Dal 2 agosto 2017 sarà visibile nella Sala Incontro di San Rocco con orario serale la mostra "1717 - 2017: 300 ANNI DALL'INCORONAZIONE DELL'EFFIGIE DEL MONTE SANTO". Una mostra monografica, ormai come per tradizione, sarà visitabile durante tutto il periodo della Sagra agostana. Mostra dedicata proprio al centenario dall'Incoronazione della Sacra Effigie avvenuta in piazza Grande [l'attuale piazza della Vittoria] il 6 giugno 1717 per mano del vescovo di Pedena monsignor Marotti. La Sacra Immagine era stata donata nel 1544 dal patriarca di Aquileia il cardinale Grimani al costruendo Convento a segno della sua devozione mariana e per sottolineare la veridicità delle apparizioni avute dalla fanciulla Orsola Ferligoj, una contadinella, che il 24 giugno 1539 ebbe la visione celeste della Beata Vergine.
La mostra conterrà la storia del Monte Santo e saranno visibili pubblicazioni, incisioni, manifesti, cartoline e fotografie originali a partire dal 1717. Un grazie alla Biblioteca del Seminario teologico e alla Biblioteca Statale Isontina per le preziose documentazioni che verranno esposte.
Altri due centenari saranno ricordati nel periodo della Sagra, il 9 agosto alle 18 la prof.ssa Maria Masau Dan e alcuni membri del Comitato Eggenberg parleranno della genesi e della fine dello Stato Gradiscano che si chiuse con la morte dell'ultimo giovanissimo principe Giovanni Michele il 23 febbraio 1717 e poi il 14 agosto alle 18 la prof.ssa Maria Paolo Frattolin dell'Università di Trieste tratterà il tema "Maria Teresa e il Goriziano" a esattamente 300 anni dalla nascita dell'Imperatrice, ultima della dinastia Asburgo.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI