logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
TRASPARENZA
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • TRASPARENZA

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=MOSTRE
risultati: 15
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:3 GRANDI CENTENARI

3 GRANDI CENTENARI

Nei giorni della Sagra agostana verranno ricordati tre centenari importanti per il Goriziano

data di pubblicazione: 19-07-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
indice stampa

Dal 2 agosto 2017 sarà visibile nella Sala Incontro di San Rocco con orario serale la mostra "1717 - 2017: 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DEL MONTE SANTO". Una mostra monografica, ormai come per tradizione, sarà visitabile durante tutto il periodo della Sagra agostana. Mostra dedicata proprio al centenario dall'Incoronazione della Sacra Effigie avvenuta in piazza Grande [l'attuale piazza della Vittoria] il 6 giugno 1717 per mano del vescovo di Pedena monsignor Marotti. La Sacra Immagine era stata donata nel 1544 dal patriarca di Aquileia il cardinale Grimani al costruendo Convento a segno della sua devozione mariana e per sottolineare la veridicità delle apparizioni avute dalla fanciulla Orsola Ferligoj, una contadinella, che il 24 giugno 1539 ebbe la visione celeste della Beata Vergine.
La mostra conterrà la storia del Monte Santo e saranno visibili pubblicazioni, incisioni, manifesti, cartoline e fotografie originali a partire dal 1717. Un grazie alla Biblioteca del Seminario teologico e alla Biblioteca Statale Isontina per le preziose documentazioni che verranno esposte.
Altri due centenari saranno ricordati nel periodo della Sagra, il 9 agosto alle 18 la prof.ssa Maria Masau Dan e alcuni membri del Comitato Eggenberg parleranno della genesi e della fine dello Stato Gradiscano che si chiuse con la morte dell'ultimo giovanissimo principe Giovanni Michele il 23 febbraio 1717 e poi il 14 agosto alle 18 la prof.ssa Maria Paolo Frattolin dell'Università di Trieste tratterà il tema "Maria Teresa e il Goriziano" a esattamente 300 anni dalla nascita dell'Imperatrice, ultima della dinastia Asburgo.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI
 
data di pubblicazione: 19-07-2017
autore: Consiglio Direttivo del Centro Tradizioni | tema: MOSTRE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • 1717 - 2017: 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DEL MONTE SANTO
    Una selezione di cartoline e pubblicazioni della mostra dedicata alla storia del Monte Santo.
Video
Podcast
ARTICOLI RECENTI
PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera e tra i popoli

PRESENTAZIONI E CONFERENZE

Nuova Iniziativa Isontina 93/94 parla di memoria e di futuro. A presentarla Mauro Ungaro

PASSEGGIATE STORICHE

La Contea di Gorizia: crocevia e cerniera fra i popoli. Percorsi culturali

Giuseppe Ungaretti e Pierluigi Cappello, due poeti, due fiumi, un unico secolo raccontato a Chiusaforte.

ULTIMO SALUTO A GIOVANNI CULOT


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
► TRASPARENZA
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)