logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=MOSTRE
risultati: 15
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717 - 2017

300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717 - 2017

Inaugurazione della mostra 6 giugno 2017 ore 16.30 Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia, via del Seminario 7 a Gorizia
Interventi di Liliana Mlakar Turel e Andrea Nicolausig

data di pubblicazione: 30-05-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
indice stampa

Il Centro per le Tradizioni in collaborazione con la Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia e l'associazione Campanari del Goriziano ha curato una mostra dedicata ai 300 anni dall'incoronazione dell'Effigie della Madonna del Monte Santo.
Una data importante per le terre del Goriziano quella del 6 giugno 1717, quando da Roma giunse il placet affinché la sacra immagine potesse ricevere il grande privilegio dell'incoronazione. Come ha ben sottolineato monsignor Juri Bisiach, vescovo di Capodistrria, nell'omelia di domenica 28 maggio u. s. durante il pellegrinaggio mariano annuale delle due diocesi sorelle di Capodistria e Gorizia sul Monte Santo: "i frati nel 1717 insistettero fortemente con il Papa affinché l'immagine ricevesse l'incoronazione in quanto i miracoli e le grazie erano stati copiosi fino a quel momento, e il patriarca di Aquileia confermò che i documenti e le testimonianze presentate erano veritiere. La Vergine del Monte Santo protegge tutti i Suoi Popoli!". Da quel 6 giugno 1717 sono trascorsi esattamente 300 anni e numerosi avvenimenti hanno colpito questo territorio, il santuario è stato più volte raso al suolo ma sempre ricostruito e l'Effigie continua a vegliare con la sua protezione soprannaturale tutti i Popoli del Goriziano.
Martedì 6 giugno 2017 a Gorizia si ricorderà questo centenario con una mostra e una conferenza dedicata proprio ai 300 anni dall'incoronazione e ai tanti pellegrinaggi che si sono susseguiti nei secoli, forse è un pò poco ma è un segno comunque del grazie che le genti debbono a quel luogo santo che da quasi 500 anni veglia silenzioso il destino di un unico popolo e di un territorio magnifico, multiforme e complesso.    
 
data di pubblicazione: 30-05-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DELLA MADONNA DEL MONTE SANTO 1717 - 2017
    Locandina
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PASSEGGIATE STORICHE

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLE VISITE IMPERIALI

PASSEGGIATE STORICHE

NOVA GORICA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI STORICI IN CITTA’

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”

CONCORSO “GIARDINI - BALCONI FIORITI - ORTI 2025”


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)