizia". Il Sindaco ha assicurato la sua presenza e quest'anno sarà lui ad offrire il primo vino ai tanti amici che vorranno essere presenti a questa bella tradizione. L'inaugurazione della Sagra è un evento atteso e si perde nella notte dei tempi. La liturgia è molto semplice: dopo i discorsi ufficiali, il taglio del nastro al suono festante della banda filarmonica di Aiello e il primo brindisi con il pagamento della tassa di passaggio con i soldi goriziani, si entra nel Campo Baiamonti per il primo giro ufficiale tra gli stand appena aperti. Nell'Ottocento i bravi borghigiani dinanzi all'effigie dell'Augusto Imperatore Francesco Giuseppe intonavano l'Inno Imperiale e dopo il lancio dei cappelli in aria si iniziava con le prime danze e il pagamento della tassa per il primo brindisi.
Quest'anno molte le iniziative culturali curate dal Centro per le Tradizioni nel periodo della sagra: la mostra in Sala "Incontro" dedicata all'ultimo Imperatore il beato Carlo I d'Asburgo, presenta l'evento l'ingegnere e storico Bruno Pascoli e il curatore Vanni Feresin,  e ben 4 conferenze "Sotto l'albero": il nuovo libro di Roberto Covaz "Gorizia capovolta" il 7 agosto; Il "Gusta" nelle osterie della vecchia Gorizia a cura di Roberto Zottar delegato dell'Accademia Italiana della Cucina il 9 agosto; l'ultima monografia di Diego Kuzmin dedicata ad Antonio Lasciac urbanista l'11 agosto; i 500 anni dalla dedicazione della chiesa di San Rocco a cura dello storico e archivista Vanni Feresin il 13 agosto.
 
VI DAREMO ANCORA MOLTI ALTRI DETTAGLI PIU' AVANTI

VI ASPETTIAMO NUMEROSI 
 
data di pubblicazione: 04-07-2018
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)